Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore mana aliqua. Ut enim exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaeicat cupidatat deserunt molit anim id est laborum. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium dolorue laudantium
ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem voluptas sgi fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.
Roll-on Citronella PranaBB
€13.00
Descrizione
Latte corpo – Efficienza 7h. Il latte corpo, gradevolmente profumato, protegge la pelle da eventuali aggressioni tipiche dell’estate. Grazie alla sua formulazione a base di oli essenziali dal comprovato potere repellente (citronella, geranio, lavanda, eucalipto citriodora e Citriodiol®), viene assorbito rapidamente e lascia la pelle morbida, senza ungerla. Il pratico roller ne facilita l’utilizzo anche fuori casa.
Modo d’uso
• Bambini da 6 fino a 30 mesi: applicare il prodotto soltanto sulle braccia e le gambe, 1 a 2 volte al giorno.
• Non applicare il prodotto su mani e viso. Il prodotto non è adatto ad essere usato in zone tropicali ed endemiche.
Ripetere l’applicazione dopo il bagno.
Composizione
Agli oli essenziali 100 % biologici*: Lavanda, Eucalipto citrodora, Palmarosa, Citronella del Madagascar, Geranio, Chiodi di garofano, Zenzero + Oli vegetali: Girasole*. *Ingrediente proveniente da agricoltura biologica (Control Certisys BE-Bio-01) – Prodotto certificato conformemente al disciplinare ECOGARANTIE® (controllo Certisys).
Formato
30 ml
Disponibile
Peso | 0.5 kg |
---|---|
Dimensioni | 10 × 10 × 10 cm |
Effetto | |
Idee regalo |


Il nostro servizio di spedizione
Tutti gli ordini vengono evasi entro 24 ore e consegnati al nostro spedizioniere di fiducia.
Ci avvaliamo esclusivamente di corriere espresso per garantire il miglior servizio possibile alla nostra clientela.
Prodotti correlati
Olio essenziale di Alloro – 5ml
Laurum nobilis – Foglia
Composizione
1,8 cineolo
Il prodotto e il suo racconto
Molto più conosciuto nell’antichità dove veniva usato come ornamento per cingere la testa dei vittoriosi e nell’arte culinaria, l’alloro produce un olio essenziale notevole ancora troppo poco utilizzato in aromaterapia. Originario del bacino mediterraneo, questo albero dalla corteccia grigio scura e liscia ha delle foglie verde scuro lucenti nella sommità e più pallide nel basso.
Proprietà principali
Notevole antibatterico, potente antivirale, eccellente fungicida, mucolitico ed espettorante, antalgico e antinevralgico molto efficace, regolatore del sistema nervoso simpatico e parasimpatico.
Indicazioni tradizionali
• Bronchiti e sinusiti croniche, influenza
• Micosi cutanee, ginecologiche e digestive
• Gengivite, afte, parodontosi
• Acne, psoriasi, escare, ulcere, varicose
• Inappetenza, dispepsia, colite, flatulenza
• Artrite, reumatismi, nevrite, nevralgie
• Ansia, psicosi, depressione
• Malattie infantili: varicella, rosalia
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce OE di alloro in 2 gocce OV di nocciola sull’affezione orale, 3 volte al giorno.
Via esterna: da 2 a 3 gocce OE di alloro in 2 gocce di OV di nocciola con applicazione sull’affezione dolorosa o dermatologica, 3 volte al giorno.
Consiglio: provate 2-3 gocce di alloro nobile e 2 gocce di arancio dolce in una noce di shampoo per trattare i vostri capelli. Scoprirete allora l’azione stimolante sul cuoio capelluto e sui capelli, che avranno una crescita tonica.
Confezione
5 ml
Olio essenziale di Cipresso di Provenza – 5ml
Cupressus sempervirens – Ramo
Il prodotto e il suo racconto
Originario dell’Asia, questo albero dalla corteccia grigio-marrone ha foglie e fiori molto piccoli di colore verde scuro in piccoli grappoli all’estremità dei rami. Il frutto è un cono ovoidale verde (4 cm), poi bruno a maturità con scaglie allacciate. Questi alberi alti, piramidali e sempreverdi erano dedicati a Plutone, dio dell’impero dei morti; il che spiega la sua frequente presenza nei cimiteri.
Proprietà principali
Decongestionante delle vene, prostatico e linfatico, antitussivo, astringente, vasocostrittore, hormon-like, emmenagogo, regolatore del sistema vegetativo.
Indicazioni tradizionali
• Emorroidi, varici, edema degli arti inferiori
• Congestione e adenoma prostatico
• Enuresi infantile
• Drenaggio linfatico, ritenzione idrolipidica, cellulite
• Couperose, varici
• Tosse spasmodica, secca e pertosse
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno nel miele, OV di oliva sotto la lingua, per le tossi e le congestioni prostatiche e venose.
Via esterna: 3 gocce di OE di Cipresso + 3 gocce di OV di nocciole come unguento lungo le vene (per la circolazione), sul torace (tosse) o sul basso ventre per l’enuresi e la prostata.
Consiglio: Composizione per i piedi caldi e la sudorazione eccessiva: 1ml di palmarosa, 3ml di cipresso, 1ml di lavandino, 1ml di menta piperita; 3 gocce di questa miscela, con un massaggio, mattina e sera su entrambe le piante dei piedi.
Confezione
5 ml
Composizione
Pinene, δ-3-carene.
Olio essenziale di Geranio – 10ml
Pelargonium graveolens – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
Tra le 500 specie di geranio, solo alcune di esse sono utilizzate in aromaterapia. È coltivato nel Madagascar, nella Réunion, in Guinea e in Algeria. I profumi dolci e soavi o più forti di alcune specie ne giustificano il suo utilizzo soprattutto in profumeria e in cosmetica.
Proprietà principali
Efficace antibatterico, potente fungicida, notevole emostatico, antalgico, antinfiammatorio, tonico cutaneo astringente.
Indicazioni tradizionali
• Acne, bruciature, eczema, piaghe, impetigine
• Micosi cutanee, ginecologiche
• Reumatismi, artriti, tendiniti
• Epistassi, tagli sanguinolenti
• Emorroidi, couperose, flebiti
• Stress, astenia profonda, ansia
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce nel miele, OV di oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua, 3 volte al giorno per le affezioni infiammatorie e nervose.
Via esterna: unzione locale per parecchie settimane con 2 gocce di geranio in 2 gocce di OV di nocciola per l’azione antimicotica, cosmetica e dermatologica.
Consiglio: 2 gocce di geranio e 2 gocce di labdano su un batuffolo di cotone da introdurre nella narice fermerà rapidamente il sangue dal naso dell’adulto.
Confezione
10 ml
Composizione
Citronellolo, geraniolo.
Olio essenziale di Incenso – 5ml
Boswellia carteri – Oleoresina
Il prodotto e il suo racconto
La provenienza migliore di questo olio essenziale secondo la storia è lo Yemen, il paese della Regina di Saba. Usato come fumigazione in numerosissime cerimonie rituali, l’aromaterapeuta lo utilizza per le sue proprietà cicatrizzanti, antimicotiche e per favorire gli stati meditativi. Notiamo che oggi il termine di incenso descrive impropriamente un gran numero di articoli da bruciare.
Proprietà principali
Antimicotico, cicatrizzante, antibatterico medio, favorisce l’elevazione spirituale, antidepressivo.
Indicazioni tradizionali
• Elevazione spirituale
• Palliativo
• Cicatrici e piaghe, ulcere
• Micosi cutanee e ungueali
Posologia consigliata
Via interna: per una micosi orale, 2 gocce 2 volte al giorno nel miele, in olio di oliva o su zucchero di canna sotto la lingua.
Via esterna: 3 gocce + 2 gocce di OV di sesamo sul plesso solare, chakra del cuore o lungo la colonna vertebrale (per la meditazione), o sulla micosi cutanea. Da ripetere secondo la necessità.
Consiglio: 3 gocce di incenso sui carboni da bruciare permettono di concentrarsi meglio negli stadi meditativi.
Confezione
5 ml
Composizione
α-pinene, limonene.
Olio essenziale di Lavanda


Olio essenziale di Lavandino – 10ml
Lavandula intermedia – Sommità fiorita
Il prodotto e il suo racconto
L’ibridazione della lavanda vera e della lavanda selvatica ha permesso la nascita dei lavandini (clone), più ricchi in essenza, le cui caratteristiche botaniche e farmacologiche sono molto vicine a quelle dei loro parenti d’origine.
Proprietà principali
Potente antispasmodico; antibatterico variabile; antinfiammatorio; cicatrizzante, vulnerario; calmante, rilassante, sedativo.
Indicazioni tradizionali
• Crampi, contratture muscolari
• Ipertensione, palpitazioni, extrasistole
• Stati depressivi, cefalee, emicranie
• Dermatosi infettive, allergiche, piaghe, bruciature, escare
• Nervosismo, ansia, insonnia, disturbi del sonno
• Prevenzione di pediculosi (pidocchi)
Posologia consigliata
Via interna: 3 gocce 2-3 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per le indicazioni cardiache nervose.
Via esterna: 4 gocce con frizioni o applicazioni locali, 2-3 volte al giorno, nella parte da trattare per i disturbi muscolari e dermatologici, nella parte interna dei polsi o sul plesso solare per le affezioni nervosi.
Consiglio: nel quotidiano, la diffusione atmosferica con l’aiuto di un diffusore elettrico procura uno stato di benessere e rilassamento che favorisce la comunicazione tra gli individui spesso stressati. Diffuse in una stanza per 30 minuti prima di coricarsi, indurrà un sonno tranquillo, calmo e riposante.
Confezione
10 ml
Composizione
Linalolo, acetato di linalile, canfora.
Olio essenziale di Legno di rosa – 10ml
Aniba rosaeodora ssp amazonica – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
Il legno di rosa è imparentato con la famiglia delle Lauracee, come ad esempio il ravintsara. L’olio essenziale è ottenuto dalla distillazione di rametti frondosi colti esclusivamente da questa specie vegetale protetta. Il gemello del legno di rosa è l’olio essenziale di legno di Hô, ha un’ottima efficacia molecolare e tollerabilità cutanea, sebbene la sua azione energetica e la sua fragranza non siano così sottili come il legno di rosa. Attenzione all’etichetta: il legno di rosa esotico non è probabilmente il vero e autentico legno di rosa.
Proprietà principali
Antisettico; tonico e astringente cutaneo; antibatterico; antifungino; antivirale; rassodante; stimolante cerebrale.
Indicazioni tradizionali
• Infezioni ORL e bronco-polmonari
• Vaginiti di tipo candida albicans, leucorree
• Patologie infettive pediatriche
• Depressione, astenia, sovraffaticamento intellettuale
• Micosi cutanee, acne, piaghe da decubito, rughe
Posologia consigliata
Via esterna: 2-3 gocce in 2 gocce di OV di macadamia in applicazione locale sull’affezione dermatologica, o sul basso ventre in caso di infezioni urinarie e ginecologiche.
Consiglio: nel quotidiano, 1 goccia di legno di rosa e 1 goccia di rosa damascena nella vostra crema da giorno prevengono la comparsa di rughe e stimolano la rigenerazione del tessuto cutaneo.
Confezione
10 ml
Composizione
Linalolo, α-terpineolo.
Olio essenziale di Wintergreen (Gaulteria procumbens) – 10ml
Gaultheria procumbens – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
Questa suffrutice strisciante alta 15 cm ha dei fiori dal bianco al rosa pallido situati alla base delle foglie. Le foglie persistenti, finemente dentellate sono raggruppate all’estremità dei gambi dritti. La gaulteria del Canada predilige i boschi e le paludi acide e sabbiose e forma delle bacche rosso scarlatto da ottobre a marzo.
Proprietà principali
Antalgico, vulnerario, antispasmodico, antireumatico, stimolante epatocitario, antitussivo, antinfiammatorio.
Indicazioni tradizionali
• Tendiniti, artriti, reumatismi, artrosi
• Crampi e contratture muscolari
• Arteriosclerosi, ipertensione, coronarite
• Cefalee
• Stanchezza epatica
• Spasmi di tutte le eziologie
Posologia consigliata
Via interna: fate seguire il trattamento per via orale da un professionista o da un aromaterapeuta, perché l’uso interno è poco frequente e richiede precauzioni.
Via esterna: per artriti, reumatismi, spasmi, tendiniti: 3 gocce in 3 gocce di OV di nocciola da frizionare, 3 volte al giorno.
Consiglio: per alleviare i reumatismi o l’artrosi, massaggiare localmente con 3 gocce di wintergreen, 2 di elicriso s.i. e 5 gocce di OV di nocciola. Da ripetersi a seconda del bisogno.
Confezione
10 ml
Composizione
Salicilato di metile.