Olio di Sesamo Baule Volante
€10.00 Il prezzo originale era: €10.00.€8.00Il prezzo attuale è: €8.00.
Descrizione
Olio di semi di sesamo pressato a freddo, biologico e non raffinato. È l’olio preferito della cucina macrobiotica e asiatica in generale, e conferisce a tutti i piatti, sia crudi che cotti, una nota prelibata.
Ingredienti
Olio di semi di sesamo*. (*da agricoltura biologica).
Formato
500 ml.
Esaurito
Prodotti correlati
Grappa Barricata
Descrizione
Grappa di vinacce selezionate e distillata con cura dai mastri distillatori ottenendo una acquavite morbida e delicata. Nostro il compito di affinarla in pregiate botti di rovere che le conferiscono il classico ed inconfondibile colore ambrato. Imbottigliata dopo 9 mesi di maturazione.
Formato
Bottiglia da 50 cl. Grado alcolico 40% vol.
Liquore Arancino
Descrizione
Liquore a base di infuso di scorze di arance. Un raffinato liquore tramandato dalla tradizione casalinga mediterranea ottenuto dall’infusione di scorze di arance non trattate in alcool di primissima qualità e zuccheri scelti. Tutte le essenze che si sprigionano grazie all’infusione vengono esaltate al meglio se gustato ghiacciato. Ottimo a fine pasto e per una pausa rinfrescante e dissetante con aggiunta di acqua tonica.
Formato
Bottiglia da 70 cl. Grado alcolico 30% vol.
Liquore Mela Cerba
Descrizione
Liquore a base di succo di mela 11%. Puro succo di mela miscelato sapientemente con alcool di altissima qualità e zuccheri finissimi ci donano un liquore a bassa gradazione (21°) dal gusto delicato della mela verde che si presta a tutte le occasioni. Ottimo ben freddo in qualsiasi momento della giornata, sul gelato o accompagnato da pasticceria di qualità.
Formato
Bottiglia da 50 cl. Grado alcolico 21% vol.
Olio Vegetale di Germe di Grano
Triticum aestivum – Spremitura delle germe di grano
Descrizione
Terra nutritiva! Un olio ricco di vitamina E per contrastare l’invecchiamento. Leggermente spesso, quest’olio serve per aromatizzare il pane e i cereali. È difficile da conservare e si consiglia di consumarlo rapidamente una volta aperto. Le pelli secche e mature l’apprezzeranno molto in cosmetica. Viene utilizzato da solo o in miscela con un olio più penetrante come quelli di jojoba, nocciola o nigella.
È anche l’ideale in piccola quantità a digiuno per uno yogurt e cereali ricchi di vitamine!
La composizione in sintesi: Un sesto di acidi grassi monoinsaturi (omega 9). Due terzi di acidi grassi polinsaturi (omega 6). Una scarsa quantità di acidi grassi saturi. Molta vitamina E antiossidante.
Vitamina K e carotenoidi.
Olio spesso giallo paglia o arancione. Assorbimento lento dovuto a una maggiore viscosità. È consigliato un massaggio prolungato. Odore abbastanza forte, ricorda il pane e i cereali.
Indicazioni più citate in letteratura
• Pelle secca o matura
• Colorito opaco
• Alimentazione sana
• Fatica
• Caduta dei capelli e calvizie
Formato
50 ml
Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Olio Vegetale di Nocciolo d’Albicocca
Descrizione
Olio di nocciolo d’albicocca (Prunus armeniaca) ottenuto dalla spremitura dei noccioli d’albicocca. Il buon amico, ricco di vitamine! Uno degli oli più dolci e polivalenti! Si presta a molti usi cosmetici e ci garantisce una pelle morbida e un incarnato splendente. È tollerato bene da tutti, anche dai bambini o dalle persone sensibili.
L’odore neutro, la facilità di utilizzo, il rapporto qualità-prezzo e le proprietà generiche ne fanno un ottimo coadiuvante per i preparati agli oli essenziali. Le famiglie lo portano in vacanza per preparare la pelle al sole e per i trattamenti cosmetici quotidiani o dopo il mare.
La composizione in sintesi:
Due terzi di acidi grassi monoinsaturi (omega 9). Poco meno di un terzo di acidi grassi polinsaturi (omega 6). Provitamina A (betacarotene che ravviva il colorito del viso). Vitamina E e fitosteroli, buoni antiossidanti.
Colore e consistenza: Olio giallino. Penetra bene.
Odore: Discreto e abbastanza neutro.
Modo d’uso
Via interna: Assumere 10 g (1 cucchiaio) al giorno.
Via esterna: Ideale per i massaggi cutanei aromatici, nutrice e rigenera la pelle. Addolcente e ammorbidente per la pelle.
Indicazioni più citate in letteratura:
• Prodotto struccante all’olio
• Idratazione del viso e del corpo
• Pelle opaca
• Massaggi
• Cure dei bambini
• Preparazione per l’abbronzatura
• Base per preparati di aromaterapia
Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al
di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Formato
50 ml
Olio Vegetale di Rosa Mosqueta
Descrizione
Olio di rosa mosqueta (Rosa rubiginosa) ottenuto dalla spremitura dei semi della rosa mosqueta del Cile.
Anti età! La rosa canina è un classico essenziale per la pelle e l’intero organismo. Questo prezioso olio, ricco di omega 3, ha un bel colore arancione grazie alle vitamine che contiene. Promuove la rigenerazione della pelle e “solleva” la pelle.
La rosa “muschiata” è un fiore dalle virtù prodigiose che cresce allo stato selvatico, ma non va confusa con le rose che danno l’olio essenziale. Perché è il seme di questo rosaio vicino al biancospino che dona il prezioso olio vegetale attivo sui segni del tempo e curativo.
La composizione in sintesi
Poco più di un sesto di acidi grassi monoinsaturi (omega 9). Circa tre quarti di acidi grassi polinsaturi (omega 6 e circa il 33% di omega 3, ossia un meraviglioso equilibrio tra questi preziosi acidi grassi essenziali!). Vitamina E e carotenoidi (fra cui il retinolo).
Colore e consistenza: Olio aranciato. Rischio di macchie sui tessuti chiari se l’olio non è stato precedentemente massaggiato in maniera uniforme. Assorbimento medio ma rapido.
Odore: Discreto, ricorda l’odore di terra o di vegetazione.
Nota: Olio particolarmente attivo, da utilizzare miscelato con altri oli vegetali sulle pelli troppo sensibili. Può macchiare i tessuti delicati.
Modo d’uso
• Via interna: Assumere 10 g (1 cucchiaio) al giorno.
• Via esterna: Per tutti tipi di pelle. Si utilizza come crema giorno o notte, idratante e nutriente.
• Consiglio: Contro lo stress: Una dieta ricca di acidi grassi essenzialmente omega 3, aumenterebbe in maniera significativa la produzione dei neurotrasmettitori dell’energia e del buon umore nel cervello. A livello emotivo, alcuni studi dimostrano che i sintomi della depressione possono essere attenuati grazie a un apporto supplementare di omega 3. Aggiungete ai vostri condimenti 1 cucchiaino di olio di rosa mosqueta a persona. Valutate anche la possibilità di assumere delle capsule di rosa mosqueta.
Indicazioni più citate in letteratura.
• Pelle matura
• Smagliature
• Screpolature
• Alimentazione sana
Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Formato
50 ml
Rosolio di Rose
Vecchio Amaro Ciociaria
Descrizione
Liquore a base di infuso di erbe aromatiche e scorze di agrumi. Il giusto grado alcoolico (30°) esalta la perfetta armonia della ricetta del VECCHIO AMARO CIOCIARIA. Infuso di erbe con scorze di arancia e mandarino rendono questo liquore un ottimo digestivo dal gusto morbido con caratteristiche note che deliziano il palato lasciando aromi e profumi unici. Ottimo gustato liscio o con ghiaccio ed una fetta di arancia ma anche flambèe per una pausa rilassante.
Formato
Bottiglia da 70 cl. Grado alcolico 30% vol.