Shop
Olio essenziale di Limone – 10ml
Citrus limon – Scorza
Il prodotto e il suo racconto
Originario dell’India e coltivato nel Mezzogiorno dell’Europa e in California, il limone è uno dei frutti più utili nella medicina naturale. La sua essenza è ottenuta attraverso la pressione a freddo della parte esterna della scorza del frutto. Ci vogliono circa 3.000 limoni per ottenere 1 kg di essenza. Le sue proprietà sono così numerose e molteplici che viene utilizzato sistematicamente e con dei successi reali in una infinità di affezioni. L’essenza neutralizza il bacillo d’Eberth e lo stafilococco in 5 minuti, il bacillo di Loeffer (difterite) in 20 minuti.
Proprietà principali
Antibatterico; antisettico; antivirale; vitamina-P mimetico e fluidificante sanguigno; tonico digestivo, carminativo, stimolante dell’appetito, depurativo; litolitico.
Indicazioni tradizionali
• Couperose, flebiti, emorroidi, stasi venose
• Periodi di malattie contagione attraverso la diffusione atmosferica
• Fatiche digestive, epatiche e pancreatiche
• Obesità, drenaggio linfatico
• Perdita di concentrazione, convalescenza, fatica cerebrale
• Foruncolosi, acne, verruche, herpes
• Calcoli e coliche nefritiche
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna sotto la lingua.
Via esterna: 2 gocce di limone in 2 gocce di OV di nocciola sulla zona epiteliale da curare, 2 volte al giorno
Consiglio: nel quotidiano, 2 gocce al mattino prima della colazione su 1/4 di zolletta di zucchero di canna attiverà tutte le funzioni digestive ed epatopancreatiche da cui risulta una vera e propria disintossicazione.
Confezione
10 ml
Composizione
Limonene.

Olio essenziale di Limone La Saponaria
Descrizione
Olio essenziale conosciuto per la sua azione drenante, facilita l’eliminazione di ritenzione idrica nei tessuti. Anti-radicali, tonificante e rigenerante.
Astringente, purificante, antisettico, drenante.
Metodo di estrazione: spremitura a freddo della scorza.
Adatto a tutti i tipi di pelle, in particolare alle pelli grasse e acneiche e ai capelli grassi. Tonificante e drenante per chi soffre di cellulite, circolazione, capillari e gambe pesanti.
Modo d’uso
Percentuale di utilizzo: 0.3% creme viso, 1% bagnodoccia-shampoo-creme corpo, 2% saponi.
Ingredienti
Citrus Limonum fruit oil (puro al 100%).
Avvertenze
Non ingerire. Evitare il contatto con occhi e mucose. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Formato
100 ml.
Olio essenziale di Litsea citrata – 10ml
Litsea citrata – Frutto
Il prodotto e il suo racconto
Originario delle regioni tropicali dell’Asia, questo albero sempreverde, presenta delle foglie semplici, intere, alterne; le fioriture danno dei frutti a pericarpo fini e a mesocarpo carnosi da dove viene estratto l’olio essenziale dall’odore di limone gradevole ed esotico.
Proprietà principali
Antinfiammatorie; calmante, sedativo, antidepressivo; fungicida.
Indicazioni tradizionali
• Tendiniti, artriti, reumatismi articolari
• Insonnia, depressione nervosa, agitazioni
• Micosi da candida, acne, pelle molto grassa
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 2 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per le affezioni nervose e infiammatorie.
Via esterna: 2 gocce di litsea citrata + 5 gocce di OV di nocciola con frizione sul plesso solare o nella parte interna dei polsi, 2 volte al giorno, per i disturbi nervosi e localmente nelle parti doloranti infiammate.
Consiglio: nel quotidiano, per creare un’atmosfera conviviale e antistress, la litsea citrata è una componente maggiore di una sinergia rilassante da diffondere (litsea citrata, mandarancio e lavandino in parti uguali).
Confezione
10 ml
Composizione
Nerale, geraniale, limonene.

Olio essenziale di Maggiorana
Origanum majorana – Sommità fiorita
Descrizione
Originaria dell’Africa del Nord, questa pianta perenne, odorosa, presenta delle foglie ovali verde scuro e dei piccoli fiori bianchi. Se si strofinano, le foglie danno un aroma potente e zuccherato, piccante, apprezzato all’unanimità. La maggiorana fornisce un olio essenziale prezioso per tutte quelle malattie la cui origine nervosa è chiaramente stabilita. ln queste situazioni, resta un prodotto basilare dato che ristabilirà il terreno del paziente riequilibrando le sue deviazioni nervose.
Proprietà principali:
Potente antibatterico, fungicida, antispasmodico, sedativo e importante calmante dei nervi.
Indicazioni tradizionali
• Bronchiti, sinusiti, rinofaringiti
• Distonie neurovegetative di tutti i tipi:
◦ respiratorie: dispnea, tosse spasmodica
◦ cardio-vascolari: ipertensione, palpitazioni, extrasistole
◦ digestive: aerofagia, dispepsia, flatulenza, gastrite
◦ sessuali: ossessione, eretismo
◦ nervose: ipercinesia, stress, angoscia, depressione, vertigini, irritabilità, agitazione
• Crampi e contratture muscolari
• Lombaggine, sciatica, reumatismo
Posologia consigliata
Via interna: per tutte le distonie nervose, 2 gocce 2-3 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna sotto la lingua.
Via esterna: per le indicazioni nervose, 3 gocce + 5 gocce di OV di nocciola sulla volta plantare, la parte interna dei polsi, sul plesso solare (da ripetere secondo il bisogno) e con applicazioni locali per tutte le altre indicazioni.
Consiglio: Dato che la pelle subisce ugualmente le conseguenze dello stress e genera l’invecchiamento del tessuto cutaneo, potente introdurre una goccia di questo olio essenziale in una dose di latte detergente.
Formato
5 ml
Composizione
Terpineolo 1,4-ol, monoterpenolo.
Precauzioni
Chiedere consiglio ad un professionista della salute. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 6 anni di età. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Olio essenziale di Mandarancio Flora
Olio essenziale di Mandarino – 10ml
Citrus reticulata – Scorza
Il prodotto e il suo racconto
Questo piccolo albero dalle foglie persistenti e brillanti presenta dei fiori bianchi profumati e un frutto arancione. Originario della Cina, il mandarino deve il suo nome ai mandarini cinesi che ricevevano questo frutto in regalo per tradizione. Il mandarino fornisce un’essenza molto utilizzata per la sua azione rilassante e calmante, oltre che per il suo profumo sempre molto apprezzato e per queste caratteristiche è in cima alla classifica dei prodotti aromatici anti stress.
Proprietà principali
Tonico digestivo: carminativo, lassativo; antisettico; moderatore del sistema nervoso centrale: rilassante, sedativo, leggermente ipnotico; calmante del sistema nervoso simpatico.
Indicazioni tradizionali
• Insonnia, angoscia, stress, agitazione
• Extrasistole, palpitazioni, ipertensione
• Dispepsia, aerofagia, stitichezza
• Obesità, cellulite
• Dispnea
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per tutte le problematiche succitate.
Via esterna: 2 gocce di mandarino + 2 gocce di OV di nocciola in frizione sulla parte interna dei polsi o sul plesso solare per le patologie cardiache e nervose.
Consiglio: l’utilizzo dell’essenza del mandarino in un diffusore di aromi nella camera di un bambino per 15 minuti ne favorirà il sonno.
Confezione
10 ml
Composizione
Limonene, γ-terpinene.

Olio Essenziale di Manuka Flora
Descrizione
Olio essenziale di manuka (Leptospermum scoparium J.R. & G. Forst) 100% puro, naturale e totale. Estratto per distillazione in corrente di vapore dalle foglie. Adatto ai vegani.
Chemiotipo: leptospermone
Profumo: caldo, erboso, speziato
Modo d’uso
Una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g/100 ml di alimento/bevanda. Ideale anche in Aromaterapia.
Formato
5 ml.
Olio essenziale di Melissa Fitomedical
Descrizione
Olio essenziale di Melissa officinalis L. foglie. Integratore alimentare che favorisce il rilassamento e il benessere mentale.
Gli Oli essenziali Fitomedical sono caratterizzati da un’ampia gamma di scelta ed una grande versatilità d’uso: come integratori, per massaggi, per l’igiene quotidiana e la cosmesi, in cucina, per la cura della casa e la profumazione ambientale.
Modo d’uso
Da 1 a 2 gocce 1-2 volte al giorno, disperdendole su un poco di zucchero (corrispondenti ad una assunzione giornaliera di 0,03 – 0,12 ml).
Ingredienti
Melissa (Melissa officinalis L.) foglie olio essenziale.
Avvertenze
Prodotto concentrato, non assumere tal quale ed evitare il contatto con occhi, pelle e mucose.
Formato
1 ml.
Olio essenziale di Melissa Ricostituito Fitomedical
Descrizione
Olio essenziale di Melissa officinalis L. ricostituito. Aroma per alimenti.
Gli Oli essenziali Fitomedical sono caratterizzati da un’ampia gamma di scelta ed una grande versatilità d’uso: come integratori, per massaggi, per l’igiene quotidiana e la cosmesi, in cucina, per la cura della casa e la profumazione ambientale.
Modo d’uso
2 o 3 gocce pari a 0,06 – 0,09 ml di olio essenziale di Melissa sono sufficienti per aromatizzare 100 g di alimento.
Ingredienti
Olio essenziale di Melissa (Melissa officinalis L.) ricostituito foglie.
Avvertenze
Prodotto concentrato, non assumere tal quale ed evitare il contatto con occhi, pelle e mucose.
Formato
10 ml
Olio essenziale di Menta Campestre
Mentha arvensis – Parte aerea
Descrizione
Originaria dell’Europa, la menta si è diffusa in tutto il mondo fino all’America del Nord, all’Australia e persino al Giappone. Coltivata sin dall’antichità per le sue proprietà medicinali, è stata ritrovata in una tomba egizia risalente all’anno -1000. La Mentha arvensis è una varietà di menta che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Si tratta di una pianta erbacea dal forte odore aromatico; con fiori verticillati situati sotto le foglie; può raggiungere dai 10 ai 60 cm di altezza. Le foglie sono ovali, appuntite e seghettate. Fiorisce da luglio a settembre e predilige i fossati, le paludi e i prati umidi.
Proprietà principali:
Tonico stimolante (a piccole dosi) poi stupefacente (a dosi più elevate), antalgico, anestetico, anticefalico, antivirale, antibatterico, decongestionante.
Indicazioni tradizionali
• Nevralgie, odontalgie, sciatiche, emicranie, cefalee
• Orticaria, eczema, prurito, herpes labiale
• Dispepsia, ulcera, coliche epatiche, vomito, stitichezza, verminosi
• Colice nefritiche
• Rinite, rinofaringite, laringite, sinusite
Posologia consigliata
Via interna: per aiutare la digestione, assumere 1-2 gocce in un po’ di miele o su una zolletta di zucchero di canna dopo i pasti
Via esterna: in caso di dolori ai denti, risciacquare il cavo orale con 3 gocce di menta campestre in 12 gocce di un disperdente in mezzo bicchiere d’acqua tiepida.
Consiglio: applicare ogni giorno sulla zona interessata qualche goccia di questo olio essenziale diluito in olio di nocciola in caso di stanchezza, coliche epatiche e nefritiche, mal di movimento, mal di denti, emicranie, cefalee e sinusiti.
Formato
10 ml
Composizione
Mentolo, mentone, isomentone.
Precauzioni
Chiedere consiglio ad un professionista della salute. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 6 anni di età. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.

