Visualizzazione di 121-132 di 166 risultati

Olio Essenziale di Pompelmo Flora

11.80

Descrizione
Olio essenziale di pompelmoCitrus paradisi Macfad., 100% puro, naturale e totale, proveniente da coltivazioni biologiche controllate. Estratto per pressatura a freddo dal pericarpo del frutto. Adatto ai vegani.

Chemiotipo: limonene
Profumo: fresco, agrumato, amaro

Modo d’uso
Una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g/100 ml di alimento/bevanda. Ideale anche in Aromaterapia.

Formato
10 ml.

Olio essenziale di Ravintsara – 10ml

Il prezzo originale era: €19.90.Il prezzo attuale è: €15.92.

 

Cinnamomum camphora CT cineolo – Foglia

Il prodotto e il suo racconto
Originario del Madagascar e chiamato anche Cinnamomum camphora, nasce allo stato selvaggio nelle foreste tropicali umide e può raggiungere 15 metri di altezza. Le sue foglie sono ovali, alterne, coriacee e larghe, persistenti e lucenti sulla parte superiore, e ricordano la sua appartenenza alla famiglia delle Lauracee. La fioritura ha luogo da novembre a gennaio e produce una bacca molto caratteristica.

Confezione
10 ml

Composizione
Sabinene, 1,8 cineolo, α-terpineolo.

   

 

Olio essenziale di Ravintsara – 60 Mini-capsule

Il prezzo originale era: €20.50.Il prezzo attuale è: €16.40.

Descrizione
Mini-capsule BIO con olio essenziale di Ravintsara 100% puro e naturale. Formato pratico. Facili da assumere. Gusto neutro.

Modo d’uso
Dai 12 ai 18 anni: 1 perla all’inizio o durante il pasto, da 1 a 3 volte al giorno.
Dai 18 anni: 1 o 2 perle all’inizio o durante il pasto; massimo 5 perle al giorno.
Deglutire con un po ‘d’acqua.

Formato
60 mini-capsule.

            

 

Olio essenziale di Rosa Bulgara Fitomedical

47.90

Descrizione
Olio essenziale di Rosa x damascena fiori.

Gli Oli essenziali Fitomedical sono caratterizzati da un’ampia gamma di scelta ed una grande versatilità d’uso: come integratori, per massaggi, per l’igiene quotidiana e la cosmesi, in cucina, per la cura della casa e la profumazione ambientale.

Modo d’uso
1 o 2 gocce pari a 0,03 – 0,06 ml di olio essenziale di Rosa bulgara sono sufficienti per aromatizzare 100 g di alimento.

Ingredienti
Olio essenziale di Rosa bulgara (Rosa x damascena) fiori.

Avvertenze
Prodotto concentrato, non assumere tal quale ed evitare il contatto con occhi, pelle e mucose.

Formato
1 ml.

Olio essenziale di Rosa Damascena Ricostituito Fitomedical

12.90

Descrizione
Olio essenziale di Rosa x damascena ricostituito. Aroma per alimenti.

Gli Oli essenziali Fitomedical sono caratterizzati da un’ampia gamma di scelta ed una grande versatilità d’uso: come integratori, per massaggi, per l’igiene quotidiana e la cosmesi, in cucina, per la cura della casa e la profumazione ambientale.

Modo d’uso
2 o 3 gocce pari a 0,06 – 0,09 ml di olio essenziale di Rosa sono sufficienti per aromatizzare 100 g di alimento.

Ingredienti
Olio essenziale di Rosa (Rosa x damascena Mill.) ricostituito fiori.

Avvertenze
Prodotto concentrato, non assumere tal quale ed evitare il contatto con occhi, pelle e mucose.

Formato
10 ml

Olio essenziale di Rosa di Maggio Fitomedical

27.90

Descrizione
Olio essenziale di Rosa x centifolia fiori. Aroma per alimenti.

Gli Oli essenziali Fitomedical sono caratterizzati da un’ampia gamma di scelta ed una grande versatilità d’uso: come integratori, per massaggi, per l’igiene quotidiana e la cosmesi, in cucina, per la cura della casa e la profumazione ambientale.

Modo d’uso
Da 2 a 5 gocce pari a 0,06 – 0,15 ml di olio essenziale di Rosa di Maggio sono sufficienti per aromatizzare 100 g di alimento.

Ingredienti
Olio di girasole, olio essenziale di Rosa di Maggio (Rosa centifolia L.) fiori 10%.

Avvertenze
Prodotto concentrato, non assumere tal quale ed evitare il contatto con occhi, pelle e mucose.

Formato
10 ml al 10%.

Olio essenziale di Rosmarino CT Canfora

15.50

Rosmarinus officinalis ct canfora – Sommità fiorita

Descrizione
Il rosmarino, Rosmarinus officinalis, è un arbusto della famiglia delle Lamiaceae (Labiatae) che cresce spontaneamente nell’area del Mediterraneo. Possiede numerose virtù fitofarmaceutiche, può anche essere utilizzato per la preparazione di numerose ricette ed è una pianta mellifera (il suo miele di rosmarino è particolarmente pregiato). Inoltre è spesso usato anche in profumeria. In latino il suo nome significa letteralmente «rugiada di mare» poiché cresce spontaneamente sulle rive del mare, ma secondo la tradizione evangelica “Rosmarino“ significa “Rosa di Maria“ («Rosemary» in inglese).

Proprietà principali:
Azione neuromuscolare, miorilassante, decontratturante, lipolitico, anticatarrale, mucolitico, coleretico, colagogo, emmenagogo, urolitico, antilitisico, antalgico

Indicazioni tradizionali
• Contratture muscolari, crampi, reumatismi, artrosi
• Ipertensione cerebrale, debolezza cardiaca
• Gotta
• Eccesso di peso, adiposità
• Epatite ostruttiva, cirrosi, dispepsia, ipercolesterolemia
• Amenorrea, oligomenorrea
• Litiasi renale e vescicolare

Posologia consigliata
Via esterna: in caso di dolori di natura reumatica e spasmodica, applicare più volte sulle zone doloranti qualche goccia di questo olio essenziale + 1 goccia d’olio di oliva.
Consiglio: In caso di crampi muscolari applicare sulla zona interessata 2 gocce di olio essenziale di rosmarino CT canfora + 2 gocce di olio essenziale di gaultheria + 10 gocce di olio di nocciola.

Formato
10 ml

Composizione
Canfora, 1,8 cineolo, monoterpeni.

Precauzioni
Chiedere consiglio ad un professionista della salute. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 6 anni di età. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.

Olio essenziale di Rosmarino CT Cineolo

12.00

Rosmarinus officinalis ct cineolo – Sommità fiorita

Descrizione
Piccolo alberello dalle foglie persistenti comune nella gariga della regione mediterranea dell’Africa del Nord. Le foglie sono lineari, coriacee, persistenti con bordi paralleli arrotolate al di sotto. I fiori sono bluastri, a volte bianchi. Il rosmarino a cineolo fornisce un olio essenziale molto vicino a quello dell’eucalipto radiata e della ravintsara. Proprio per questo motivo sarà utilizzato nelle stesse indicazioni e sarà associato all’uno e all’altro per ottenere un effetto sinergico superiore.

Proprietà principali:
Antibatterico medio, efficace fungicida, anticatarrale, espettorante, mucolitico.

Indicazioni tradizionali
• Infezioni delle vie respiratorie con aggiunta di muco (sinusite, catarro bronchiale, congestione polmonare
• Cistiti e candidosi
• Dispepsia, enterocoliti
• Affaticamento cronico

Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno nel miele, in olio d’oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua per tutte le indicazioni citate.
Via esterna: 3 gocce in 3 gocce di OV di nocciola, 3 volte al giorno in unzione sul torace o sul plesso solare secondo l’indicazione da trattare.
Consiglio: In un flacone contagocce da 30 ml, mettete 10 gocce di rosmarino cineolo e 30 ml di OV di nocciola. Otterrete delle gocce nasali efficaci contro i raffreddori.

Formato
10 ml

Composizione
1,8 cineolo.

Precauzioni
Chiedere consiglio ad un professionista della salute. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 6 anni di età. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.

Olio essenziale di Rosmarino CT Verbenone

13.70

Rosmarinus officinalis CT verbenone – Sommità fiorita

Descrizione
Il rosmarino è una planta perenne, vigorosa, dalle foglie grigio-verde a forma di aghi, con dei fiori biancastri fino al blu e predilige il clima marino. L’origine geografica determina fortemente la sua composizione biochimica.

Proprietà principali:
Anticatarrale, mucolitico, cicatrizzante e rigeneratore cutaneo, regolatore nervoso e cardiaco, rigeneratore epatico e drenante epatobiliare, iportante regolatore endocrino, lipolitico.

Indicazioni tradizionali
• Bronchite, asma, sinusite, congestione polmonare
• Pelli secche, pelli ruvide, rughe
• Couperose, acne, seborrea, varicosità
• Ipotensione, palpitazioni, extrasistole
• Congestione epatica e vescicolare, cirrosi, epatite
• Leucorrea, vaginite leucorroica
• Astenia nervosa e mentale, depressione

Posologia consigliata
Per affezioni di tipo nervoso 3 gocce in 2 gocce di olio di nocciola sul plesso solare o sulla parte interna dei polsi o la volta plantare (da ripetersi secondo il bisogno).
Per le patologie digestive (fegato e intestino): 2 gocce sotto lal ingua a digiuno al mattino nel miele, in olio di oliva o su zucchero di canna.
Per le infezioni ORL: 3 gocce direttamente sulla zona da trattare da ripetersi 3 volte al giorno.
Consiglio: Il rosmarino verbenone fornisce un olio essenziale notevole per la depurazione e la decongestione del fegato, della cistifellea e del pancreas. Un trattamento per una cura di 3 settimane con 2 gocce su poco succhero di canna, al mattino, stimolerà i vostri emuntori. Da fare nei mesi di marzo e settembre.

Formato
5 ml

Composizione
Verbenone, acetato di bornile.

Precauzioni
Chiedere consiglio ad un professionista della salute. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 6 anni di età. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.

Olio essenziale di Rosmarino La Saponaria

22.60

Descrizione
Olio essenziale dalle proprietà purificanti su pelle e capelli, é un ottimo tonificante per il sistema nervoso e per il corpo in generale.

Dermopurificante, stimolante, antiforfora, astringente, anticellulite.

Metodo di estrazione: distillazione in corrente di vapore.

Adatto in particolare alle pelli grasse e miste e ai capelli grassi. Astringente, deodorante e sebo regolatore, stimolante del sistema vascolare, utile in caso di cellulite.

Modo d’uso
Percentuale di utilizzo: 0.3% creme viso, 1% bagnodoccia-shampoo-creme corpo, 2% saponi.

Ingredienti
Rosmarinus Officinalis leaf oil (puro al 100%).

Avvertenze
Non ingerire. Evitare il contatto con occhi e mucose. Tenere fuori dalla portata dei bambini.

Formato
100 ml.

Olio essenziale di Santoreggia Montana

18.90

Descrizione
La santoreggia fornisce un olio essenziale molto studiato nelle università francesi per il suo potere antinfettivo. Resta essenziale nella lotta contro i germi patogeni, anche se il suo uso regolare è limitato dalla sua dermocausticità sulla pelle sensibile o allo stato puro sulla pelle. Questa pianta perenne, con fusti corti e molto fogliosi, si trova nelle colline e nelle basse montagne calcaree.

Proprietà principali
Potente antibatterico a largo spettro di azione, antivirale e stimolante immunitario, fungicida, antiparassitario, antalgico percutanee vulnerario, tonico e stimolante generale (nervoso, circolatorio, sessuale, digestivo).

Indicazioni tradizionali
• Infezioni polmonari, virali o batteriche
• Infezioni intestinali parassitarie o batteriche: amebiasi, dissenterie, enteristi
• Cistiti, uretriti, prostatiti
• Ipotensione
• Artrite, reumatismi, poliartrite reumatoide
• Astenia nervosa, fisica e sessuale

Posologia consigliata
Via interna: Per i problemi infettivi, 2-3 gocce 3 volte al giorno su mollica di pane.
Via esterna: 3 gocce in 10 gocce di OV di nocciola per agire localmente sui dolori articolari e reumatici, 3 volte al giorno.
Consiglio: Nel quotidiano, durante i viaggi ai tropici, 1 goccia di santoreggia OE, di tè del labrador OE e menta piperita OE in un pezzetto di mollica di pane da prendere mattina e sera vi terranno al riparo da un gran numero di malattie parassitarie, virali e batteriche. Un’assicurazione per il turistsa!

Avvertenze
Chiedere consiglio ad un professionista della salute. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore. Irritazione cutanea frequente allo stato puro.

Formato
5 ml

Olio essenziale di Tea Tree La Saponaria

19.00

Descrizione
Olio essenziale antibatterico ed antivirale a largo spettro, utile in caso di acne, e affezioni della pelle. Tonificante e stimolante per la mente.

Antibatterico, antivirale, antinfiammatorio.

Metodo di estrazione: distillazione in corrente di vapore.

Adatto in particolare a chi soffre di acne, infezioni e micosi della pelle.

Modo d’uso
Può essere usato in preparazioni come creme e saponi. Percentuale di utilizzo: 0.3% creme viso, 1% bagnodoccia-shampoo-creme corpo, 2% saponi.

Ingredienti
Melaleuca Alternifolia leaf oil (puro al 100%).

Avvertenze
Non ingerire. Evitare il contatto con occhi e mucose. Tenere fuori dalla portata dei bambini.

Formato
100 ml.