Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore mana aliqua. Ut enim exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaeicat cupidatat deserunt molit anim id est laborum. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium dolorue laudantium
ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem voluptas sgi fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.
Olio essenziale di Eucalipto
€7.92 – €20.32
Eucalyptus globulus – Foglie
Il prodotto e il suo racconto
Molto diffuso nel mondo intero (Spagna, Cile, India, Cina…) e molto utilizzato per le sue proprietà curative, questo bellissimo albero appartenente alla grande famiglia aromatica delle Mirtacee possiede un’azione antivirale, antimicotica, antibatterica ed espettorante.
Proprietà principali
Anticatarrale, espettorante, antisettico respiratorio, antibatterico e antiparassitario medio.
Indicazioni tradizionali
• Otiti, sinusiti, bronchiti croniche
• Dermatiti batteriche e candidosiche
• Rino-faringiti, laringiti, influenze
Posologia consigliata
Via interna: 1-2 gocce in un po’ di miele, 3 volte al giorno per le affezioni respiratorie.
Via esterna: 2-4 gocce + 3 gocce di OV di nocciola sulla gola, sui seni nasali, sul torace e il dorso, sull’affezione cutanea e intorno all’orecchio in funzione della patologia da trattare.
Consiglio: Per depurare l’atmosfera durante i periodi invernali, diffondete una miscela composta per 1/3 di eucalipto, 1/3 di eucalipto radiata e 1/3 di eucalipto dives.
Confezione
10 e 30 ml
Composizione
1,8 cineolo.
Peso | 0.5 kg |
---|---|
Dimensioni | 10 × 10 × 10 cm |
Formato |
10 ml ,30 ml |


Il nostro servizio di spedizione
Tutti gli ordini vengono evasi entro 24 ore e consegnati al nostro spedizioniere di fiducia.
Ci avvaliamo esclusivamente di corriere espresso per garantire il miglior servizio possibile alla nostra clientela.
Prodotti correlati
Olio essenziale di Cannella di Ceylon – 5ml
Cynnamomum zeylanicum – Corteccia
Il prodotto e il suo racconto
La cannella di Ceylon (corteccia) ha un profilo molecolare molto simile a quello della cannella di origine cinese. Le loro azioni farmacologiche sono estremamente simili, motivo per cui entrambi compaiono, ancora oggi, nella farmacopea europea quando erano già citati nella prima farmacopea cinese 2.500 anni prima della nostra era!
Proprietà principali
Antibatterico molto potente ad ampio spettro, antivirale e immunostimolante, fungicida, antiparassitario, antifermentativo, tonico uterino ed emmenagogo, tonico sessuale (afrodisiaco), stimolante delle vie respiratorie e del sistema nervoso, riscaldante locale.
Indicazioni tradizionali
• Infezioni gastrointestinali di varia eziologia: diarrea, amebiasi, tifo, dissenteria
• Bronchite, influenza grave
• Cistiti, uretriti, vaginiti leucorroiche
• Impotenza maschile funzionale
• Infezioni tropicali
• Acne, artrosi, ascesso, verruche
• Diabete
• Forte stanchezza, depressione
Posologia consigliata
Via interna: (sempre diluito) 2 gocce di OE di cannella di Ceylon + 10 gocce di OV di nocciolo d’albicocca o di miele 4 volte al giorno in caso di infezioni batteriche e parassitarie.
Via esterna: (sempre diluito) 1 goccia di OE di cannella di Ceylon + 10 gocce di OV di nocciolo d’albicocca per l’azione tonica generale della cannella.
Consiglio: per un olio dimagrante naturale, provate: 25 gocce OE di cannella di Ceylon + 50 gocce OE cedro dell’Atlante + 50 gocce OE pompelmo + 50 gocce OE eucalipto + 75 gocce OE rosmarino CT canfora in 100ml di olio di jojoba. 2 applicazioni al giorno sulle zone adipose per un mese.
Confezione
5 ml
Composizione
Aldeide cinnamica, eugenolo.
Olio essenziale di Chiodi di garofano – 10ml
Eugenia caryophyllata – Chiodi
Il prodotto e il suo racconto
Originario dalle isole Maluku, questo albero alto 20 metri apprezza i terreni tropicali marittimi drenati. Le sue foglie sono opposte, coriacee e persistenti. I suoi fiori bianco-rosati sono raggruppati in piccole cime compatte e ramificate.
Proprietà principali
Antibatterico assai potente a largo spettro d’azione, fungicida, parassiticida, fermifugo, stomachico, carminativo, antivirale e stimolante immunitario, tonico uterino, nervoso e sessuale, ipertensivo, anestetizzante e cicatrizzante gengivale.
Indicazioni tradizionali
• Infezioni batteriche e virali respiratorio: bronchiti acute o croniche, sinusite, bronchite asmatiforme, tubercolosi
• Malattie tropicali: malaria, amebiasi
• Herpes simplex
• Artrite, reumatismi
• Infezioni urinarie e intestinali: fermentazione, diarrea, cistite
• Micosi cutanee e parassitosi
• Astenia intellettuale (mancanza di concentrazione) e sessuale (frigidità, impotenza)
• Facilita il parto
• Infezioni orali: ascessi, afte
• Ipotensione
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno, nel miele, in olio di oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua, per tutte le infezioni e per beneficiare della sua azione tonica.
Via esterna: 2 gocce di OE di chiodi di garofano + 10 gocce di OV di nocciola, 3 volte al giorno, sulla parte che riguarda l’organo da trattare
Consiglio: Per calmare il dolore della nascita dei denti del neonato, mischiare 4 gocce di OE di chiodi di garofano, 2 gocce di camomilla romana e 10 ml di OV di nocciola. Applicare 3 gocce di questa miscela sulla punta del dito e massaggiare le gengive del neonato secondo il suo bisogno. Il dolore si smorzerà rapidamente.
Confezione
10 ml
Composizione
Eugenolo, acetato di eugenolo.
Olio essenziale di Eucalipto radiata – 10ml
Eucalyptus radiata ssp radiata – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
Adattandosi ai terreni drenati delle alture tropicali, l’eucalipto radiata possiede un tronco grigio-blu, una corteccia caduca, delle foglie giovani arrotondate e delle foglie adulte lanceolate. Gli aborigeni d’Australia utilizzano le foglie fresche per bendare la piaghe.
Proprietà principali
Anticatarrale, espettorante, antitussivo, stimolante immunitario, antibatterico, antinfiammatorio, energizzante, neurotonico.
Indicazioni tradizionali
• Bronchiti, bronchiti asmatiformi, sinusiti
• Influenze, raffreddore, epidemie virali
• Otiti infantili
• Cistiti, vaginiti, leucorree
• Astenie profonde, perdita di energie
• Repulsione e punture di insetti
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce nel miele, in olio d’oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua, 3 volte al giorno.
Via esterna: 3-4 gocce in OV di nocciola, 3 volte al giorno, da applicare sul torace e sul dorso.
Consiglio: Quotidianamente nei periodi di epidemie virali contagiose, niente è più efficace per proteggervi dall’aggressione dei virus dell’applicazione, sul torace e sul dorso, o sulla pianta dei piedi, di 4-6 gocce di eucalipto radiata. L’aromaterapia cura, ma previene anche!
Confezione
10 ml
Composizione
1,8 cineolo, α-terpineolo.
Olio essenziale di Finocchio dolce – 10ml
Foeniculum vulgare ssp dulce – Parte aerea
Il prodotto e il suo racconto
Originario del bacino mediterraneo, il finocchio dolce è un’apiacea (ombrellifera) che può raggiungere i 2 metri di altezza. È caratterizzato da ombrelle di fiori gialli, foglie piumate e semi oblunghi caratteristici della famiglia botanica.
Proprietà principali
Galattogeno, stomachico, aperitivo, antispasmodico, carminativo, tonico cardiaco e respiratorio.
Indicazioni tradizionali
• Allattamento
• Premenopausa e menopausa
• Mestruazioni dolorose
• Problemi digestivi ed epatici di varia natura
• Asma
• Palpitazioni
• Bronchite asmatiforme
Posologia consigliata
Via interna: assumere per via orale 2 gocce diluite in un po’ di miele o di OV di nocciolo di albicocca, mattina e sera, per migliorare l’allattamento, e 3 volte al giorno in caso di problemi digestivi, mestruazioni dolorose e sindrome menopausale.
Via esterna: applicare 4-6 gocce + 4-6 gocce di OV di nocciolo di albicocca, 3 volte al giorno, sulla zona da trattare.
Consiglio: in caso di mestruazioni dolorose e disordini legati alla menopausa, massaggiare sul basso ventre 2 gocce di finocchio dolce + 2 gocce di estragone + 2 gocce di salvia officinalis + 2 gocce di camomilla nobile in 5 gocce di OV di nocciolo di albicocca. Per gli stessi disturbi, assumere per via orale 4 gocce della stessa miscela diluite in un po’ di miele, 2 volte al giorno, per la durata necessaria del trattamento.
Confezione
10 ml
Composizione
Trans-anetolo.
Olio essenziale di Incenso – 5ml
Boswellia carteri – Oleoresina
Il prodotto e il suo racconto
La provenienza migliore di questo olio essenziale secondo la storia è lo Yemen, il paese della Regina di Saba. Usato come fumigazione in numerosissime cerimonie rituali, l’aromaterapeuta lo utilizza per le sue proprietà cicatrizzanti, antimicotiche e per favorire gli stati meditativi. Notiamo che oggi il termine di incenso descrive impropriamente un gran numero di articoli da bruciare.
Proprietà principali
Antimicotico, cicatrizzante, antibatterico medio, favorisce l’elevazione spirituale, antidepressivo.
Indicazioni tradizionali
• Elevazione spirituale
• Palliativo
• Cicatrici e piaghe, ulcere
• Micosi cutanee e ungueali
Posologia consigliata
Via interna: per una micosi orale, 2 gocce 2 volte al giorno nel miele, in olio di oliva o su zucchero di canna sotto la lingua.
Via esterna: 3 gocce + 2 gocce di OV di sesamo sul plesso solare, chakra del cuore o lungo la colonna vertebrale (per la meditazione), o sulla micosi cutanea. Da ripetere secondo la necessità.
Consiglio: 3 gocce di incenso sui carboni da bruciare permettono di concentrarsi meglio negli stadi meditativi.
Confezione
5 ml
Composizione
α-pinene, limonene.
Olio essenziale di Litsea citrata – 10ml
Litsea citrata – Frutto
Il prodotto e il suo racconto
Originario delle regioni tropicali dell’Asia, questo albero sempreverde, presenta delle foglie semplici, intere, alterne; le fioriture danno dei frutti a pericarpo fini e a mesocarpo carnosi da dove viene estratto l’olio essenziale dall’odore di limone gradevole ed esotico.
Proprietà principali
Antinfiammatorie; calmante, sedativo, antidepressivo; fungicida.
Indicazioni tradizionali
• Tendiniti, artriti, reumatismi articolari
• Insonnia, depressione nervosa, agitazioni
• Micosi da candida, acne, pelle molto grassa
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 2 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per le affezioni nervose e infiammatorie.
Via esterna: 2 gocce di litsea citrata + 5 gocce di OV di nocciola con frizione sul plesso solare o nella parte interna dei polsi, 2 volte al giorno, per i disturbi nervosi e localmente nelle parti doloranti infiammate.
Consiglio: nel quotidiano, per creare un’atmosfera conviviale e antistress, la litsea citrata è una componente maggiore di una sinergia rilassante da diffondere (litsea citrata, mandarancio e lavandino in parti uguali).
Confezione
10 ml
Composizione
Nerale, geraniale, limonene.
Olio essenziale di Mandarino – 10ml
Citrus reticulata – Scorza
Il prodotto e il suo racconto
Questo piccolo albero dalle foglie persistenti e brillanti presenta dei fiori bianchi profumati e un frutto arancione. Originario della Cina, il mandarino deve il suo nome ai mandarini cinesi che ricevevano questo frutto in regalo per tradizione. Il mandarino fornisce un’essenza molto utilizzata per la sua azione rilassante e calmante, oltre che per il suo profumo sempre molto apprezzato e per queste caratteristiche è in cima alla classifica dei prodotti aromatici anti stress.
Proprietà principali
Tonico digestivo: carminativo, lassativo; antisettico; moderatore del sistema nervoso centrale: rilassante, sedativo, leggermente ipnotico; calmante del sistema nervoso simpatico.
Indicazioni tradizionali
• Insonnia, angoscia, stress, agitazione
• Extrasistole, palpitazioni, ipertensione
• Dispepsia, aerofagia, stitichezza
• Obesità, cellulite
• Dispnea
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per tutte le problematiche succitate.
Via esterna: 2 gocce di mandarino + 2 gocce di OV di nocciola in frizione sulla parte interna dei polsi o sul plesso solare per le patologie cardiache e nervose.
Consiglio: l’utilizzo dell’essenza del mandarino in un diffusore di aromi nella camera di un bambino per 15 minuti ne favorirà il sonno.
Confezione
10 ml
Composizione
Limonene, γ-terpinene.