Aromaboost Sleep
€9.90 Il prezzo originale era: €9.90.€6.93Il prezzo attuale è: €6.93.
Descrizione
Roll-on Pranarôm Sleep con oli essenziali naturali, formulato per favorire il rilassamento serale e facilitare l’addormentamento in modo rapido e naturale. La sinergia di oli essenziali BIO aiuta a calmare la mente, ridurre la tensione e preparare il corpo al sonno, rendendolo ideale durante periodi di insonnia o agitazione. Il pratico formato roll-on permette un’applicazione semplice e immediata, perfetta da utilizzare ogni sera come rituale rilassante.
Composizione
Olio di semi di Helianthus annuus*, Olio di semi di Simmondsia chinensis*, Profumo, Anthemis olio di fiori nobilis*, tocoferolo, citrale, cumarina, geraniolo, limonene, linalolo.
*Ingrediente da agricoltura biologica
Istruzioni per l’uso
Applicare con 2 movimenti circolari all’interno dei polsi, strofinarli uno contro l’altro e respirare profondamente ogni volta che se ne avverte la necessità.
Precauzioni per l’uso
A partire dai 7 anni. Non utilizzare in gravidanza o durante l’allattamento. Uso esterno.
Formato
5 ml.
Disponibile
Prodotti correlati
Olio essenziale di Albero del tè (Tea Tree)
Melaleuca Alternifolia – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
L’albero del tè è un olio essenziale la cui reputazione è ampiamente nota. Lo ritroviamo in un grande numero di prodotti per l’igiene del corpo (sapone, shampoo, olio da bagno) e nella cosmetica. Al di fuori di queste applicazioni, è considerato, giustamente, come un valore sicuro nell’aromaterapia medica e familiare. Oggi, la richiesta enorme ha permesso la messa in opera di piantagioni che si estendono su migliaia di ettari in Australia. Può essere un arbusto grande o un piccolo albero, alto fino a 7 m, con chioma cespugliosa e corteccia cartacea, appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Le foglie glabre e lineari sono distribuite a spirale, sono lunghe 10-35 mm e circa 1 mm in larghezza. Le foglie hanno ghiandole oleose ricche di olio aromatico. Le foglie sono portate su un picciolo lungo circa 1 mm. Le infiorescenze sono spighe dai molti fiori, lunghe 3-5 cm. I fiori bianchi sono solitari, e hanno petali lunghi 2-3 mm. I frutti sono solitamente distanziati tra i rami.
Proprietà principali
Potente antibatterico a largo spettro d’azione, fungicida, parassiticida, antivirale e stimolante immunitario, protettore cutaneo durante le sedute di radioterapia.
Indicazioni tradizionali
• Prevenzione da bruciature cutanee da radioterapia
• Infezioni orali: afte, stomatite, ascessi, gengivite
• Infezioni urinarie e ginecologiche
• Micosi cutanee, ungueali e sotto-ungueali
• Parassitosi cutanee (scabbia, tigna…) o intestinali (lamblia, ascaridi)
• Infezioni batteriche o virali delle vie respiratorie superiori ed inferiori: sinusite, rinite, otite, laringite, faringite, bronchite
• Edema linfatico
• Varici, gambe pesanti, emorroidi
Posologia consigliata
Per tutte le affezioni, il trattamento per via esterna è l’ideale. Molto spesso, da 3 a 4 gocce con massaggio sulla pelle, diluito in un olio vettore, ripetuto 3 volte al giorno per 5 o 6 giorni, sarà sufficiente per annientare la patologia. A complemento se ne potranno prendere 3 gocce per via orale, nel miele, in olio di oliva o zucchero di canna, sotto la lingua, per 5 o 7 giorni. Nel quotidiano, provate 1 goccia di albero del tè e 1 goccia di olio essenziale di limone sul vostro spazzolino prima del dentifricio: un’igiene perfetta e uno sbiancamento dei vostri denti!
Composizione
Terpineolo 1,4, γ-terpinene.

Olio essenziale di Arancio amaro – 10ml
Olio essenziale di Chiodi di garofano – 10ml
Eugenia caryophyllata – Chiodi
Il prodotto e il suo racconto
Originario dalle isole Maluku, questo albero alto 20 metri apprezza i terreni tropicali marittimi drenati. Le sue foglie sono opposte, coriacee e persistenti. I suoi fiori bianco-rosati sono raggruppati in piccole cime compatte e ramificate.
Proprietà principali
Antibatterico assai potente a largo spettro d’azione, fungicida, parassiticida, fermifugo, stomachico, carminativo, antivirale e stimolante immunitario, tonico uterino, nervoso e sessuale, ipertensivo, anestetizzante e cicatrizzante gengivale.
Indicazioni tradizionali
• Infezioni batteriche e virali respiratorio: bronchiti acute o croniche, sinusite, bronchite asmatiforme, tubercolosi
• Malattie tropicali: malaria, amebiasi
• Herpes simplex
• Artrite, reumatismi
• Infezioni urinarie e intestinali: fermentazione, diarrea, cistite
• Micosi cutanee e parassitosi
• Astenia intellettuale (mancanza di concentrazione) e sessuale (frigidità, impotenza)
• Facilita il parto
• Infezioni orali: ascessi, afte
• Ipotensione
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno, nel miele, in olio di oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua, per tutte le infezioni e per beneficiare della sua azione tonica.
Via esterna: 2 gocce di OE di chiodi di garofano + 10 gocce di OV di nocciola, 3 volte al giorno, sulla parte che riguarda l’organo da trattare
Consiglio: Per calmare il dolore della nascita dei denti del neonato, mischiare 4 gocce di OE di chiodi di garofano, 2 gocce di camomilla romana e 10 ml di OV di nocciola. Applicare 3 gocce di questa miscela sulla punta del dito e massaggiare le gengive del neonato secondo il suo bisogno. Il dolore si smorzerà rapidamente.
Confezione
10 ml
Composizione
Eugenolo, acetato di eugenolo.

Olio essenziale di Elicriso italico – 5ml
Helichrysum italicum ssp serotinum – Sommità fiorita
Il prodotto e il suo racconto
L’elicriso fornisce un olio essenziale eccezionale, superbo, raro, prezioso… basta provarlo per innamorarsene, tanto la sua efficacia è rapida e sorprendente. È il prodotto naturale e vegetale che ha l’attività più potente nella cura degli ematomi. È indispensabile tenerlo nella trousse della famiglia, fa miracoli, l’investimento ne vale la pena anche se il suo prezzo è elevato.
Proprietà principali
Contro gli ematomi, antiflebitico, antispasmodico, anticatarrale, mucolitico, astringente, cicatrizzante, stimolante epatopancreatico.
Indicazioni tradizionali
• Ematoma, flebite, edema
• Varici, couperose
• Bronchite, rinofaringite
• Reumatismi, artrite, poliartrite
• Malattia di Dupuytrens
• Deficienza epatocitaria, epatite, cirrosi
• Ipercolesterolemia
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce nel miele, in olio di oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua, 2 volte al giorno per le affezioni epatiche.
Via esterna: In tutti i casi, localmente in corrispondenza dell’organo da trattare, da 2 a 8 gocce in funzione della gravità e dell’importanza dell’indicazione, con un massaggio penetrante e da ripetersi secondo il bisogno.
Consiglio: Su tutti gli ematomi, esterni ed interni, con o senza piaga, l’applicazione locale ripetuta farà dei miracoli.
Confezione
5 ml
Composizione
Acetato di nerile, italidione

Olio essenziale di Eucalipto
Olio essenziale di Ginepro – 5ml
Juniperus communis – Rami e galbuli
Il prodotto e il suo racconto
Questo folto arbusto sparso tra le regioni montuose, le lande e le radure di tutto l’emisfero nord, possiede delle foglie molto strette che terminano con una punta aguzza. Le bacche sono globulose, dapprima verdi, poi nere-bluastre e ricoperte di cera con la maturazione.
Proprietà principali
Antispasmodico, regolatore del sistema nervoso vegetativo, buon antinfiammatorio, antireumatico, antalgico.
Indicazioni tradizionali
• Reumatismi, algie reumatiche
• Artriti, poliartriti, nevriti, sciatiche
• Coliti infiammatorie e spasmodiche, enterocoliti fermentative
Posologia consigliata
Via interna: 1-2 gocce, 3 volte al giorno, in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per ogni indicazione infiammatoria.
Via esterna: in sinergia con altri OV, si applicheranno 2-3 gocce di ginepro con 2-3 gocce di OV di nocciola sulle zone del corpo doloranti (reumatismi, artrite), oppure sul ventre e il basso dorso per i problemi digestivi (coliti).
Consiglio: Vino diuretico e antireumatico: far macerare 50gr di bacche di ginepro con 5 gocce di OE di ginepro in 1 litro di vino. Dopo 3 settimane, filtrare e bere un bicchierino di questo vino medicamentoso.
Confezione
5 ml
Composizione
α-pinene, sabinene.

Olio essenziale di Lavanda
Olio essenziale di Legno di rosa – 10ml
Aniba rosaeodora ssp amazonica – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
Il legno di rosa è imparentato con la famiglia delle Lauracee, come ad esempio il ravintsara. L’olio essenziale è ottenuto dalla distillazione di rametti frondosi colti esclusivamente da questa specie vegetale protetta. Il gemello del legno di rosa è l’olio essenziale di legno di Hô, ha un’ottima efficacia molecolare e tollerabilità cutanea, sebbene la sua azione energetica e la sua fragranza non siano così sottili come il legno di rosa. Attenzione all’etichetta: il legno di rosa esotico non è probabilmente il vero e autentico legno di rosa.
Proprietà principali
Antisettico; tonico e astringente cutaneo; antibatterico; antifungino; antivirale; rassodante; stimolante cerebrale.
Indicazioni tradizionali
• Infezioni ORL e bronco-polmonari
• Vaginiti di tipo candida albicans, leucorree
• Patologie infettive pediatriche
• Depressione, astenia, sovraffaticamento intellettuale
• Micosi cutanee, acne, piaghe da decubito, rughe
Posologia consigliata
Via esterna: 2-3 gocce in 2 gocce di OV di macadamia in applicazione locale sull’affezione dermatologica, o sul basso ventre in caso di infezioni urinarie e ginecologiche.
Consiglio: nel quotidiano, 1 goccia di legno di rosa e 1 goccia di rosa damascena nella vostra crema da giorno prevengono la comparsa di rughe e stimolano la rigenerazione del tessuto cutaneo.
Confezione
10 ml
Composizione
Linalolo, α-terpineolo.

