Aromaboost Immunity
€9.90 Il prezzo originale era: €9.90.€6.93Il prezzo attuale è: €6.93.
Descrizione
Roll-on Pranarôm Immunity con oli essenziali naturali, formulato per sostenere le naturali difese dell’organismo e offrire un supporto rapido nei momenti di maggiore necessità. La sinergia di oli essenziali puri BIO favorisce un’azione immediata, ideale da applicare quotidianamente grazie al pratico e igienico applicatore roll-on. Perfetto per rinforzare l’immunità in modo naturale durante cambi di stagione o situazioni di stress.
Composizione
Olio di semi di Helianthus annuus*, Olio di semi di Simmondsia chinensis*, Eucalyptus globulus
olio di foglie*, olio di foglie di Cinnamomum camphora*, olio di Pinus sylvestris*, olio di foglie di Eucalyptus radiata*, olio di Mentha piperita*, olio di Lavandula angustifolia*, olio di germogli di Eugenia caryophyllus*, olio di foglie di Rosmarinus o cinalis*, olio di radice di Zingiber o cinale* , Tocoferolo, Citrale, Citronellolo, Eugenolo, Geraniolo, Limonene, Linaloolo.
*Ingrediente da agricoltura biologica
Istruzioni per l’uso
Applicare con 2 movimenti circolari all’interno dei polsi, strofinarli uno contro l’altro e respirare profondamente ogni volta che se ne avverte la necessità.
Precauzioni per l’uso
A partire dai 7 anni. Non utilizzare in gravidanza o durante l’allattamento. Uso esterno.
Formato
5 ml.
Disponibile
Prodotti correlati
Olio essenziale di Albero del tè (Tea Tree)
Melaleuca Alternifolia – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
L’albero del tè è un olio essenziale la cui reputazione è ampiamente nota. Lo ritroviamo in un grande numero di prodotti per l’igiene del corpo (sapone, shampoo, olio da bagno) e nella cosmetica. Al di fuori di queste applicazioni, è considerato, giustamente, come un valore sicuro nell’aromaterapia medica e familiare. Oggi, la richiesta enorme ha permesso la messa in opera di piantagioni che si estendono su migliaia di ettari in Australia. Può essere un arbusto grande o un piccolo albero, alto fino a 7 m, con chioma cespugliosa e corteccia cartacea, appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Le foglie glabre e lineari sono distribuite a spirale, sono lunghe 10-35 mm e circa 1 mm in larghezza. Le foglie hanno ghiandole oleose ricche di olio aromatico. Le foglie sono portate su un picciolo lungo circa 1 mm. Le infiorescenze sono spighe dai molti fiori, lunghe 3-5 cm. I fiori bianchi sono solitari, e hanno petali lunghi 2-3 mm. I frutti sono solitamente distanziati tra i rami.
Proprietà principali
Potente antibatterico a largo spettro d’azione, fungicida, parassiticida, antivirale e stimolante immunitario, protettore cutaneo durante le sedute di radioterapia.
Indicazioni tradizionali
• Prevenzione da bruciature cutanee da radioterapia
• Infezioni orali: afte, stomatite, ascessi, gengivite
• Infezioni urinarie e ginecologiche
• Micosi cutanee, ungueali e sotto-ungueali
• Parassitosi cutanee (scabbia, tigna…) o intestinali (lamblia, ascaridi)
• Infezioni batteriche o virali delle vie respiratorie superiori ed inferiori: sinusite, rinite, otite, laringite, faringite, bronchite
• Edema linfatico
• Varici, gambe pesanti, emorroidi
Posologia consigliata
Per tutte le affezioni, il trattamento per via esterna è l’ideale. Molto spesso, da 3 a 4 gocce con massaggio sulla pelle, diluito in un olio vettore, ripetuto 3 volte al giorno per 5 o 6 giorni, sarà sufficiente per annientare la patologia. A complemento se ne potranno prendere 3 gocce per via orale, nel miele, in olio di oliva o zucchero di canna, sotto la lingua, per 5 o 7 giorni. Nel quotidiano, provate 1 goccia di albero del tè e 1 goccia di olio essenziale di limone sul vostro spazzolino prima del dentifricio: un’igiene perfetta e uno sbiancamento dei vostri denti!
Composizione
Terpineolo 1,4, γ-terpinene.

Olio essenziale di Anice stellato – 10ml
Olio essenziale di Arancio dolce – 10ml
Citrus sinensis – Scorza
Il prodotto e il suo racconto
Originario del Mediterraneo e delle regioni tropicali, il frutto del Citrus sinensis è chiamato «dolce» per distinguerlo da quello «amaro» (Citrus aurantium). Proviene originariamente dall’area situata tra l’Himalaya e il Sud della Cina. Furono i portoghesi a importarlo in Europa verso l’anno 1400 e, da quel momento, la sua coltivazione si è diffusa notevolmente in diversi paesi. L’arancio dolce, un piccolo albero della famiglia delle Rutaceae, è un antico ibrido che deriva forse dall’incrocio tra le varietà Citrus maxima e Citrus reticulata.
Proprietà principali
Calmante, sedativo, stomachico, carminativo, antisettico, tonico, digestivo.
Indicazioni tradizionali
• Insonnia
• Ansia, nervosismo, agitazione
• Disturbi digestivi
• Disinfezione dell’aria
Posologia consigliata
Via interna: in caso di disturbi digestivi, assumere 1-2 gocce in un po’ di miele o su una zolletta di zucchero di canna.
Via esterna: in caso di problemi nervosi applicare 2-3 gocce sul plesso solare e/o sulla pianta dei piedi. Rinnovare l’applicazione al bisogno.
Consiglio: Diffondere nella stanza da letto per favorire il rilassamento e il sonno, ma anche per la disinfezione dell’aria.
Confezione
10 ml
Composizione
Limonene.

Olio essenziale di Cumino – 5ml
Olio essenziale di Eucalipto citriodora – 10ml
Eucalyptus citriodora CT citronnellale – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
Foglie lanceolate, fiori bianchi dai numerosi stami, frutto emisferico e legnoso, l’eucalipto citriodora del Madagascar o del Vietnam fornisce un olio essenziale superiore per alleviare rapidamente un focolaio infiammatorio importante. Il trattamento è notevolmente efficace ed il vostro passaggio lascerà una traccia olfattiva “indelebile” e apprezzata!
Proprietà principali
Efficace antispasmodico, potente antinfiammatorio, antalgico, lenitivo cutaneo, fungicida, ipotensivo, repellente per gli insetti.
Indicazioni tradizionali
• Artriti, tendiniti, sciatiche
• Pizzicori, pruriti.
• Ipertensione, pericardite
• Cistiti, vaginiti, leucorree
• Piede d’atleta, micosi cutanee
• Repulsione e punture di insetti
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno nel miele, in olio d’oliva, sotto la lingua.
Via esterna: 4 gocce in un unguento da massaggio, nelle parti artrosiche e artritiche doloranti e lungo la colonna vertebrale.
Consiglio: Su un gomito del tennista o golfista, 3 gocce di eucalipto citriodora e 3 gocce di elicriso, 4 volte al giorno.
Confezione
10 ml
Composizione
Citronellale, citronellolo, isopulegolo.

Olio essenziale di Lavanda
Olio essenziale di Lavandino – 10ml
Lavandula intermedia – Sommità fiorita
Il prodotto e il suo racconto
L’ibridazione della lavanda vera e della lavanda selvatica ha permesso la nascita dei lavandini (clone), più ricchi in essenza, le cui caratteristiche botaniche e farmacologiche sono molto vicine a quelle dei loro parenti d’origine.
Proprietà principali
Potente antispasmodico; antibatterico variabile; antinfiammatorio; cicatrizzante, vulnerario; calmante, rilassante, sedativo.
Indicazioni tradizionali
• Crampi, contratture muscolari
• Ipertensione, palpitazioni, extrasistole
• Stati depressivi, cefalee, emicranie
• Dermatosi infettive, allergiche, piaghe, bruciature, escare
• Nervosismo, ansia, insonnia, disturbi del sonno
• Prevenzione di pediculosi (pidocchi)
Posologia consigliata
Via interna: 3 gocce 2-3 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per le indicazioni cardiache nervose.
Via esterna: 4 gocce con frizioni o applicazioni locali, 2-3 volte al giorno, nella parte da trattare per i disturbi muscolari e dermatologici, nella parte interna dei polsi o sul plesso solare per le affezioni nervosi.
Consiglio: nel quotidiano, la diffusione atmosferica con l’aiuto di un diffusore elettrico procura uno stato di benessere e rilassamento che favorisce la comunicazione tra gli individui spesso stressati. Diffuse in una stanza per 30 minuti prima di coricarsi, indurrà un sonno tranquillo, calmo e riposante.
Confezione
10 ml
Composizione
Linalolo, acetato di linalile, canfora.

Olio essenziale di Limone – 10ml
Citrus limon – Scorza
Il prodotto e il suo racconto
Originario dell’India e coltivato nel Mezzogiorno dell’Europa e in California, il limone è uno dei frutti più utili nella medicina naturale. La sua essenza è ottenuta attraverso la pressione a freddo della parte esterna della scorza del frutto. Ci vogliono circa 3.000 limoni per ottenere 1 kg di essenza. Le sue proprietà sono così numerose e molteplici che viene utilizzato sistematicamente e con dei successi reali in una infinità di affezioni. L’essenza neutralizza il bacillo d’Eberth e lo stafilococco in 5 minuti, il bacillo di Loeffer (difterite) in 20 minuti.
Proprietà principali
Antibatterico; antisettico; antivirale; vitamina-P mimetico e fluidificante sanguigno; tonico digestivo, carminativo, stimolante dell’appetito, depurativo; litolitico.
Indicazioni tradizionali
• Couperose, flebiti, emorroidi, stasi venose
• Periodi di malattie contagione attraverso la diffusione atmosferica
• Fatiche digestive, epatiche e pancreatiche
• Obesità, drenaggio linfatico
• Perdita di concentrazione, convalescenza, fatica cerebrale
• Foruncolosi, acne, verruche, herpes
• Calcoli e coliche nefritiche
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna sotto la lingua.
Via esterna: 2 gocce di limone in 2 gocce di OV di nocciola sulla zona epiteliale da curare, 2 volte al giorno
Consiglio: nel quotidiano, 2 gocce al mattino prima della colazione su 1/4 di zolletta di zucchero di canna attiverà tutte le funzioni digestive ed epatopancreatiche da cui risulta una vera e propria disintossicazione.
Confezione
10 ml
Composizione
Limonene.

