Cosmetica Corpo
Olio di Fragranza Ayurvedico di Neroli e Bergamotto
Olio di Fragranza Ayurvedico Krishna Musk
Olio di Fragranza Ayurvedico Loto
Olio di Fragranza Ayurvedico Nag Champa
Olio di Fragranza Ayurvedico Realx
Descrizione
L’olio di fragranza naturale Song of India è una miscela preziosa ottenuta da puri oli essenziali ricavati da fiori, foglie, radici e legno. Con il passare del tempo, la sua essenza evolve, diventando più ricca, intensa e piacevolmente avvolgente. L’Ayurveda traccia un percorso verso il benessere olistico di un individuo. Secondo i principi di questa antica scienza, il fondamento della vera salute e benessere è costruito sull’armonia e l’equilibrio del corpo, della mente e dell’anima. La lussuosa gamma Veda è ispirata e basata su questa antica saggezza ayurvedica. Formulati con questi principi in mente, realizzati utilizzando ingredienti naturali e miscele degli oli essenziali più puri e pazientemente realizzati a mano alla perfezione con grande cura, questi prodotti attireranno sicuramente i tuoi sensi ed eleveranno il tuo spirito!
Modo d’uso
Applica l’olio profumato sul polso, dietro le orecchie, sula gola, i polsi, all’interno dei gomiti e dietro le ginocchia. La fragranza sviluppa e diffonde il suo profumo voluttuoso per tutto il giorno. E’ possibile utilizzarlo anche su vestiti e tessuti.
Avvertenze
Non ingerire. Per solo uso esterno. Mantenere fuori dalla portata dei bambini. Evitare il contatto con gli occhi. In caso di contatto lavare abbondantemente con acqua. Se persiste qualche irritazione consultare il medico.
Ingredienti
Parfum (Fragrance), Citral, Citronellol, Coumarin, Isoeugenol, Limonene, Linalool.
Formato
10 ml.
Olio di Fragranza Ayurvedico Rosa Selvatica
Olio di Germe di Grano
Descrizione
Fonte naturale di vitamina E, l’olio di germe di grano protegge efficacemente le cellule e i tessuti dall’invecchiamento. Le sue proprietà antiossidanti lo rendono un’efficace protettore dall’inquinamento e dalle aggressioni atmosferiche, mentre la vitamina A ne fa un prezioso alleato per pelli secche e desquamate e per prevenire le smagliature.
Modo d’uso
Si utilizza nella preparazione di creme e cold-creams nutrienti e protettive, balsami relipidanti per le scottature, struccante e latte detergente, maschere e creme nutrienti per pelli secche e mature, creme antismagliature, balsami nutrienti mani e labbra. Indice di saponificazione: 0,131 mg NaOH/g olio Percentuale di utilizzo nel sapone e creme: 5%
Ingredienti
Triticum Vulgare Germ Oil (puro al 100%)
Formato
100 ml
Olio di Mandorle Bio Essenze
Olio Vegetale di Argan
Descrizione
Olio di argan (Argania spinosa) ottenuto dalla spremitura dei semi della pianta di Argania spinosa.
Tesoro dell’Atlante! Olio anti-età, ad azione riparatrice e protettiva della cute, ricco di vitamine e antiossidanti. Oro del deserto, utilizzato tradizionalmente dalle donne berbere per la protezione e vigore della pelle o dei capelli.
In Marocco, l’argan viene utilizzato in vari modi, sia per una sana alimentazione che per le cure del viso e del corpo. L’olio di argan utilizzato in cosmetica è un olio vergine e biologico* il cui odore caratteristico è meno forte di quello dell’olio di argan torrefatto, spesso utilizzato per l’alimentazione.
La composizione in sintesi
Una metà scarsa di acidi grassi monoinsaturi (omega 9). Un terzo abbondante di acidi grassi polinsaturi (omega 6). Poco meno di un quinto di acidi grassi saturi. Vitamina E.
Colore e consistenza: Olio giallo pallido. Penetra bene.
Odore: Discreto se di buona qualità, ricorda le noci tostate e da certi “nasi” la terra o la capra.
Modo d’uso
• Via interna: Assumere 10 g (1 cucchiaio) al giorno.
• Via esterna: Utilizzato nei massaggi per pelle matura e fragile. Si utilizza per proteggere la pelle dall’invecchiamento, rafforza le unghie fragili.
• Consiglio: Unghie rovinate: Massaggiate ogni sera una goccia di OV di Argan su ogni unghia delle mani per renderle più forti e più belle
Indicazioni più citate in letteratura:
• Rughe
• Pelle secca o matura
• Capelli rovinati
• Massaggi benessere
• Screpolature e arrossamenti
• Eczema
• Psoriasi
• Cucina
Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Formato
50 ml
Olio Vegetale di Arnica
Arnica montana – Fiori
Descrizione
Balsamo degli avventurieri! Un macerato prezioso per curare i piccoli traumi riportati durante le vacanze o l’attività sportiva. Puro o in combinazione con olio di tamanu, calendula o nocciola, è l’ideale per chi ama il movimento. Il rendimento dei fiori di arnica è basso. Questo spiega perché è così prezioso, ma anche la sua azione impareggiabile per i disturbi articolari, muscolari o infiammatori.
La composizione in sintesi: Acidi grassi complessi, a seconda dell’olio utilizzato per la macerazione. Tracce di olio essenziale di arnica. Fitosteroli e lattoni sesquiterpenici, con proprietà antinfiammatorie.
Olio giallo pallido o vivace. Penetrazione media. Odore discreto e neutro, ricorda l’erba tagliata. Nota: l’olio vegetale è usato esclusivamente in cosmetica, il suo consumo per via orale può comportare disturbi cardiaci.
Indicazioni più citate in letteratura
• Ematoma e bernoccoli
• Ecchimosi
• Contusioni
• Distorsioni
• Reumatismi
• Dolori articolari e muscolari
• Arrossamenti
• Eritemi
Modo d’uso
Semplice e facile da usare, si applica direttamente sulla zona da trattare, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento. Può essere utilizzato puro o miscelato con altro olio vegetale. Puoi usarlo per la cura quotidiana o in caso di dolori muscolari.
Formato
50 ml
Precauzioni
Tenere fuori dalla portata dei bambini piccoli. Conservare lontano da qualsiasi fonte di calore e luce. Evitare il contatto con gli occhi. Non applicare sulla pelle danneggiata. Non utilizzare in donne in gravidanza o che allattano. Non utilizzare nei bambini di età inferiore a 6 anni. USO ESTERNO.
Olio Vegetale di Avocado
Persea gratissima – Spremitura e lavorazione della polpa
Descrizione
Tonicità e protezione! Un olio molto idratante per il corpo, i capelli e il viso. Il bel colore verde, l’odore neutro e la capacità di penetrare rapidamente nella pelle ne fanno un alleato molto efficace per i trattamenti di bellezza. È uno dei rari oli che contengono l’acido palmitoleico, così prezioso per la protezione delle membrane cellulari. Quest’olio ammorbidisce e leviga come pochi altri la pelle sottile o i capelli deboli e fragili. E ha una marcia in più: è apprezzato in cucina per preparare una salsa fredda, originale e sana!
La composizione in sintesi: Poco più di due terzi di acidi grassi monoinsaturi (omega 9 e il famoso acido palmitoleico, idratante). Poco meno di un decimo di acidi grassi polinsaturi (omega 6). Poco meno di un quinto di acidi grassi saturi. Numerose vitamine, fra cui vitamina E, betacarotene e PP.
Olio verdastro. Penetrazione media ma veloce. Odore discreto e neutro, ricorda l’avocado.
Indicazioni più citate in letteratura
• Pelle con ridotta elasticità
• Pelle a buccia d’arancia / inizio di cellulite
• Pelle atonica e colorito opaco
• Capelli secchi o fragili
• Massaggi rassodanti
Formato
50 ml
Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Olio Vegetale di Calendula
Calendula officinalis – Macerazione dei fiori in olio neutro
Descrizione
Morbida carezza! Il più delicato dei macerati oleosi, in grado di svolgere un’azione antinfiammatoria, antiallergica e lenitiva. Sono soprattutto gli insaponificabili e i fitosteroli contenuti in questo macerato che ne fanno un olio calmante. L’olio di calendula è un ottimo alleato della pelle dei bambini e delle pelli sensibili, per contrastare le infiammazioni o calmare il prurito. Un olio facile da utilizzare e sicuro, che agisce da solo o, per i piccoli traumi degli adulti, in sinergia con una piccola dose di oli essenziali con azione analoga (lavanda spica, cisto ladanifero, camomilla nobile o comune…)
La composizione in sintesi: Acidi grassi complessi, a seconda dell’olio utilizzato per la macerazione. Esteri di faradiolo con proprietà antinfiammatorie. Carotenoidi e flavonoidi antiossidanti.
Olio giallo palido o vivace. Penetrazione media, può essere necessario un massaggio prolungato. Odore discreto e pulito.
Indicazioni più citate in letteratura
• Allergie cutanee e orticarie
• Eczema
• Rossori e irritazioni
• Pelle secca e/o sensibile
• Cura dei bambini
• Dolore localizzato lieve
• Puntura o morso
• Eritema
Formato
50 ml
Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano Non superare la dose giornaliera raccomandata Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.