| Peso | 0.5 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 10 × 10 × 10 cm |
Olio essenziale di Santoreggia Montana
€18.90
Descrizione
La santoreggia fornisce un olio essenziale molto studiato nelle università francesi per il suo potere antinfettivo. Resta essenziale nella lotta contro i germi patogeni, anche se il suo uso regolare è limitato dalla sua dermocausticità sulla pelle sensibile o allo stato puro sulla pelle. Questa pianta perenne, con fusti corti e molto fogliosi, si trova nelle colline e nelle basse montagne calcaree.
Proprietà principali
Potente antibatterico a largo spettro di azione, antivirale e stimolante immunitario, fungicida, antiparassitario, antalgico percutanee vulnerario, tonico e stimolante generale (nervoso, circolatorio, sessuale, digestivo).
Indicazioni tradizionali
• Infezioni polmonari, virali o batteriche
• Infezioni intestinali parassitarie o batteriche: amebiasi, dissenterie, enteristi
• Cistiti, uretriti, prostatiti
• Ipotensione
• Artrite, reumatismi, poliartrite reumatoide
• Astenia nervosa, fisica e sessuale
Posologia consigliata
Via interna: Per i problemi infettivi, 2-3 gocce 3 volte al giorno su mollica di pane.
Via esterna: 3 gocce in 10 gocce di OV di nocciola per agire localmente sui dolori articolari e reumatici, 3 volte al giorno.
Consiglio: Nel quotidiano, durante i viaggi ai tropici, 1 goccia di santoreggia OE, di tè del labrador OE e menta piperita OE in un pezzetto di mollica di pane da prendere mattina e sera vi terranno al riparo da un gran numero di malattie parassitarie, virali e batteriche. Un’assicurazione per il turistsa!
Avvertenze
Chiedere consiglio ad un professionista della salute. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore. Irritazione cutanea frequente allo stato puro.
Formato
5 ml

Disponibile
Il nostro servizio di spedizione
Tutti gli ordini vengono evasi entro 24 ore e consegnati al nostro spedizioniere di fiducia.
Ci avvaliamo esclusivamente di corriere espresso per garantire il miglior servizio possibile alla nostra clientela.
Prodotti correlati
Olio essenziale di Alloro – 5ml
Laurum nobilis – Foglia
Composizione
1,8 cineolo
Il prodotto e il suo racconto
Molto più conosciuto nell’antichità dove veniva usato come ornamento per cingere la testa dei vittoriosi e nell’arte culinaria, l’alloro produce un olio essenziale notevole ancora troppo poco utilizzato in aromaterapia. Originario del bacino mediterraneo, questo albero dalla corteccia grigio scura e liscia ha delle foglie verde scuro lucenti nella sommità e più pallide nel basso.
Proprietà principali
Notevole antibatterico, potente antivirale, eccellente fungicida, mucolitico ed espettorante, antalgico e antinevralgico molto efficace, regolatore del sistema nervoso simpatico e parasimpatico.
Indicazioni tradizionali
• Bronchiti e sinusiti croniche, influenza
• Micosi cutanee, ginecologiche e digestive
• Gengivite, afte, parodontosi
• Acne, psoriasi, escare, ulcere, varicose
• Inappetenza, dispepsia, colite, flatulenza
• Artrite, reumatismi, nevrite, nevralgie
• Ansia, psicosi, depressione
• Malattie infantili: varicella, rosalia
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce OE di alloro in 2 gocce OV di nocciola sull’affezione orale, 3 volte al giorno.
Via esterna: da 2 a 3 gocce OE di alloro in 2 gocce di OV di nocciola con applicazione sull’affezione dolorosa o dermatologica, 3 volte al giorno.
Consiglio: provate 2-3 gocce di alloro nobile e 2 gocce di arancio dolce in una noce di shampoo per trattare i vostri capelli. Scoprirete allora l’azione stimolante sul cuoio capelluto e sui capelli, che avranno una crescita tonica.
Confezione
5 ml

Olio essenziale di Elicriso italico – 5ml
Helichrysum italicum ssp serotinum – Sommità fiorita
Il prodotto e il suo racconto
L’elicriso fornisce un olio essenziale eccezionale, superbo, raro, prezioso… basta provarlo per innamorarsene, tanto la sua efficacia è rapida e sorprendente. È il prodotto naturale e vegetale che ha l’attività più potente nella cura degli ematomi. È indispensabile tenerlo nella trousse della famiglia, fa miracoli, l’investimento ne vale la pena anche se il suo prezzo è elevato.
Proprietà principali
Contro gli ematomi, antiflebitico, antispasmodico, anticatarrale, mucolitico, astringente, cicatrizzante, stimolante epatopancreatico.
Indicazioni tradizionali
• Ematoma, flebite, edema
• Varici, couperose
• Bronchite, rinofaringite
• Reumatismi, artrite, poliartrite
• Malattia di Dupuytrens
• Deficienza epatocitaria, epatite, cirrosi
• Ipercolesterolemia
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce nel miele, in olio di oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua, 2 volte al giorno per le affezioni epatiche.
Via esterna: In tutti i casi, localmente in corrispondenza dell’organo da trattare, da 2 a 8 gocce in funzione della gravità e dell’importanza dell’indicazione, con un massaggio penetrante e da ripetersi secondo il bisogno.
Consiglio: Su tutti gli ematomi, esterni ed interni, con o senza piaga, l’applicazione locale ripetuta farà dei miracoli.
Confezione
5 ml
Composizione
Acetato di nerile, italidione

Olio essenziale di Eucalipto radiata – 10ml
Eucalyptus radiata ssp radiata – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
Adattandosi ai terreni drenati delle alture tropicali, l’eucalipto radiata possiede un tronco grigio-blu, una corteccia caduca, delle foglie giovani arrotondate e delle foglie adulte lanceolate. Gli aborigeni d’Australia utilizzano le foglie fresche per bendare la piaghe.
Proprietà principali
Anticatarrale, espettorante, antitussivo, stimolante immunitario, antibatterico, antinfiammatorio, energizzante, neurotonico.
Indicazioni tradizionali
• Bronchiti, bronchiti asmatiformi, sinusiti
• Influenze, raffreddore, epidemie virali
• Otiti infantili
• Cistiti, vaginiti, leucorree
• Astenie profonde, perdita di energie
• Repulsione e punture di insetti
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce nel miele, in olio d’oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua, 3 volte al giorno.
Via esterna: 3-4 gocce in OV di nocciola, 3 volte al giorno, da applicare sul torace e sul dorso.
Consiglio: Quotidianamente nei periodi di epidemie virali contagiose, niente è più efficace per proteggervi dall’aggressione dei virus dell’applicazione, sul torace e sul dorso, o sulla pianta dei piedi, di 4-6 gocce di eucalipto radiata. L’aromaterapia cura, ma previene anche!
Confezione
10 ml
Composizione
1,8 cineolo, α-terpineolo.

Olio essenziale di Finocchio dolce – 10ml
Foeniculum vulgare ssp dulce – Parte aerea
Il prodotto e il suo racconto
Originario del bacino mediterraneo, il finocchio dolce è un’apiacea (ombrellifera) che può raggiungere i 2 metri di altezza. È caratterizzato da ombrelle di fiori gialli, foglie piumate e semi oblunghi caratteristici della famiglia botanica.
Proprietà principali
Galattogeno, stomachico, aperitivo, antispasmodico, carminativo, tonico cardiaco e respiratorio.
Indicazioni tradizionali
• Allattamento
• Premenopausa e menopausa
• Mestruazioni dolorose
• Problemi digestivi ed epatici di varia natura
• Asma
• Palpitazioni
• Bronchite asmatiforme
Posologia consigliata
Via interna: assumere per via orale 2 gocce diluite in un po’ di miele o di OV di nocciolo di albicocca, mattina e sera, per migliorare l’allattamento, e 3 volte al giorno in caso di problemi digestivi, mestruazioni dolorose e sindrome menopausale.
Via esterna: applicare 4-6 gocce + 4-6 gocce di OV di nocciolo di albicocca, 3 volte al giorno, sulla zona da trattare.
Consiglio: in caso di mestruazioni dolorose e disordini legati alla menopausa, massaggiare sul basso ventre 2 gocce di finocchio dolce + 2 gocce di estragone + 2 gocce di salvia officinalis + 2 gocce di camomilla nobile in 5 gocce di OV di nocciolo di albicocca. Per gli stessi disturbi, assumere per via orale 4 gocce della stessa miscela diluite in un po’ di miele, 2 volte al giorno, per la durata necessaria del trattamento.
Confezione
10 ml
Composizione
Trans-anetolo.

Olio essenziale di Lavandino – 10ml
Lavandula intermedia – Sommità fiorita
Il prodotto e il suo racconto
L’ibridazione della lavanda vera e della lavanda selvatica ha permesso la nascita dei lavandini (clone), più ricchi in essenza, le cui caratteristiche botaniche e farmacologiche sono molto vicine a quelle dei loro parenti d’origine.
Proprietà principali
Potente antispasmodico; antibatterico variabile; antinfiammatorio; cicatrizzante, vulnerario; calmante, rilassante, sedativo.
Indicazioni tradizionali
• Crampi, contratture muscolari
• Ipertensione, palpitazioni, extrasistole
• Stati depressivi, cefalee, emicranie
• Dermatosi infettive, allergiche, piaghe, bruciature, escare
• Nervosismo, ansia, insonnia, disturbi del sonno
• Prevenzione di pediculosi (pidocchi)
Posologia consigliata
Via interna: 3 gocce 2-3 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per le indicazioni cardiache nervose.
Via esterna: 4 gocce con frizioni o applicazioni locali, 2-3 volte al giorno, nella parte da trattare per i disturbi muscolari e dermatologici, nella parte interna dei polsi o sul plesso solare per le affezioni nervosi.
Consiglio: nel quotidiano, la diffusione atmosferica con l’aiuto di un diffusore elettrico procura uno stato di benessere e rilassamento che favorisce la comunicazione tra gli individui spesso stressati. Diffuse in una stanza per 30 minuti prima di coricarsi, indurrà un sonno tranquillo, calmo e riposante.
Confezione
10 ml
Composizione
Linalolo, acetato di linalile, canfora.

