Peso | 0.5 kg |
---|---|
Dimensioni | 10 × 10 × 10 cm |

Olio essenziale di Rosmarino CT Verbenone
€13.70
Rosmarinus officinalis CT verbenone – Sommità fiorita
Descrizione
Il rosmarino è una planta perenne, vigorosa, dalle foglie grigio-verde a forma di aghi, con dei fiori biancastri fino al blu e predilige il clima marino. L’origine geografica determina fortemente la sua composizione biochimica.
Proprietà principali:
Anticatarrale, mucolitico, cicatrizzante e rigeneratore cutaneo, regolatore nervoso e cardiaco, rigeneratore epatico e drenante epatobiliare, iportante regolatore endocrino, lipolitico.
Indicazioni tradizionali
• Bronchite, asma, sinusite, congestione polmonare
• Pelli secche, pelli ruvide, rughe
• Couperose, acne, seborrea, varicosità
• Ipotensione, palpitazioni, extrasistole
• Congestione epatica e vescicolare, cirrosi, epatite
• Leucorrea, vaginite leucorroica
• Astenia nervosa e mentale, depressione
Posologia consigliata
Per affezioni di tipo nervoso 3 gocce in 2 gocce di olio di nocciola sul plesso solare o sulla parte interna dei polsi o la volta plantare (da ripetersi secondo il bisogno).
Per le patologie digestive (fegato e intestino): 2 gocce sotto lal ingua a digiuno al mattino nel miele, in olio di oliva o su zucchero di canna.
Per le infezioni ORL: 3 gocce direttamente sulla zona da trattare da ripetersi 3 volte al giorno.
Consiglio: Il rosmarino verbenone fornisce un olio essenziale notevole per la depurazione e la decongestione del fegato, della cistifellea e del pancreas. Un trattamento per una cura di 3 settimane con 2 gocce su poco succhero di canna, al mattino, stimolerà i vostri emuntori. Da fare nei mesi di marzo e settembre.
Formato
5 ml
Composizione
Verbenone, acetato di bornile.
Precauzioni
Chiedere consiglio ad un professionista della salute. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 6 anni di età. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Disponibile


Il nostro servizio di spedizione
Tutti gli ordini vengono evasi entro 24 ore e consegnati al nostro spedizioniere di fiducia.
Ci avvaliamo esclusivamente di corriere espresso per garantire il miglior servizio possibile alla nostra clientela.
Prodotti correlati
Olio essenziale di Alloro – 5ml
Laurum nobilis – Foglia
Composizione
1,8 cineolo
Il prodotto e il suo racconto
Molto più conosciuto nell’antichità dove veniva usato come ornamento per cingere la testa dei vittoriosi e nell’arte culinaria, l’alloro produce un olio essenziale notevole ancora troppo poco utilizzato in aromaterapia. Originario del bacino mediterraneo, questo albero dalla corteccia grigio scura e liscia ha delle foglie verde scuro lucenti nella sommità e più pallide nel basso.
Proprietà principali
Notevole antibatterico, potente antivirale, eccellente fungicida, mucolitico ed espettorante, antalgico e antinevralgico molto efficace, regolatore del sistema nervoso simpatico e parasimpatico.
Indicazioni tradizionali
• Bronchiti e sinusiti croniche, influenza
• Micosi cutanee, ginecologiche e digestive
• Gengivite, afte, parodontosi
• Acne, psoriasi, escare, ulcere, varicose
• Inappetenza, dispepsia, colite, flatulenza
• Artrite, reumatismi, nevrite, nevralgie
• Ansia, psicosi, depressione
• Malattie infantili: varicella, rosalia
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce OE di alloro in 2 gocce OV di nocciola sull’affezione orale, 3 volte al giorno.
Via esterna: da 2 a 3 gocce OE di alloro in 2 gocce di OV di nocciola con applicazione sull’affezione dolorosa o dermatologica, 3 volte al giorno.
Consiglio: provate 2-3 gocce di alloro nobile e 2 gocce di arancio dolce in una noce di shampoo per trattare i vostri capelli. Scoprirete allora l’azione stimolante sul cuoio capelluto e sui capelli, che avranno una crescita tonica.
Confezione
5 ml
Olio essenziale di Bergamotto – 10ml
Citrus bergamia – Scorza
Il prodotto e il suo racconto
Originario della Cina, il bergamotto fa parte della famiglia botanica delle Rutaceae, tra cui troviamo tutti gli agrumi: limone, mandarino, pompelmo, arancia. L’essenza spremuta a freddo della scorza ha un odore citrino sottile, molto gradevole, in diffusione atmosferica, a tutti.
Proprietà principali
Antibatterico variabile, antispasmodico, carminativo, digestivo, lassativo, calmante e sedativo del sistema nervoso centrale.
Indicazioni tradizionali
• Acne, eczema, psoriasi, seborrea
• Ansia, stress, depressione
• Difficoltà nel prendere sonno per i bambini
• Inappetenza, digestioni difficili, dispepsie
• Leucorrea, cistiti
• Costipazione
Posologia consigliata
Via interna: per problemi digestivi e nervosi, 2 gocce da ripetere al bisogno, nel miele, OV di oliva o zucchero di canna sotto la lingua.
Via esterna: per le affezioni del sistema nervoso, 3-4 gocce sulla volta plantare, l parte interna dei polsi, sul plesso solare e lungo la colonna vertebrale.
Consiglio: per un profumo naturale prova 3 gocce di bergamotto, 1 di incenso, 1 di sandalo, 2 di mandarancio e 100 gocce di OV di jojoba.
Confezione
10 ml
Composizione
Limonene, acetato di linalile, linalolo.
Olio essenziale di Cannella di Ceylon – 5ml
Cynnamomum zeylanicum – Corteccia
Il prodotto e il suo racconto
La cannella di Ceylon (corteccia) ha un profilo molecolare molto simile a quello della cannella di origine cinese. Le loro azioni farmacologiche sono estremamente simili, motivo per cui entrambi compaiono, ancora oggi, nella farmacopea europea quando erano già citati nella prima farmacopea cinese 2.500 anni prima della nostra era!
Proprietà principali
Antibatterico molto potente ad ampio spettro, antivirale e immunostimolante, fungicida, antiparassitario, antifermentativo, tonico uterino ed emmenagogo, tonico sessuale (afrodisiaco), stimolante delle vie respiratorie e del sistema nervoso, riscaldante locale.
Indicazioni tradizionali
• Infezioni gastrointestinali di varia eziologia: diarrea, amebiasi, tifo, dissenteria
• Bronchite, influenza grave
• Cistiti, uretriti, vaginiti leucorroiche
• Impotenza maschile funzionale
• Infezioni tropicali
• Acne, artrosi, ascesso, verruche
• Diabete
• Forte stanchezza, depressione
Posologia consigliata
Via interna: (sempre diluito) 2 gocce di OE di cannella di Ceylon + 10 gocce di OV di nocciolo d’albicocca o di miele 4 volte al giorno in caso di infezioni batteriche e parassitarie.
Via esterna: (sempre diluito) 1 goccia di OE di cannella di Ceylon + 10 gocce di OV di nocciolo d’albicocca per l’azione tonica generale della cannella.
Consiglio: per un olio dimagrante naturale, provate: 25 gocce OE di cannella di Ceylon + 50 gocce OE cedro dell’Atlante + 50 gocce OE pompelmo + 50 gocce OE eucalipto + 75 gocce OE rosmarino CT canfora in 100ml di olio di jojoba. 2 applicazioni al giorno sulle zone adipose per un mese.
Confezione
5 ml
Composizione
Aldeide cinnamica, eugenolo.
Olio essenziale di Ginepro – 5ml
Juniperus communis – Rami e galbuli
Il prodotto e il suo racconto
Questo folto arbusto sparso tra le regioni montuose, le lande e le radure di tutto l’emisfero nord, possiede delle foglie molto strette che terminano con una punta aguzza. Le bacche sono globulose, dapprima verdi, poi nere-bluastre e ricoperte di cera con la maturazione.
Proprietà principali
Antispasmodico, regolatore del sistema nervoso vegetativo, buon antinfiammatorio, antireumatico, antalgico.
Indicazioni tradizionali
• Reumatismi, algie reumatiche
• Artriti, poliartriti, nevriti, sciatiche
• Coliti infiammatorie e spasmodiche, enterocoliti fermentative
Posologia consigliata
Via interna: 1-2 gocce, 3 volte al giorno, in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per ogni indicazione infiammatoria.
Via esterna: in sinergia con altri OV, si applicheranno 2-3 gocce di ginepro con 2-3 gocce di OV di nocciola sulle zone del corpo doloranti (reumatismi, artrite), oppure sul ventre e il basso dorso per i problemi digestivi (coliti).
Consiglio: Vino diuretico e antireumatico: far macerare 50gr di bacche di ginepro con 5 gocce di OE di ginepro in 1 litro di vino. Dopo 3 settimane, filtrare e bere un bicchierino di questo vino medicamentoso.
Confezione
5 ml
Composizione
α-pinene, sabinene.
Olio essenziale di Lavanda


Olio essenziale di Mandarino – 10ml
Citrus reticulata – Scorza
Il prodotto e il suo racconto
Questo piccolo albero dalle foglie persistenti e brillanti presenta dei fiori bianchi profumati e un frutto arancione. Originario della Cina, il mandarino deve il suo nome ai mandarini cinesi che ricevevano questo frutto in regalo per tradizione. Il mandarino fornisce un’essenza molto utilizzata per la sua azione rilassante e calmante, oltre che per il suo profumo sempre molto apprezzato e per queste caratteristiche è in cima alla classifica dei prodotti aromatici anti stress.
Proprietà principali
Tonico digestivo: carminativo, lassativo; antisettico; moderatore del sistema nervoso centrale: rilassante, sedativo, leggermente ipnotico; calmante del sistema nervoso simpatico.
Indicazioni tradizionali
• Insonnia, angoscia, stress, agitazione
• Extrasistole, palpitazioni, ipertensione
• Dispepsia, aerofagia, stitichezza
• Obesità, cellulite
• Dispnea
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per tutte le problematiche succitate.
Via esterna: 2 gocce di mandarino + 2 gocce di OV di nocciola in frizione sulla parte interna dei polsi o sul plesso solare per le patologie cardiache e nervose.
Consiglio: l’utilizzo dell’essenza del mandarino in un diffusore di aromi nella camera di un bambino per 15 minuti ne favorirà il sonno.
Confezione
10 ml
Composizione
Limonene, γ-terpinene.