| Peso | 0.5 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 10 × 10 × 10 cm |
| Formato |
Gocce ,Spray |
Campi di Provenza La Diffusione
Descrizione
Lavanda e Rosmarino – Fragranze assolate. Immaginate l’entroterra del sud della Francia trasformato in un oceano blu, il tempo di un’estate, in un ambiente olfattivo floreale, speziato e al tempo stesso boschivo.
Le note delicate di Lavanda e Rosmarino, sublimate dall’odore legnoso dei Cipressi impregnati del calore del Sud. Una fragranza soleggiata, che come un fugace passaggio del Maestrale, alleggerirà lo spirito e scaccerà i cattivi pensieri.
Modo d’uso
Gocce: utilizzare unicamente con un diffusore non riscaldante. Posizionare il diffusore evitando il contatto diretto con il viso o gli occhi. Versare 3-5 gocce per una stanza da 9 a 15m² (vedere le istruzioni del diffusore in uso).
Spray: vaporizzare 2-3 volte nell’ambiente in assenza di donne incinta e bambini, 30 minuti prima del loro ritorno nella stanza.
Ingredienti
Lavandula super* (Lavandino super) , Lavandula angustifolia* (Lavanda selvatica), Rosmarinus officinalis* (Rosmarino), Cupressus sempervirens* (Cipresso), Salvia sclarea* (Salvia sclarea), Pinus sylvestris* (Pino silvestre), Cedrus atlantica* (Cedro dell’Atlante), Elettaria cardamomum* (Cardamomo), Mentha spicata* (Menta verde), Eucalyptus globulus* ( Eucalipto globulus), Citrus sinensis* (Arancio dolce), Piper nigrum* (Pepe nero). Ingrediente proveniente da Agricoltura Biologica (Controllo Certisys BE-BIO-01). Nella versione spray è presente alcol denaturato.
Avvertenze
Porre il diffusore lontano da fonti di calore e fuori dalla portata dei bambini in una stanza ben ventilata. Non diffondere nelle camere di bambini di età inferiore ai 2 anni. Diffondere in assenza di persone sensibili (donne incinte, bebé, persone asmatiche o con precedenti di convulsione) o animali sensibili. Può provocare una reazione allergica cutanea. IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua e sapone. In caso di irritazione o eruzione cutanea consultare un medico. Se l’irritazione degli occhi persiste, consultare un medico.
Formato
30 ml gocce o 30 ml spray.

Il nostro servizio di spedizione
Tutti gli ordini vengono evasi entro 24 ore e consegnati al nostro spedizioniere di fiducia.
Ci avvaliamo esclusivamente di corriere espresso per garantire il miglior servizio possibile alla nostra clientela.
Prodotti correlati
Olio essenziale di Alloro – 5ml
Laurum nobilis – Foglia
Composizione
1,8 cineolo
Il prodotto e il suo racconto
Molto più conosciuto nell’antichità dove veniva usato come ornamento per cingere la testa dei vittoriosi e nell’arte culinaria, l’alloro produce un olio essenziale notevole ancora troppo poco utilizzato in aromaterapia. Originario del bacino mediterraneo, questo albero dalla corteccia grigio scura e liscia ha delle foglie verde scuro lucenti nella sommità e più pallide nel basso.
Proprietà principali
Notevole antibatterico, potente antivirale, eccellente fungicida, mucolitico ed espettorante, antalgico e antinevralgico molto efficace, regolatore del sistema nervoso simpatico e parasimpatico.
Indicazioni tradizionali
• Bronchiti e sinusiti croniche, influenza
• Micosi cutanee, ginecologiche e digestive
• Gengivite, afte, parodontosi
• Acne, psoriasi, escare, ulcere, varicose
• Inappetenza, dispepsia, colite, flatulenza
• Artrite, reumatismi, nevrite, nevralgie
• Ansia, psicosi, depressione
• Malattie infantili: varicella, rosalia
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce OE di alloro in 2 gocce OV di nocciola sull’affezione orale, 3 volte al giorno.
Via esterna: da 2 a 3 gocce OE di alloro in 2 gocce di OV di nocciola con applicazione sull’affezione dolorosa o dermatologica, 3 volte al giorno.
Consiglio: provate 2-3 gocce di alloro nobile e 2 gocce di arancio dolce in una noce di shampoo per trattare i vostri capelli. Scoprirete allora l’azione stimolante sul cuoio capelluto e sui capelli, che avranno una crescita tonica.
Confezione
5 ml

Olio essenziale di Geranio – 10ml
Pelargonium graveolens – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
Tra le 500 specie di geranio, solo alcune di esse sono utilizzate in aromaterapia. È coltivato nel Madagascar, nella Réunion, in Guinea e in Algeria. I profumi dolci e soavi o più forti di alcune specie ne giustificano il suo utilizzo soprattutto in profumeria e in cosmetica.
Proprietà principali
Efficace antibatterico, potente fungicida, notevole emostatico, antalgico, antinfiammatorio, tonico cutaneo astringente.
Indicazioni tradizionali
• Acne, bruciature, eczema, piaghe, impetigine
• Micosi cutanee, ginecologiche
• Reumatismi, artriti, tendiniti
• Epistassi, tagli sanguinolenti
• Emorroidi, couperose, flebiti
• Stress, astenia profonda, ansia
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce nel miele, OV di oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua, 3 volte al giorno per le affezioni infiammatorie e nervose.
Via esterna: unzione locale per parecchie settimane con 2 gocce di geranio in 2 gocce di OV di nocciola per l’azione antimicotica, cosmetica e dermatologica.
Consiglio: 2 gocce di geranio e 2 gocce di labdano su un batuffolo di cotone da introdurre nella narice fermerà rapidamente il sangue dal naso dell’adulto.
Confezione
10 ml
Composizione
Citronellolo, geraniolo.

Olio essenziale di Incenso – 5ml
Boswellia carteri – Oleoresina
Il prodotto e il suo racconto
La provenienza migliore di questo olio essenziale secondo la storia è lo Yemen, il paese della Regina di Saba. Usato come fumigazione in numerosissime cerimonie rituali, l’aromaterapeuta lo utilizza per le sue proprietà cicatrizzanti, antimicotiche e per favorire gli stati meditativi. Notiamo che oggi il termine di incenso descrive impropriamente un gran numero di articoli da bruciare.
Proprietà principali
Antimicotico, cicatrizzante, antibatterico medio, favorisce l’elevazione spirituale, antidepressivo.
Indicazioni tradizionali
• Elevazione spirituale
• Palliativo
• Cicatrici e piaghe, ulcere
• Micosi cutanee e ungueali
Posologia consigliata
Via interna: per una micosi orale, 2 gocce 2 volte al giorno nel miele, in olio di oliva o su zucchero di canna sotto la lingua.
Via esterna: 3 gocce + 2 gocce di OV di sesamo sul plesso solare, chakra del cuore o lungo la colonna vertebrale (per la meditazione), o sulla micosi cutanea. Da ripetere secondo la necessità.
Consiglio: 3 gocce di incenso sui carboni da bruciare permettono di concentrarsi meglio negli stadi meditativi.
Confezione
5 ml
Composizione
α-pinene, limonene.

Olio essenziale di Lavandino – 10ml
Lavandula intermedia – Sommità fiorita
Il prodotto e il suo racconto
L’ibridazione della lavanda vera e della lavanda selvatica ha permesso la nascita dei lavandini (clone), più ricchi in essenza, le cui caratteristiche botaniche e farmacologiche sono molto vicine a quelle dei loro parenti d’origine.
Proprietà principali
Potente antispasmodico; antibatterico variabile; antinfiammatorio; cicatrizzante, vulnerario; calmante, rilassante, sedativo.
Indicazioni tradizionali
• Crampi, contratture muscolari
• Ipertensione, palpitazioni, extrasistole
• Stati depressivi, cefalee, emicranie
• Dermatosi infettive, allergiche, piaghe, bruciature, escare
• Nervosismo, ansia, insonnia, disturbi del sonno
• Prevenzione di pediculosi (pidocchi)
Posologia consigliata
Via interna: 3 gocce 2-3 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per le indicazioni cardiache nervose.
Via esterna: 4 gocce con frizioni o applicazioni locali, 2-3 volte al giorno, nella parte da trattare per i disturbi muscolari e dermatologici, nella parte interna dei polsi o sul plesso solare per le affezioni nervosi.
Consiglio: nel quotidiano, la diffusione atmosferica con l’aiuto di un diffusore elettrico procura uno stato di benessere e rilassamento che favorisce la comunicazione tra gli individui spesso stressati. Diffuse in una stanza per 30 minuti prima di coricarsi, indurrà un sonno tranquillo, calmo e riposante.
Confezione
10 ml
Composizione
Linalolo, acetato di linalile, canfora.

Olio essenziale di Mandarino – 10ml
Citrus reticulata – Scorza
Il prodotto e il suo racconto
Questo piccolo albero dalle foglie persistenti e brillanti presenta dei fiori bianchi profumati e un frutto arancione. Originario della Cina, il mandarino deve il suo nome ai mandarini cinesi che ricevevano questo frutto in regalo per tradizione. Il mandarino fornisce un’essenza molto utilizzata per la sua azione rilassante e calmante, oltre che per il suo profumo sempre molto apprezzato e per queste caratteristiche è in cima alla classifica dei prodotti aromatici anti stress.
Proprietà principali
Tonico digestivo: carminativo, lassativo; antisettico; moderatore del sistema nervoso centrale: rilassante, sedativo, leggermente ipnotico; calmante del sistema nervoso simpatico.
Indicazioni tradizionali
• Insonnia, angoscia, stress, agitazione
• Extrasistole, palpitazioni, ipertensione
• Dispepsia, aerofagia, stitichezza
• Obesità, cellulite
• Dispnea
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per tutte le problematiche succitate.
Via esterna: 2 gocce di mandarino + 2 gocce di OV di nocciola in frizione sulla parte interna dei polsi o sul plesso solare per le patologie cardiache e nervose.
Consiglio: l’utilizzo dell’essenza del mandarino in un diffusore di aromi nella camera di un bambino per 15 minuti ne favorirà il sonno.
Confezione
10 ml
Composizione
Limonene, γ-terpinene.

