Amaro Skanderbeg
€22.30
Amaro degli Arbëresh
Dalle erbe del Pollino, nasce quest’amaro che racchiude in se tutte le virtù di un buon digestivo. Liquore a base di infuso di erbe aromatiche. Il giusto grado alcoolico (30°) esalta la perfetta armonia della ricetta dell’AMARO SKANDERBEG. Infuso di erbe digestive e toniche e aromi naturali rendono questo liquore un ottimo digestivo dal gusto morbido con caratteristiche note che deliziano il palato lasciando aromi e profumi unici. Ottimo gustato liscio o con ghiaccio ed una fetta di arancia ma anche flambée per una pausa rilassante.
Bottiglie da 70 – Grado alcolico 30% vol.
Disponibile
Prodotti correlati
Liquore Fragolino
Descrizione
Liquore a base di succo di Fragole con Fragoline di Bosco in infusione.
Il gusto gradevole e delicato delle fragoline di bosco in un liquore dalla media gradazione ci regalano un’armonia di aromi e profumi adatti ad accompagnare pasticceria di qualità e a donare al gelato un gusto unico. Ottimo anche gustato liscio ben freddo.
Ingredienti
Acqua, alcool (25% vol.), zucchero, succo concentrato di fragole 3%, aromi. Colorato con soluzione di cocciniglia.
Formato
50 cl.
Liquore Mela Cerba
Descrizione
Liquore a base di succo di mela 11%. Puro succo di mela miscelato sapientemente con alcool di altissima qualità e zuccheri finissimi ci donano un liquore a bassa gradazione (21°) dal gusto delicato della mela verde che si presta a tutte le occasioni. Ottimo ben freddo in qualsiasi momento della giornata, sul gelato o accompagnato da pasticceria di qualità.
Formato
Bottiglia da 50 cl. Grado alcolico 21% vol.
Mentuccia dell’Appennino
Descrizione
Liquore a base di infuso di Mentuccia (Calamintha nepeta) con rametti in infusione.
Questo liquore così particolare e unico rappresenta al meglio la filosofia della nostra azienda.
Alcool di prima qualità e piante raccolte nel loro periodo balsamico nell’Orto del Centauro messe in infusione, zuccheri finissimi per donare la giusta fluidità ed acqua di sorgente. Questi gli unici ingredienti che ci regalano un liquore profumato e raffinato nel gusto. È un liquore, infatti, che va in produzione solamente nel periodo di reperibilità delle piantine, ossia da maggio a luglio.
Ottimo fine pasto grazie alle proprietà della mentuccia che trova largo uso anche nella cucina tipica laziale.
Va gustato liscio oppure ben ghiacciato sia come fine pasto che per una pausa rinfrescante.
Formato
Bottiglia da 50 cl. Grado alcolico 40% vol.
Olio Vegetale di Argan
Descrizione
Olio di argan (Argania spinosa) ottenuto dalla spremitura dei semi della pianta di Argania spinosa.
Tesoro dell’Atlante! Olio anti-età, ad azione riparatrice e protettiva della cute, ricco di vitamine e antiossidanti. Oro del deserto, utilizzato tradizionalmente dalle donne berbere per la protezione e vigore della pelle o dei capelli.
In Marocco, l’argan viene utilizzato in vari modi, sia per una sana alimentazione che per le cure del viso e del corpo. L’olio di argan utilizzato in cosmetica è un olio vergine e biologico* il cui odore caratteristico è meno forte di quello dell’olio di argan torrefatto, spesso utilizzato per l’alimentazione.
La composizione in sintesi
Una metà scarsa di acidi grassi monoinsaturi (omega 9). Un terzo abbondante di acidi grassi polinsaturi (omega 6). Poco meno di un quinto di acidi grassi saturi. Vitamina E.
Colore e consistenza: Olio giallo pallido. Penetra bene.
Odore: Discreto se di buona qualità, ricorda le noci tostate e da certi “nasi” la terra o la capra.
Modo d’uso
• Via interna: Assumere 10 g (1 cucchiaio) al giorno.
• Via esterna: Utilizzato nei massaggi per pelle matura e fragile. Si utilizza per proteggere la pelle dall’invecchiamento, rafforza le unghie fragili.
• Consiglio: Unghie rovinate: Massaggiate ogni sera una goccia di OV di Argan su ogni unghia delle mani per renderle più forti e più belle
Indicazioni più citate in letteratura:
• Rughe
• Pelle secca o matura
• Capelli rovinati
• Massaggi benessere
• Screpolature e arrossamenti
• Eczema
• Psoriasi
• Cucina
Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Formato
50 ml
Olio Vegetale di Enotera
Oenothera biennis – Spremitura dei semi
Descrizione
Il migliore amico della donna! Ideale per le donne a partire dai 40 anni o di tutte le pelli danneggiate. Un olio prezioso e realmente anti-età da accompagnare ad altri trattamenti o da consumare come integratore nell’ambito di un’alimentazione sana. I semi di enotera danno un olio ricco di acido grasso gamma-linolenico (un buon omega 6), utilizzato da secoli per i massaggi o nei rimedi. Alcuni sostengono che quest’olio sia utile per contrastare l’infiammazione cronica, ma anche gli squilibri ormonali della (pre)-menopausa.
La composizione in sintesi: Un decimo di acidi grassi monoinsaturi (omega 9). Circa quattro quinti di acidi grassi polinsaturi (omega 6, di cui quasi il 10% di gamma-linolenico, un buon omega 6 con funzioni regolatrici e antinfiammatorie). Steroli antiossidanti.
Olio giallastro tendente al marrone. Assorbimento medio, è consigliato un massaggio prolungato. Odore piuttosto forte, a volte acre o rancido.
Indicazioni più citate in letteratura
• Menopausa
• Stati infiammatori
• Eczema e psoriasi
• Prevenzione cardiovascolare
• Colesterolo
• Secchezza vaginale
Modo d’uso
Via interna: Assumere 10g (1 cucchiaio) al giorno.
Via esterna: Per tutti tipi di pelle. Preserva la pelle da un invecchiamento precoce e ridona alle unghie e ai capelli tutta la loro bellezza.
Formato
50 ml
Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano Non superare la dose giornaliera raccomandata Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Olio Vegetale di Tamanu
Calophyllum inophyllum – Spremitura delle noci
Descrizione
Una vera e propria cassetta del pronto soccorso! La sua consistenza leggermente spessa, il colore verdastro e il forte odore di curry non devono scoraggiarci. È per eccellenza l’olio in grado di favorire la cicatrizzazione e la circolazione?! Nel Madagascar o nelle isole in cui viene prodotto, c’è una sola parola che lo descrive?: «Ri-ge-ne-ra-re?!» L’olio di tamanu farà la felicità delle gambe pesanti, delle varicosità e dei sostenitori del drenaggio linfatico. È rinomato per le sue capacità di rinforzare e far riprendere la circolazione al tempo stesso. Se aggiunto a un preparato cosmetico, è anche un potente alleato contro le rughe; se massaggiato sul corpo, sa mettere in guardia le smagliature…
La composizione in sintesi: Un terzo di acidi grassi monoinsaturi (omega 9). Poco più di un altro terzo di acidi grassi polinsaturi (omega 6). Quasi un terzo di acidi grassi saturi. Numerosi insaponificabili con proprietà cicatrizzanti e stimolanti della circolazione (di cui l’acido calofillico e aminofilina).
Olio verdastro, leggermente torbido con possibile presenza di residui vegetali. Assorbimento medio, necessita di un massaggio prolungato. Solido al di sotto dei 14°C. Odore forte, ricorda il curry o il caffè.
Indicazioni più citate in letteratura
• Couperose e arrossamenti
• Cicatrici recenti o preesistenti
• Ferite
• Smagliature
• Varici
• Drenaggio linfatico
• Gambe pesanti
Modo d’uso
Via esterna: Per i massaggi cutanei aromatici. Ideale come supporto degli oli essenziali (elicrisio, gaulteria o cipresso). È utile nel trattamento delle articolazioni rigide ed efficace contro i problemi circolatori.
Consiglio: Occhiaie e borse: La mattina, dopo avere deterso il viso, strofinate tra gli indici 2 gocce di OV di tamanu. Massaggiate quindi con l’indice la zona delle occhiaie o delle borse, senza esercitare pressione, ma lasciando penetrare l’olio. Picchiettate quindi la zona interessata per garantire una buona penetrazione. Gli effetti sono visibili dopo alcuni giorni, sulle zampe di gallina, le borse e le occhiaie di colore blu più che sulle occhiaie scure.
Formato
50 ml
Precauzioni
Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Rosolio di Rose
Vitalità – Tartufo del Dolce Benessere
Descrizione
Integratore alimentare a base di estratti vegetali. Integratore alimentare con estratto di Tribulus che agisce come tonico utile in caso di stanchezza fisica e mentale, Niacina che contribuisce al normale metabolismo energetico e alla riduzione di stanchezza e affaticamento. Completa la formula l’estratto di peperoncino che favorisce la funzionalità dell’apparato cardiovascolare, e la normale circolazione sanguigna, oltre a conferire una piacevole nota piccante.
Principi attivi
Tribulus e Niacina: per metabolismo energetico per riduzione di stanchezza fisica e mentale
Estratto di Peperoncino: favorisce la funzionalità dell’apparato cardiovascolare.
Modo d’uso
Si consiglia l’assunzione di 2 tartufi al giorno.
Ingredienti
Cioccolato bianco al caramello (zucchero, burro di cacao, latte intero in polvere, caramello in polvere (latte scremato in polvere, siero di latte in polvere, zucchero, grasso del latte, aroma naturale di vaniglia), latte scremato in polvere, zucchero caramellizzato, emulsionante: lecitina di girasole, pasta di cacao, sale), pasta di nocciole, granella di nocciole, cacao in polvere, tribulus (Tribulus terrestris L., parte aerea e frutto) estratto secco titolato al 40% in saponine, nicotinamide (niacina), aroma, sale, peperoncino (Capsicum frutescens L., oleo resina). Può contenere altra frutta a guscio (mandorle e pistacchi). Senza glutine.
Avvertenze
Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 3 anni. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Conservare ben chiuso in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce solare diretta e da fonti di calore.