Peso | 0.5 kg |
---|---|
Dimensioni | 10 × 10 × 10 cm |
Olio essenziale di Rosmarino La Saponaria
€22.60
Descrizione
Olio essenziale dalle proprietà purificanti su pelle e capelli, é un ottimo tonificante per il sistema nervoso e per il corpo in generale.
Dermopurificante, stimolante, antiforfora, astringente, anticellulite.
Metodo di estrazione: distillazione in corrente di vapore.
Adatto in particolare alle pelli grasse e miste e ai capelli grassi. Astringente, deodorante e sebo regolatore, stimolante del sistema vascolare, utile in caso di cellulite.
Modo d’uso
Percentuale di utilizzo: 0.3% creme viso, 1% bagnodoccia-shampoo-creme corpo, 2% saponi.
Ingredienti
Rosmarinus Officinalis leaf oil (puro al 100%).
Avvertenze
Non ingerire. Evitare il contatto con occhi e mucose. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Formato
100 ml.
Esaurito


Il nostro servizio di spedizione
Tutti gli ordini vengono evasi entro 24 ore e consegnati al nostro spedizioniere di fiducia.
Ci avvaliamo esclusivamente di corriere espresso per garantire il miglior servizio possibile alla nostra clientela.
Prodotti correlati
Olio essenziale di Arancio dolce – 10ml
Citrus sinensis – Scorza
Il prodotto e il suo racconto
Originario del Mediterraneo e delle regioni tropicali, il frutto del Citrus sinensis è chiamato «dolce» per distinguerlo da quello «amaro» (Citrus aurantium). Proviene originariamente dall’area situata tra l’Himalaya e il Sud della Cina. Furono i portoghesi a importarlo in Europa verso l’anno 1400 e, da quel momento, la sua coltivazione si è diffusa notevolmente in diversi paesi. L’arancio dolce, un piccolo albero della famiglia delle Rutaceae, è un antico ibrido che deriva forse dall’incrocio tra le varietà Citrus maxima e Citrus reticulata.
Proprietà principali
Calmante, sedativo, stomachico, carminativo, antisettico, tonico, digestivo.
Indicazioni tradizionali
• Insonnia
• Ansia, nervosismo, agitazione
• Disturbi digestivi
• Disinfezione dell’aria
Posologia consigliata
Via interna: in caso di disturbi digestivi, assumere 1-2 gocce in un po’ di miele o su una zolletta di zucchero di canna.
Via esterna: in caso di problemi nervosi applicare 2-3 gocce sul plesso solare e/o sulla pianta dei piedi. Rinnovare l’applicazione al bisogno.
Consiglio: Diffondere nella stanza da letto per favorire il rilassamento e il sonno, ma anche per la disinfezione dell’aria.
Confezione
10 ml
Composizione
Limonene.
Olio essenziale di Chiodi di garofano – 10ml
Eugenia caryophyllata – Chiodi
Il prodotto e il suo racconto
Originario dalle isole Maluku, questo albero alto 20 metri apprezza i terreni tropicali marittimi drenati. Le sue foglie sono opposte, coriacee e persistenti. I suoi fiori bianco-rosati sono raggruppati in piccole cime compatte e ramificate.
Proprietà principali
Antibatterico assai potente a largo spettro d’azione, fungicida, parassiticida, fermifugo, stomachico, carminativo, antivirale e stimolante immunitario, tonico uterino, nervoso e sessuale, ipertensivo, anestetizzante e cicatrizzante gengivale.
Indicazioni tradizionali
• Infezioni batteriche e virali respiratorio: bronchiti acute o croniche, sinusite, bronchite asmatiforme, tubercolosi
• Malattie tropicali: malaria, amebiasi
• Herpes simplex
• Artrite, reumatismi
• Infezioni urinarie e intestinali: fermentazione, diarrea, cistite
• Micosi cutanee e parassitosi
• Astenia intellettuale (mancanza di concentrazione) e sessuale (frigidità, impotenza)
• Facilita il parto
• Infezioni orali: ascessi, afte
• Ipotensione
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno, nel miele, in olio di oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua, per tutte le infezioni e per beneficiare della sua azione tonica.
Via esterna: 2 gocce di OE di chiodi di garofano + 10 gocce di OV di nocciola, 3 volte al giorno, sulla parte che riguarda l’organo da trattare
Consiglio: Per calmare il dolore della nascita dei denti del neonato, mischiare 4 gocce di OE di chiodi di garofano, 2 gocce di camomilla romana e 10 ml di OV di nocciola. Applicare 3 gocce di questa miscela sulla punta del dito e massaggiare le gengive del neonato secondo il suo bisogno. Il dolore si smorzerà rapidamente.
Confezione
10 ml
Composizione
Eugenolo, acetato di eugenolo.
Olio essenziale di Eucalipto


Olio essenziale di Ginepro – 5ml
Juniperus communis – Rami e galbuli
Il prodotto e il suo racconto
Questo folto arbusto sparso tra le regioni montuose, le lande e le radure di tutto l’emisfero nord, possiede delle foglie molto strette che terminano con una punta aguzza. Le bacche sono globulose, dapprima verdi, poi nere-bluastre e ricoperte di cera con la maturazione.
Proprietà principali
Antispasmodico, regolatore del sistema nervoso vegetativo, buon antinfiammatorio, antireumatico, antalgico.
Indicazioni tradizionali
• Reumatismi, algie reumatiche
• Artriti, poliartriti, nevriti, sciatiche
• Coliti infiammatorie e spasmodiche, enterocoliti fermentative
Posologia consigliata
Via interna: 1-2 gocce, 3 volte al giorno, in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per ogni indicazione infiammatoria.
Via esterna: in sinergia con altri OV, si applicheranno 2-3 gocce di ginepro con 2-3 gocce di OV di nocciola sulle zone del corpo doloranti (reumatismi, artrite), oppure sul ventre e il basso dorso per i problemi digestivi (coliti).
Consiglio: Vino diuretico e antireumatico: far macerare 50gr di bacche di ginepro con 5 gocce di OE di ginepro in 1 litro di vino. Dopo 3 settimane, filtrare e bere un bicchierino di questo vino medicamentoso.
Confezione
5 ml
Composizione
α-pinene, sabinene.
Olio essenziale di Legno di rosa – 10ml
Aniba rosaeodora ssp amazonica – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
Il legno di rosa è imparentato con la famiglia delle Lauracee, come ad esempio il ravintsara. L’olio essenziale è ottenuto dalla distillazione di rametti frondosi colti esclusivamente da questa specie vegetale protetta. Il gemello del legno di rosa è l’olio essenziale di legno di Hô, ha un’ottima efficacia molecolare e tollerabilità cutanea, sebbene la sua azione energetica e la sua fragranza non siano così sottili come il legno di rosa. Attenzione all’etichetta: il legno di rosa esotico non è probabilmente il vero e autentico legno di rosa.
Proprietà principali
Antisettico; tonico e astringente cutaneo; antibatterico; antifungino; antivirale; rassodante; stimolante cerebrale.
Indicazioni tradizionali
• Infezioni ORL e bronco-polmonari
• Vaginiti di tipo candida albicans, leucorree
• Patologie infettive pediatriche
• Depressione, astenia, sovraffaticamento intellettuale
• Micosi cutanee, acne, piaghe da decubito, rughe
Posologia consigliata
Via esterna: 2-3 gocce in 2 gocce di OV di macadamia in applicazione locale sull’affezione dermatologica, o sul basso ventre in caso di infezioni urinarie e ginecologiche.
Consiglio: nel quotidiano, 1 goccia di legno di rosa e 1 goccia di rosa damascena nella vostra crema da giorno prevengono la comparsa di rughe e stimolano la rigenerazione del tessuto cutaneo.
Confezione
10 ml
Composizione
Linalolo, α-terpineolo.
Olio essenziale di Litsea citrata – 10ml
Litsea citrata – Frutto
Il prodotto e il suo racconto
Originario delle regioni tropicali dell’Asia, questo albero sempreverde, presenta delle foglie semplici, intere, alterne; le fioriture danno dei frutti a pericarpo fini e a mesocarpo carnosi da dove viene estratto l’olio essenziale dall’odore di limone gradevole ed esotico.
Proprietà principali
Antinfiammatorie; calmante, sedativo, antidepressivo; fungicida.
Indicazioni tradizionali
• Tendiniti, artriti, reumatismi articolari
• Insonnia, depressione nervosa, agitazioni
• Micosi da candida, acne, pelle molto grassa
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 2 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per le affezioni nervose e infiammatorie.
Via esterna: 2 gocce di litsea citrata + 5 gocce di OV di nocciola con frizione sul plesso solare o nella parte interna dei polsi, 2 volte al giorno, per i disturbi nervosi e localmente nelle parti doloranti infiammate.
Consiglio: nel quotidiano, per creare un’atmosfera conviviale e antistress, la litsea citrata è una componente maggiore di una sinergia rilassante da diffondere (litsea citrata, mandarancio e lavandino in parti uguali).
Confezione
10 ml
Composizione
Nerale, geraniale, limonene.
Olio essenziale di Mandarino – 10ml
Citrus reticulata – Scorza
Il prodotto e il suo racconto
Questo piccolo albero dalle foglie persistenti e brillanti presenta dei fiori bianchi profumati e un frutto arancione. Originario della Cina, il mandarino deve il suo nome ai mandarini cinesi che ricevevano questo frutto in regalo per tradizione. Il mandarino fornisce un’essenza molto utilizzata per la sua azione rilassante e calmante, oltre che per il suo profumo sempre molto apprezzato e per queste caratteristiche è in cima alla classifica dei prodotti aromatici anti stress.
Proprietà principali
Tonico digestivo: carminativo, lassativo; antisettico; moderatore del sistema nervoso centrale: rilassante, sedativo, leggermente ipnotico; calmante del sistema nervoso simpatico.
Indicazioni tradizionali
• Insonnia, angoscia, stress, agitazione
• Extrasistole, palpitazioni, ipertensione
• Dispepsia, aerofagia, stitichezza
• Obesità, cellulite
• Dispnea
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per tutte le problematiche succitate.
Via esterna: 2 gocce di mandarino + 2 gocce di OV di nocciola in frizione sulla parte interna dei polsi o sul plesso solare per le patologie cardiache e nervose.
Consiglio: l’utilizzo dell’essenza del mandarino in un diffusore di aromi nella camera di un bambino per 15 minuti ne favorirà il sonno.
Confezione
10 ml
Composizione
Limonene, γ-terpinene.