| Peso | 0.5 kg | 
|---|---|
| Dimensioni | 10 × 10 × 10 cm | 
Olio essenziale di Pino Silvestre
€16.10
Pinus sylvestris – Aghi
Descrizione
Il pino silvestre fornisce un olio essenziale conosciuto da ll’agounga data dalle nostre nonne, che già all’epoca beneficiavano della sua azione balsamica sui bronchi mediante inalazioni di questo olio essenziale dei climi nordici. Preferisce la montagna, i suoli sabbiosi o ghiaiosi, presenta una scorza porpora-grigia, delle foglie aghiformi, robuste, dei fiori maschi gialli e dei fiori femmina rossi, un cono ovoïde verde e poi marrone con la maturazione.
Proprietà principali:
Antibatterico medio, rubefaacente, analgesico percutanee, fungicida, decongestionante linfatico e ovarico, cortison-like e hormon-like, antisettico respiratorio, espettorante, balsamico, ipertensivo.
Indicazioni tradizionali
• Astenie profonde, stanchezza
• Bronchiti, catarri, sinusiti, tossi, laringiti
• Sciatiche, lombaggini, artriti, crampi, reumatismi
• Ipotensione
• Pelli smorte, psoriasi, eczema, sudorazione eccessiva
• Congestione del piccolo bacino, congestione prostatica
• Spossamento nervoso, neurastenia, depressione
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 2 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto lal ingua per l’ipotensione e le astenie.
Via esterna: 3 gocce in 5 gocce di olio di nocciola 3 volte al giorno sulla zona corporea corrispondente all’organo da trattare.
Consiglio: Nel quotidiano niente è più semplice che decongestionare la sfera ORL (naso, gola orecchio) con 3 gocce di pino silvestre, 3 gocce di ravintsara e 2 gocce di mente piperita in un inalatore per usufruire di una “buona vecchia” inalazione per 5-10 minuti, ma proteggendo bene gli occhi.
Formato
10 ml
Composizione
Pinene, limonene.
Precauzioni
Chiedere consiglio ad un professionista della salute. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 6 anni di età. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Esaurito
											
											Il nostro servizio di spedizione
Tutti gli ordini vengono evasi entro 24 ore e consegnati al nostro spedizioniere di fiducia.
Ci avvaliamo esclusivamente di corriere espresso per garantire il miglior servizio possibile alla nostra clientela.
Prodotti correlati
Olio essenziale di Albero del tè (Tea Tree)
Melaleuca Alternifolia – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
L’albero del tè è un olio essenziale la cui reputazione è ampiamente nota. Lo ritroviamo in un grande numero di prodotti per l’igiene del corpo (sapone, shampoo, olio da bagno) e nella cosmetica. Al di fuori di queste applicazioni, è considerato, giustamente, come un valore sicuro nell’aromaterapia medica e familiare. Oggi, la richiesta enorme ha permesso la messa in opera di piantagioni che si estendono su migliaia di ettari in Australia. Può essere un arbusto grande o un piccolo albero, alto fino a 7 m, con chioma cespugliosa e corteccia cartacea, appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Le foglie glabre e lineari sono distribuite a spirale, sono lunghe 10-35 mm e circa 1 mm in larghezza. Le foglie hanno ghiandole oleose ricche di olio aromatico. Le foglie sono portate su un picciolo lungo circa 1 mm. Le infiorescenze sono spighe dai molti fiori, lunghe 3-5 cm. I fiori bianchi sono solitari, e hanno petali lunghi 2-3 mm. I frutti sono solitamente distanziati tra i rami.
Proprietà principali 
Potente antibatterico a largo spettro d’azione, fungicida, parassiticida, antivirale e stimolante immunitario, protettore cutaneo durante le sedute di radioterapia.
Indicazioni tradizionali
• Prevenzione da bruciature cutanee da radioterapia
• Infezioni orali: afte, stomatite, ascessi, gengivite
• Infezioni urinarie e ginecologiche
• Micosi cutanee, ungueali e sotto-ungueali
• Parassitosi cutanee (scabbia, tigna…) o intestinali (lamblia, ascaridi)
• Infezioni batteriche o virali delle vie respiratorie superiori ed inferiori: sinusite, rinite, otite, laringite, faringite, bronchite
• Edema linfatico
• Varici, gambe pesanti, emorroidi
Posologia consigliata
Per tutte le affezioni, il trattamento per via esterna è l’ideale. Molto spesso, da 3 a 4 gocce con massaggio sulla pelle, diluito in un olio vettore, ripetuto 3 volte al giorno per 5 o 6 giorni, sarà sufficiente per annientare la patologia. A complemento se ne potranno prendere 3 gocce per via orale, nel miele, in olio di oliva o zucchero di canna, sotto la lingua, per 5 o 7 giorni. Nel quotidiano, provate 1 goccia di albero del tè e 1 goccia di olio essenziale di limone sul vostro spazzolino prima del dentifricio: un’igiene perfetta e uno sbiancamento dei vostri denti!
Composizione
Terpineolo 1,4, γ-terpinene.
    
Olio essenziale di Cipresso di Provenza – 5ml
Cupressus sempervirens – Ramo
Il prodotto e il suo racconto
Originario dell’Asia, questo albero dalla corteccia grigio-marrone ha foglie e fiori molto piccoli di colore verde scuro in piccoli grappoli all’estremità dei rami. Il frutto è un cono ovoidale verde (4 cm), poi bruno a maturità con scaglie allacciate. Questi alberi alti, piramidali e sempreverdi erano dedicati a Plutone, dio dell’impero dei morti; il che spiega la sua frequente presenza nei cimiteri.
Proprietà principali
Decongestionante delle vene, prostatico e linfatico, antitussivo, astringente, vasocostrittore, hormon-like, emmenagogo, regolatore del sistema vegetativo.
Indicazioni tradizionali
• Emorroidi, varici, edema degli arti inferiori
• Congestione e adenoma prostatico
• Enuresi infantile
• Drenaggio linfatico, ritenzione idrolipidica, cellulite
• Couperose, varici
• Tosse spasmodica, secca e pertosse
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno nel miele, OV di oliva sotto la lingua, per le tossi e le congestioni prostatiche e venose.
Via esterna: 3 gocce di OE di Cipresso + 3 gocce di OV di nocciole come unguento lungo le vene (per la circolazione), sul torace (tosse) o sul basso ventre per l’enuresi e la prostata.
Consiglio: Composizione per i piedi caldi e la sudorazione eccessiva: 1ml di palmarosa, 3ml di cipresso, 1ml di lavandino, 1ml di menta piperita; 3 gocce di questa miscela, con un massaggio, mattina e sera su entrambe le piante dei piedi.
Confezione
5 ml
Composizione
Pinene, δ-3-carene.
    
Olio essenziale di Eucalipto
   
				Olio essenziale di Ginepro – 5ml
Juniperus communis – Rami e galbuli
Il prodotto e il suo racconto
Questo folto arbusto sparso tra le regioni montuose, le lande e le radure di tutto l’emisfero nord, possiede delle foglie molto strette che terminano con una punta aguzza. Le bacche sono globulose, dapprima verdi, poi nere-bluastre e ricoperte di cera con la maturazione.
Proprietà principali
Antispasmodico, regolatore del sistema nervoso vegetativo, buon antinfiammatorio, antireumatico, antalgico.
Indicazioni tradizionali
• Reumatismi, algie reumatiche
• Artriti, poliartriti, nevriti, sciatiche
• Coliti infiammatorie e spasmodiche, enterocoliti fermentative
Posologia consigliata
Via interna: 1-2 gocce, 3 volte al giorno, in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per ogni indicazione infiammatoria.
Via esterna: in sinergia con altri OV, si applicheranno 2-3 gocce di ginepro con 2-3 gocce di OV di nocciola sulle zone del corpo doloranti (reumatismi, artrite), oppure sul ventre e il basso dorso per i problemi digestivi (coliti).
Consiglio: Vino diuretico e antireumatico: far macerare 50gr di bacche di ginepro con 5 gocce di OE di ginepro in 1 litro di vino. Dopo 3 settimane, filtrare e bere un bicchierino di questo vino medicamentoso.
Confezione
5 ml
Composizione
α-pinene, sabinene.
  
Olio essenziale di Incenso – 5ml
Boswellia carteri – Oleoresina
Il prodotto e il suo racconto
La provenienza migliore di questo olio essenziale secondo la storia è lo Yemen, il paese della Regina di Saba. Usato come fumigazione in numerosissime cerimonie rituali, l’aromaterapeuta lo utilizza per le sue proprietà cicatrizzanti, antimicotiche e per favorire gli stati meditativi. Notiamo che oggi il termine di incenso descrive impropriamente un gran numero di articoli da bruciare.
Proprietà principali
Antimicotico, cicatrizzante, antibatterico medio, favorisce l’elevazione spirituale, antidepressivo.
Indicazioni tradizionali
• Elevazione spirituale
• Palliativo
• Cicatrici e piaghe, ulcere
• Micosi cutanee e ungueali
Posologia consigliata
Via interna: per una micosi orale, 2 gocce 2 volte al giorno nel miele, in olio di oliva o su zucchero di canna sotto la lingua.
Via esterna: 3 gocce + 2 gocce di OV di sesamo sul plesso solare, chakra del cuore o lungo la colonna vertebrale (per la meditazione), o sulla micosi cutanea. Da ripetere secondo la necessità.
Consiglio: 3 gocce di incenso sui carboni da bruciare permettono di concentrarsi meglio negli stadi meditativi.
Confezione
5 ml
Composizione
α-pinene, limonene.
  
Olio essenziale di Mandarino – 10ml
Citrus reticulata – Scorza
Il prodotto e il suo racconto
Questo piccolo albero dalle foglie persistenti e brillanti presenta dei fiori bianchi profumati e un frutto arancione. Originario della Cina, il mandarino deve il suo nome ai mandarini cinesi che ricevevano questo frutto in regalo per tradizione. Il mandarino fornisce un’essenza molto utilizzata per la sua azione rilassante e calmante, oltre che per il suo profumo sempre molto apprezzato e per queste caratteristiche è in cima alla classifica dei prodotti aromatici anti stress.
Proprietà principali
Tonico digestivo: carminativo, lassativo; antisettico; moderatore del sistema nervoso centrale: rilassante, sedativo, leggermente ipnotico; calmante del sistema nervoso simpatico.
Indicazioni tradizionali
• Insonnia, angoscia, stress, agitazione
• Extrasistole, palpitazioni, ipertensione
• Dispepsia, aerofagia, stitichezza
• Obesità, cellulite
• Dispnea
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per tutte le problematiche succitate.
Via esterna: 2 gocce di mandarino + 2 gocce di OV di nocciola in frizione sulla parte interna dei polsi o sul plesso solare per le patologie cardiache e nervose.
Consiglio: l’utilizzo dell’essenza del mandarino in un diffusore di aromi nella camera di un bambino per 15 minuti ne favorirà il sonno.
Confezione
10 ml
Composizione
Limonene, γ-terpinene.
    
	
				
				