Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore mana aliqua. Ut enim exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaeicat cupidatat deserunt molit anim id est laborum. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium dolorue laudantium
ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem voluptas sgi fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.
Olio essenziale di Limetta – 10ml
€9.20
Citrus aurantifolia – Frutto
Confezione
10 ml
Composizione
Limonene, γ-terpinene, α-terpineolo.
Disponibile
Peso | 0.5 kg |
---|---|
Dimensioni | 10 × 10 × 10 cm |


Il nostro servizio di spedizione
Tutti gli ordini vengono evasi entro 24 ore e consegnati al nostro spedizioniere di fiducia.
Ci avvaliamo esclusivamente di corriere espresso per garantire il miglior servizio possibile alla nostra clientela.
Prodotti correlati
Olio essenziale di Cipresso di Provenza – 5ml
Cupressus sempervirens – Ramo
Il prodotto e il suo racconto
Originario dell’Asia, questo albero dalla corteccia grigio-marrone ha foglie e fiori molto piccoli di colore verde scuro in piccoli grappoli all’estremità dei rami. Il frutto è un cono ovoidale verde (4 cm), poi bruno a maturità con scaglie allacciate. Questi alberi alti, piramidali e sempreverdi erano dedicati a Plutone, dio dell’impero dei morti; il che spiega la sua frequente presenza nei cimiteri.
Proprietà principali
Decongestionante delle vene, prostatico e linfatico, antitussivo, astringente, vasocostrittore, hormon-like, emmenagogo, regolatore del sistema vegetativo.
Indicazioni tradizionali
• Emorroidi, varici, edema degli arti inferiori
• Congestione e adenoma prostatico
• Enuresi infantile
• Drenaggio linfatico, ritenzione idrolipidica, cellulite
• Couperose, varici
• Tosse spasmodica, secca e pertosse
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno nel miele, OV di oliva sotto la lingua, per le tossi e le congestioni prostatiche e venose.
Via esterna: 3 gocce di OE di Cipresso + 3 gocce di OV di nocciole come unguento lungo le vene (per la circolazione), sul torace (tosse) o sul basso ventre per l’enuresi e la prostata.
Consiglio: Composizione per i piedi caldi e la sudorazione eccessiva: 1ml di palmarosa, 3ml di cipresso, 1ml di lavandino, 1ml di menta piperita; 3 gocce di questa miscela, con un massaggio, mattina e sera su entrambe le piante dei piedi.
Confezione
5 ml
Composizione
Pinene, δ-3-carene.
Olio essenziale di Eucalipto citriodora – 10ml
Eucalyptus citriodora CT citronnellale – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
Foglie lanceolate, fiori bianchi dai numerosi stami, frutto emisferico e legnoso, l’eucalipto citriodora del Madagascar o del Vietnam fornisce un olio essenziale superiore per alleviare rapidamente un focolaio infiammatorio importante. Il trattamento è notevolmente efficace ed il vostro passaggio lascerà una traccia olfattiva “indelebile” e apprezzata!
Proprietà principali
Efficace antispasmodico, potente antinfiammatorio, antalgico, lenitivo cutaneo, fungicida, ipotensivo, repellente per gli insetti.
Indicazioni tradizionali
• Artriti, tendiniti, sciatiche
• Pizzicori, pruriti.
• Ipertensione, pericardite
• Cistiti, vaginiti, leucorree
• Piede d’atleta, micosi cutanee
• Repulsione e punture di insetti
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno nel miele, in olio d’oliva, sotto la lingua.
Via esterna: 4 gocce in un unguento da massaggio, nelle parti artrosiche e artritiche doloranti e lungo la colonna vertebrale.
Consiglio: Su un gomito del tennista o golfista, 3 gocce di eucalipto citriodora e 3 gocce di elicriso, 4 volte al giorno.
Confezione
10 ml
Composizione
Citronellale, citronellolo, isopulegolo.
Olio essenziale di Geranio – 10ml
Pelargonium graveolens – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
Tra le 500 specie di geranio, solo alcune di esse sono utilizzate in aromaterapia. È coltivato nel Madagascar, nella Réunion, in Guinea e in Algeria. I profumi dolci e soavi o più forti di alcune specie ne giustificano il suo utilizzo soprattutto in profumeria e in cosmetica.
Proprietà principali
Efficace antibatterico, potente fungicida, notevole emostatico, antalgico, antinfiammatorio, tonico cutaneo astringente.
Indicazioni tradizionali
• Acne, bruciature, eczema, piaghe, impetigine
• Micosi cutanee, ginecologiche
• Reumatismi, artriti, tendiniti
• Epistassi, tagli sanguinolenti
• Emorroidi, couperose, flebiti
• Stress, astenia profonda, ansia
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce nel miele, OV di oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua, 3 volte al giorno per le affezioni infiammatorie e nervose.
Via esterna: unzione locale per parecchie settimane con 2 gocce di geranio in 2 gocce di OV di nocciola per l’azione antimicotica, cosmetica e dermatologica.
Consiglio: 2 gocce di geranio e 2 gocce di labdano su un batuffolo di cotone da introdurre nella narice fermerà rapidamente il sangue dal naso dell’adulto.
Confezione
10 ml
Composizione
Citronellolo, geraniolo.
Olio essenziale di Incenso – 5ml
Boswellia carteri – Oleoresina
Il prodotto e il suo racconto
La provenienza migliore di questo olio essenziale secondo la storia è lo Yemen, il paese della Regina di Saba. Usato come fumigazione in numerosissime cerimonie rituali, l’aromaterapeuta lo utilizza per le sue proprietà cicatrizzanti, antimicotiche e per favorire gli stati meditativi. Notiamo che oggi il termine di incenso descrive impropriamente un gran numero di articoli da bruciare.
Proprietà principali
Antimicotico, cicatrizzante, antibatterico medio, favorisce l’elevazione spirituale, antidepressivo.
Indicazioni tradizionali
• Elevazione spirituale
• Palliativo
• Cicatrici e piaghe, ulcere
• Micosi cutanee e ungueali
Posologia consigliata
Via interna: per una micosi orale, 2 gocce 2 volte al giorno nel miele, in olio di oliva o su zucchero di canna sotto la lingua.
Via esterna: 3 gocce + 2 gocce di OV di sesamo sul plesso solare, chakra del cuore o lungo la colonna vertebrale (per la meditazione), o sulla micosi cutanea. Da ripetere secondo la necessità.
Consiglio: 3 gocce di incenso sui carboni da bruciare permettono di concentrarsi meglio negli stadi meditativi.
Confezione
5 ml
Composizione
α-pinene, limonene.
Olio essenziale di Limone – 10ml
Citrus limon – Scorza
Il prodotto e il suo racconto
Originario dell’India e coltivato nel Mezzogiorno dell’Europa e in California, il limone è uno dei frutti più utili nella medicina naturale. La sua essenza è ottenuta attraverso la pressione a freddo della parte esterna della scorza del frutto. Ci vogliono circa 3.000 limoni per ottenere 1 kg di essenza. Le sue proprietà sono così numerose e molteplici che viene utilizzato sistematicamente e con dei successi reali in una infinità di affezioni. L’essenza neutralizza il bacillo d’Eberth e lo stafilococco in 5 minuti, il bacillo di Loeffer (difterite) in 20 minuti.
Proprietà principali
Antibatterico; antisettico; antivirale; vitamina-P mimetico e fluidificante sanguigno; tonico digestivo, carminativo, stimolante dell’appetito, depurativo; litolitico.
Indicazioni tradizionali
• Couperose, flebiti, emorroidi, stasi venose
• Periodi di malattie contagione attraverso la diffusione atmosferica
• Fatiche digestive, epatiche e pancreatiche
• Obesità, drenaggio linfatico
• Perdita di concentrazione, convalescenza, fatica cerebrale
• Foruncolosi, acne, verruche, herpes
• Calcoli e coliche nefritiche
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna sotto la lingua.
Via esterna: 2 gocce di limone in 2 gocce di OV di nocciola sulla zona epiteliale da curare, 2 volte al giorno
Consiglio: nel quotidiano, 2 gocce al mattino prima della colazione su 1/4 di zolletta di zucchero di canna attiverà tutte le funzioni digestive ed epatopancreatiche da cui risulta una vera e propria disintossicazione.
Confezione
10 ml
Composizione
Limonene.
Olio essenziale di Menta piperita – 10ml
Mentha x piperita – Parte aerea
Il prodotto e il suo racconto
Ibrido proveniente dalla Mentha aquatica e dalla Mentha spicata, questa pianta di 80 cm è perenne. I suoi gambi sono quadrangolari; le foglie sono opposte, ovali, aguzze e dentellate. Ama i terreni freschi, argillosi e calcarei. La distillazione ha luogo in giugno subito prima della sua fioritura.
Proprietà principali
Anestetico, analgesico, antipruriginoso; antinfiammatorio urinario e intestinale; antibatterico; antivirale; colagogo e coleretico; tonico e stimolante generale; digestivo: stomachico, carminativo, antinausea; cardiaco: ipertensivo, vasocostrittore.
Indicazioni tradizionali
• Cefalea, vertigine, nevrite
• Shock, traumi
• Nevralgie, sciatiche, artrite, reumatismi, tendinite
• Otiti, rinite, sinusite, laringite, alitosi
• Ipotensione
• Fatiche epatopancreatiche
• Astenia fisica e mentale
• Nausea, vomito, dispepsia, indigestione, flatulenza
• Orticaria, eczema, acne, varicella
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3-4 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua, per i disturbi digestivi e urinari.
Via esterna: 3-4 gocce in applicazione locale, 3 volte al giorno, per dolori di ogni origine: diluire per le superfici maggiormente estese o per applicazioni ripetute.
Consiglio: nel quotidiano, 1 goccia in un poco di zucchero di canna prima di un appuntamento darà al vostro alito tutta la freschezza della menta e agirà positivamente sul vostro fegato stimolandone le funzioni.
Confezione
10 ml
Composizione
Mentolo, mentone.