Oli essenziali
Olio essenziale di Origano Compatto
Olio essenziale di Origanum compactum – Sommità fiorita
Formato
10 ml
Composizione
Carvacrolo, timolo.
Precauzioni
Irritazione cutanea (dermocaustico) è possibile allo stato puro. Chiedere consiglio ad un professionista della salute. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 6 anni di età. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Olio essenziale di Palmarosa
Cymbopogon martinii var. motia – Parte aerea
Descrizione
Questa erba di origine indiana presenta delle foglie lunghe e la parte aereastrette ad infiorescenze lineari.
Dato il suo profumo molto amabile, ecco un olio essenziale da usare per tutte le affezioni cutanee micotiche, cicatriziali ed eczematose. Sicuramente uno dei 10 oli essenziali maggiori.
Proprietà principali:
Potente antibatterico a largo spettro, fungicida, antivirale e stimolante immunitario, cicatrizzante, tonico uterino e nervoso.
Indicazioni tradizionali
• Favorisce il parto
• Rinofaringite, sinusite, otite
• Cistite, uretrite, vaginite, cervicite, salpingite
• Acne, eczema, piaghe, escare
• Micosi cutanee, digestive e ginecologiche
• Stress, irritabilità
Posologia consigliata
Via esterna: Per tutte le infezioni, qualche goccia parecchie volte al giorno su o in corrispondenza dell’organo da trattare: sul collo (faringite), su naso e fronte (sinusite), intorno all’orecchio (otite), sulla pelle eczematosa, sul basso ventre e sul basso dorso (enterite, cistite). L’azione uterotonica utile nel parto si rivelerà con un massaggio nel basso dorso con 5 gocce di palmarosa in 5 gocce di olio di nocciola da ripetersi ogni 20 minuti.
Consiglio: Nel quotidiano, 1 goccia di palmarosa e 1 goccia di lavanda spigo nella vostra crema da giorno regolarizzerà la secrezione del sebo, idraterà la vostra pelle e aiuterà la rigenerazione delle cellule cutanee.
Formato
10 ml
Composizione
Geraniolo, acetato di geranile.
Precauzioni
Chiedere consiglio ad un professionista della salute. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 6 anni di età. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Olio essenziale di Palo santo – 5ml
Olio essenziale di Patchouli – 10ml
Pogostemon cablin – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
Largamente più conosciuto e utilizzato nella cosmetica che in terapia aromatica, il patchouli, originario dell’Indonesia, non manca di attenzione per le sue proprietà terapeutiche nella circolazione linfatica e venosa.
Proprietà principali
Decongestionante venoso, linfatico, prostatico; antinfiammatorio; cicatrizzante; stomachico.
Indicazioni tradizionali
• Gambe pesanti, varici, congestione del piccolo bacino
• Emorroidi
• Adenoma prostatico e prostatite
• Drenaggio linfatico
• Dermatosi infiammatorie
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce mattina e sera in miele, olio d’oliva o zucchero di canna sotto la lingua, per tutti i problemi di congestione (linfa, vene, emorroidi e prostata).
Via esterna: 3 gocce di patchouli in 3 gocce di OV di nocciola sulle zone venose (varici) o linfatiche, da ripetersi 3 volte al giorno.
Consiglio: Un profumo “patchouli” per coloro che amano questa fragranza caratteristica: 5 gocce di patchouli, 1 goccia di pino di Patagonia (Pinus Ponderosa), 1 goccia di pompelmo (Citrus paradisii) e 100 gocce di OV di jojoba.
Confezione
10 ml
Composizione
Patchouli alcool, α-bulnesene, α-guaiene.
Olio essenziale di Petit Grain Arancio Flora
Olio essenziale di Pino Marittimo
Pinus pinaster – Oleoresina
Confezione
10 ml
Composizione
Pinene.
Precauzioni
Chiedere consiglio ad un professionista della salute. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 6 anni di età. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Olio Essenziale di Pino Mugo Flora
Olio essenziale di Pino Silvestre
Pinus sylvestris – Aghi
Descrizione
Il pino silvestre fornisce un olio essenziale conosciuto da ll’agounga data dalle nostre nonne, che già all’epoca beneficiavano della sua azione balsamica sui bronchi mediante inalazioni di questo olio essenziale dei climi nordici. Preferisce la montagna, i suoli sabbiosi o ghiaiosi, presenta una scorza porpora-grigia, delle foglie aghiformi, robuste, dei fiori maschi gialli e dei fiori femmina rossi, un cono ovoïde verde e poi marrone con la maturazione.
Proprietà principali:
Antibatterico medio, rubefaacente, analgesico percutanee, fungicida, decongestionante linfatico e ovarico, cortison-like e hormon-like, antisettico respiratorio, espettorante, balsamico, ipertensivo.
Indicazioni tradizionali
• Astenie profonde, stanchezza
• Bronchiti, catarri, sinusiti, tossi, laringiti
• Sciatiche, lombaggini, artriti, crampi, reumatismi
• Ipotensione
• Pelli smorte, psoriasi, eczema, sudorazione eccessiva
• Congestione del piccolo bacino, congestione prostatica
• Spossamento nervoso, neurastenia, depressione
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 2 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto lal ingua per l’ipotensione e le astenie.
Via esterna: 3 gocce in 5 gocce di olio di nocciola 3 volte al giorno sulla zona corporea corrispondente all’organo da trattare.
Consiglio: Nel quotidiano niente è più semplice che decongestionare la sfera ORL (naso, gola orecchio) con 3 gocce di pino silvestre, 3 gocce di ravintsara e 2 gocce di mente piperita in un inalatore per usufruire di una “buona vecchia” inalazione per 5-10 minuti, ma proteggendo bene gli occhi.
Formato
10 ml
Composizione
Pinene, limonene.
Precauzioni
Chiedere consiglio ad un professionista della salute. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 6 anni di età. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Olio essenziale di Pompelmo – 10ml
Citrus paradisii – Scorza
Il prodotto e il suo racconto
Questo ibrido è stato ottenuto dal pompelmo e dall’arancio dolce. Produce un frutto dalla scorza di color giallo o rosa, commestibile, astringente e leggermente zuccherato, composto da una dozzina di spicchi. Cresce in grappoli, da cui il nome inglese “grapefruit”.
Proprietà principali
Eupeptico, stomachico; drenante epatico; fluidificante sanguigno; “spezza fame” olfattivo; dimagrante; antisettico atmosferico.
Indicazioni tradizionali
• Fame eccessiva, eccesso di peso, bulimia
• Varici, congestioni circolatorie
• Pesantezza digestiva, indigestione, pasti abbondanti
• Disinfezione dell’aria negli ambienti chiusi
Posologia consigliata
Via interna: 2-3 gocce in OV di colza per l’azione epato-digestiva.
Via esterna: 3-5 gocce di pompelmo in 5 gocce di OV di nocciolo d’albicocca sull’addome per facilitare la funzione digestiva.
Consiglio: vi piacerebbe creare un eccellente olio da massaggio, dimagrante, efficace e dal profumo gradevole? Allora unite 5 gocce di pompelmo, 5 gocce di cedro dell’atlante, 5 gocce di eucalipto citriodora e 5 gocce di elicriso italico a 100 gocce di OV di jojoba. Applicate 10-12 gocce di questa miscela 2 volte al giorno sulle zone adipose.
Confezione
10 ml
Composizione
Limonene.
Olio Essenziale di Pompelmo Flora
Olio essenziale di Ravintsara – 10ml
Cinnamomum camphora CT cineolo – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
Originario del Madagascar e chiamato anche Cinnamomum camphora, nasce allo stato selvaggio nelle foreste tropicali umide e può raggiungere 15 metri di altezza. Le sue foglie sono ovali, alterne, coriacee e larghe, persistenti e lucenti sulla parte superiore, e ricordano la sua appartenenza alla famiglia delle Lauracee. La fioritura ha luogo da novembre a gennaio e produce una bacca molto caratteristica.
Confezione
10 ml
Composizione
Sabinene, 1,8 cineolo, α-terpineolo.
Olio essenziale di Ravintsara – 60 Mini-capsule
Descrizione
Mini-capsule BIO con olio essenziale di Ravintsara 100% puro e naturale. Formato pratico. Facili da assumere. Gusto neutro.
Modo d’uso
Dai 12 ai 18 anni: 1 perla all’inizio o durante il pasto, da 1 a 3 volte al giorno.
Dai 18 anni: 1 o 2 perle all’inizio o durante il pasto; massimo 5 perle al giorno.
Deglutire con un po ‘d’acqua.
Formato
60 mini-capsule.