Visualizzazione di 13-24 di 35 risultati

Liquore Mela Cerba

19.90

Descrizione
Liquore a base di succo di mela 11%. Puro succo di mela miscelato sapientemente con alcool di altissima qualità e zuccheri finissimi ci donano un liquore a bassa gradazione (21°) dal gusto delicato della mela verde che si presta a tutte le occasioni. Ottimo ben freddo in qualsiasi momento della giornata, sul gelato o accompagnato da pasticceria di qualità.

Formato
Bottiglia da 50 cl. Grado alcolico 21% vol.

Maca in Polvere DaliaBio

12.40

Descrizione
La radice della maca è ricca di amminoacidi essenziali (10,2%), sali minerali (calcio, ferro, selenio, iodio, potassio, rame e zinco), vitamine (vitamina E, vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B), carboidrati, acidi grassi e fibre.

✓ Superfood
✓ Vegan
✓ Bio
✓ 100% Naturale
✓ Fonte di vitamine
✓ Fonte di minerali
✓ Fonte di fibre

Modo d’uso
Sciogliere in acqua, bevande, frullati o yogurt.

Ingredienti
100% Maca in Polvere da agricoltura biologica.

Formato
250 g

   

Mentuccia dell’Appennino

20.00

Descrizione
Liquore a base di infuso di Mentuccia (Calamintha nepeta) con rametti in infusione.

Questo liquore così particolare e unico rappresenta al meglio la filosofia della nostra azienda.

Alcool di prima qualità e piante raccolte nel loro periodo balsamico nell’Orto del Centauro messe in infusione, zuccheri finissimi per donare la giusta fluidità ed acqua di sorgente. Questi gli unici ingredienti che ci regalano un liquore profumato e raffinato nel gusto. È un liquore, infatti, che va in produzione solamente nel periodo di reperibilità delle piantine, ossia da maggio a luglio.

Ottimo fine pasto grazie alle proprietà della mentuccia che trova largo uso anche nella cucina tipica laziale.

Va gustato liscio oppure ben ghiacciato sia come fine pasto che per una pausa rinfrescante.

Formato
Bottiglia da 50 cl. Grado alcolico 40% vol.

Nocino di San Giovanni

11.5019.00
Descrizione Liquore a base d’infuso di noci verdi (Juglans regia). La notte di San Giovanni, il 24 giugno, è la data canonica per la raccolta delle noci immature destinate alla confezione del nostro nocino. Questo momento preciso è infatti il “tempo balsamico” che in sinergia con la consuetudine di antiche ricette che dall’alta Ciociaria agli Abruzzi danno testimonianza della fedeltà e passione per questa tradizione radicata che ci fa scegliere i frutti immaturi delle piante più giovani raccolti sui rami esterni ed in miglior esposizione, facendo attenzione a staccarli con le sole mani senza l’ausilio di alcun attrezzo da taglio e di metallo. Precauzione usata per tutto il procedimento, infusione, macerazione, filtraggio, stoccatura ecc. Il primo periodo dell’infusione avviene in contenitori ben chiusi al sole evitando la luce piena e diretta, ciò che conta è il calore, elemento determinante per l’estrazione degli aromi dalle sostanze vegetali ed eventualmente per la dissoluzione dello zucchero, la luce al contrario potrebbe causare alterazioni. Il processo di filtraggio avviene in due fasi, dopodiché necessita un periodo di stagionatura per eliminare pian piano il sapore poco gradevole dell’alcool libero. Solo al termine di un giusto periodo di stagionatura il nostro “Nocino di San Giovanni“ raggiunge il giusto equilibrio nell’assimilazione delle varie sostanze aromatiche e la maturazione. Infatti l’alcool ha la possibilità di miscelarsi intimamente con gli aromi specifici delle varie sostanze in infusione: noci, cannella, noce moscata e chiodi di garofano; creando così uno straordinario bouquet nell’armonia delle tre qualità organolettiche: colore, profumo e sapore. Formato 20 cl. o 50 cl. 40% vol.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Olio di Cocco Bio Rapunzel

10.00

Descrizione
Olio di cocco vergine per conferire una sensazione esotica alla tua cucina. Puro e naturale: dona ai tuoi pasti un meraviglioso sapore di cocco. Il cocco è costituito principalmente da acidi grassi saturi che lo rendono molto stabile al calore e adatto per arrostire e friggere.

Il nostro olio di cocco vergine è prodotto secondo i criteri del commercio equo e solidale dal partner Rapunzel HAND IN HAND Serendipol in Sri Lanka.

Perfetto anche come applicazione cosmetica per corpo, capelli e viso.

Ingredienti
Olio di cocco vergine da agricoltura biologica e biodinamica.

Formato
200, 400 o 525 g.

Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Olio di Mandorle Bio Essenze

6.5023.00
Descrizione Idratante ed emolliente, l'olio di mandorle è ideale per massaggi rassodanti e nella prevenzione delle smagliature in gravidanza o nelle diete dimagranti. Contribuisce ad alleviare il prurito, la secchezza e la disidratazione della pelle. Può essere utilizzato anche sulla cute e sui capelli secchi per impacchi idratanti. Ad uso interno aiuta ad alleviare le irritazioni dello stomaco, le infiammazioni dell’intestino e contrasta la stipsi. La nostra pelle è un ambiente naturale perfetto ed equilibrato. La vita di ogni giorno è però piena di insidie, come stress e inquinamento, che rischiano di compromettere questo meraviglioso equilibrio. Per questo Himalaya propone gli oli eudermici della linea Bioessenze: basta applicarli con un leggero massaggio sulla pelle, sui capelli e sulle unghie, per provare un benessere nuovo e tutto naturale. Questi specialissimi oli vengono ottenuti con spremitura a freddo e senza solventi. Il risultato è un fluido purissimo, particolarmente apprezzato per le sue rinomate proprietà idratanti, nutrienti e antiossidanti. Modo d'uso Chiudere con cura il contenitore dopo l'uso al fine di precludere l'ossidazione del contenuto. Adatto per uso alimentare. Ingredienti Mandorle dolci (Prunus Amygdalus Dulcis) olio. Formato 125, 250, 500 ml o 1 litro.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Olio di Sesamo Baule Volante

Il prezzo originale era: €10.00.Il prezzo attuale è: €8.00.

Descrizione
Olio di semi di sesamo pressato a freddo, biologico e non raffinato. È l’olio preferito della cucina macrobiotica e asiatica in generale, e conferisce a tutti i piatti, sia crudi che cotti, una nota prelibata.

Ingredienti
Olio di semi di sesamo*. (*da agricoltura biologica).

Formato
500 ml.

Da consumarsi preferibilmente entro: 07/25

Olio Vegetale di Argan

17.10

Descrizione
Olio di argan (Argania spinosa) ottenuto dalla spremitura dei semi della pianta di Argania spinosa.
Tesoro dell’Atlante! Olio anti-età, ad azione riparatrice e protettiva della cute, ricco di vitamine e antiossidanti. Oro del deserto, utilizzato tradizionalmente dalle donne berbere per la protezione e vigore della pelle o dei capelli.
In Marocco, l’argan viene utilizzato in vari modi, sia per una sana alimentazione che per le cure del viso e del corpo. L’olio di argan utilizzato in cosmetica è un olio vergine e biologico* il cui odore caratteristico è meno forte di quello dell’olio di argan torrefatto, spesso utilizzato per l’alimentazione.

La composizione in sintesi
Una metà scarsa di acidi grassi monoinsaturi (omega 9). Un terzo abbondante di acidi grassi polinsaturi (omega 6). Poco meno di un quinto di acidi grassi saturi. Vitamina E.
Colore e consistenza: Olio giallo pallido. Penetra bene.
Odore: Discreto se di buona qualità, ricorda le noci tostate e da certi “nasi” la terra o la capra.

Modo d’uso
Via interna: Assumere 10 g (1 cucchiaio) al giorno.
Via esterna: Utilizzato nei massaggi per pelle matura e fragile. Si utilizza per proteggere la pelle dall’invecchiamento, rafforza le unghie fragili.
Consiglio: Unghie rovinate: Massaggiate ogni sera una goccia di OV di Argan su ogni unghia delle mani per renderle più forti e più belle

Indicazioni più citate in letteratura:
• Rughe
• Pelle secca o matura
• Capelli rovinati
• Massaggi benessere
• Screpolature e arrossamenti
• Eczema
• Psoriasi
• Cucina

Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.

Formato
50 ml

  

Olio Vegetale di Avocado

9.70

Persea gratissima – Spremitura e lavorazione della polpa

Descrizione
Tonicità e protezione! Un olio molto idratante per il corpo, i capelli e il viso. Il bel colore verde, l’odore neutro e la capacità di penetrare rapidamente nella pelle ne fanno un alleato molto efficace per i trattamenti di bellezza. È uno dei rari oli che contengono l’acido palmitoleico, così prezioso per la protezione delle membrane cellulari. Quest’olio ammorbidisce e leviga come pochi altri la pelle sottile o i capelli deboli e fragili. E ha una marcia in più: è apprezzato in cucina per preparare una salsa fredda, originale e sana!

La composizione in sintesi: Poco più di due terzi di acidi grassi monoinsaturi (omega 9 e il famoso acido palmitoleico, idratante). Poco meno di un decimo di acidi grassi polinsaturi (omega 6). Poco meno di un quinto di acidi grassi saturi. Numerose vitamine, fra cui vitamina E, betacarotene e PP.

Olio verdastro. Penetrazione media ma veloce. Odore discreto e neutro, ricorda l’avocado.

Indicazioni più citate in letteratura
• Pelle con ridotta elasticità
• Pelle a buccia d’arancia / inizio di cellulite
• Pelle atonica e colorito opaco
• Capelli secchi o fragili
• Massaggi rassodanti

Formato
50 ml

Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.

Olio Vegetale di Enotera

15.90

Oenothera biennis – Spremitura dei semi

Descrizione
Il migliore amico della donna! Ideale per le donne a partire dai 40 anni o di tutte le pelli danneggiate. Un olio prezioso e realmente anti-età da accompagnare ad altri trattamenti o da consumare come integratore nell’ambito di un’alimentazione sana. I semi di enotera danno un olio ricco di acido grasso gamma-linolenico (un buon omega 6), utilizzato da secoli per i massaggi o nei rimedi. Alcuni sostengono che quest’olio sia utile per contrastare l’infiammazione cronica, ma anche gli squilibri ormonali della (pre)-menopausa.

La composizione in sintesi: Un decimo di acidi grassi monoinsaturi (omega 9). Circa quattro quinti di acidi grassi polinsaturi (omega 6, di cui quasi il 10% di gamma-linolenico, un buon omega 6 con funzioni regolatrici e antinfiammatorie). Steroli antiossidanti.

Olio giallastro tendente al marrone. Assorbimento medio, è consigliato un massaggio prolungato. Odore piuttosto forte, a volte acre o rancido.

Indicazioni più citate in letteratura
• Menopausa
• Stati infiammatori
• Eczema e psoriasi
• Prevenzione cardiovascolare
• Colesterolo
• Secchezza vaginale

Modo d’uso
Via interna: Assumere 10g (1 cucchiaio) al giorno.
Via esterna: Per tutti tipi di pelle. Preserva la pelle da un invecchiamento precoce e ridona alle unghie e ai capelli tutta la loro bellezza.

Formato
50 ml

Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano Non superare la dose giornaliera raccomandata Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.

Olio Vegetale di Macadamia

9.20

Macadamia ternifolia – Spremitura delle noci

Descrizione
Semplicità ed efficacia! Simile alla mandorla dolce per le sue azioni, ma dall’odore più piacevole e più
penetrante, quest’olio è un vero jolly in cosmetica. È particolarmente idratante sia per la pelle che per i capelli e le unghie. È un olio da massaggio molto apprezzato dagli amanti di quest’arte, poiché la sua consistenza lo rendono una cura molto valida. Alcuni appassionati di quest’olio lo utilizzano per struccarsi imbevendo una spugna umida e strizzata, da quanto è morbido. E per abituare i bambini ai sapori nuovi, qualche goccia su un gelato o una tartina come sostituto del burro sono sempre graditi.

La composizione in sintesi: Poco più di tre quarti di acidi grassi monoinsaturi (omega 9 di cui l’acido palmitoleico, molto idratante, e l’acido oleico). Circa un decimo di acidi grassi saturi (acido palmitico).

Olio giallino. Penetra bene. Odore abbastanza forte, gradevole, ricorda le noci tostate.

Indicazioni più citate in letteratura
• Massaggi
• Pelle molto secca o dermatite atopica
• Pelle mista o grassa disidrata
• Piacere per il palato, cucina e condimento originale

Formato
50 ml

Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano Non superare la dose giornaliera raccomandata Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.

Olio Vegetale di Nigella (Cumino Nero)

15.40

Descrizione
Perla del Magreb e dell’Asia Minore! Olio già apprezzato dai faraoni egiziani e di cui più tardi Maometto ha detto che ‘cura tutto, tranne la morte’. Un ingrediente essenziale dal sapore speziato, per la cura dei problemi cutanei più gravi, quali l’acne, la psoriasi o l’herpes. Da solo o come ingrediente dermocosmetico. Un tesoro contro l’invecchiamento e una manna per chi cerca un integratore alimentare preventivo anti-età.
Il suo segreto? I composti aromatici (fra cui il timochinone) che lo rendono particolarmente attivo e quindi ben tollerato.

La composizione in sintesi: Un quinto di acidi grassi monoinsaturi (omega 9). Quasi due terzi di acidi grassi polinsaturi (omega 6). Numerosi effetti depurativi, immunostimolanti, cicatrizzanti e/o antiossidanti: olio essenziale di nigella, nigellina, nigellone (antistaminico), vitamine e minerali…

Colore e consistenza: Olio giallino o verdastro. Penetra bene. Odore forte, ricorda il cumino.

Modo d’uso
Via esterna: ideale per pelle secche, irritate o in caso di screpolature. Si utilizza in caso di caduta di capelli (in frizione).
Consiglio: per capelli rovinati: Da 1 a 2 volte la settimana, massaggiate i capelli umidi e puliti con 1 – 3 cucchiai di olio di argan o di avocado. Riscaldate l’olio tra le mani, quindi massaggiate dalle radici alle punte. Massaggiate infine il cuoio capelluto, ammorbidendolo bene. Lasciare in posa sotto un asciugamano tiepido per almeno un’ora e fino a una notte intera. Lavate i capelli con un shampoo delicato. I capelli sono più forti, più morbidi e più lisci.

Indicazioni più citate in letteratura:
• Acne
• Eczema e psoriasi
• Herpes
• Leggera caduta dei capelli
• Protezione antietà
• Alimentazione sana e cucina
• Allergie respiratorie

Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.

Formato
50 ml

Da consumarsi preferibilmente entro: 03/25