Visualizzazione di 1201-1212 di 1917 risultati

Olio essenziale di Copaiba Fitomedical

21.40

Descrizione
Olio essenziale di Copaifera officinalis L. oleoresina distillato. Profumatore d’ambiente.

Gli Oli essenziali Fitomedical sono caratterizzati da un’ampia gamma di scelta ed una grande versatilità d’uso: come integratori, per massaggi, per l’igiene quotidiana e la cosmesi, in cucina, per la cura della casa e la profumazione ambientale.

Modo d’uso
Aggiungere qualche goccia negli umidificatori dei caloriferi o negli appositi diffusori. CAS: 8013-97-6.

Ingredienti
Olio essenziale di Copaiba (Copaifera officinalis L.) oleoresina distillato.

Avvertenze
Prodotto per uso esterno. Non ingerire.

Formato
10 ml.

Olio essenziale di Coriandolo

15.90

Coriandrum sativum – Foglia

Descrizione
Il coriandolo fornisce un olio essenziale con un odore caratteristico molto utilizzato nell’agro-alimentare

Proprietà principali:
Antibatterico, antivirale, antimicotico, calmante, sedativo, stupefacente a forti dosi, atntiparassitario (vermi intestinali), antinfiammatorio.

Indicazioni tradizionali
• Disturbi digestivi diversi: gonfiori, gas, indigestioni, gastrite
• Dolori reumatici e articolari
• Infezioni virali e batteriche delle vie respiratorie e digestive
• Nervosismo, eccitazione, disturbi del sonno
• Infezioni alimentari (salmonella)
• Infezioni parassitarie del legno, delle radici

Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3-4 volte al giorno nel miele, nell’olio di oliva o su un po’ di zucchero di canna, sotto lal ingua, per i dolori digestivi e respiratori, ma solo 1 volta al giorno per le insonnie.
Via esterna: 4 gocce in 4 gocce di olio di nocciola con un massaggio, 3 volte al giorno, sulla pancia per la digestione, sul dolore reumatico; sulla parte interna dei polsi o lungo la colonna vertebrale per le affezioni nervose.
Consiglio: Niente è meglio per avvalorare la cucina raffinata dei piatti indiani di aggiungere 2 gocce di coriandolo.

Formato
10 ml

Composizione
Linalolo, 2-decenal.

Precauzioni
Chiedere consiglio ad un professionista della salute. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 6 anni di età. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.

Olio essenziale di Cumino – 5ml

10.20

 

Cuminum cyminum – Frutto

Confezione
5 ml

Composizione
Cuminaldeide.

 

Olio essenziale di Curcuma Fitomedical

11.40

Descrizione
Olio essenziale di Curcuma longa L. radici. Aroma per alimenti.

Gli Oli essenziali Fitomedical sono caratterizzati da un’ampia gamma di scelta ed una grande versatilità d’uso: come integratori, per massaggi, per l’igiene quotidiana e la cosmesi, in cucina, per la cura della casa e la profumazione ambientale.

Modo d’uso
2 o 3 gocce pari a 0,06 – 0,09 ml di olio essenziale di Curcuma sono sufficienti per aromatizzare 100 g di alimento.

Ingredienti
Olio essenziale di Curcuma (Curcuma longa L.) radici.

Avvertenze
Prodotto concentrato, non assumere tal quale ed evitare il contatto con occhi, pelle e mucose.

Formato
5 ml.

Olio essenziale di Dragoncello Fitomedical

12.90
Descrizione Olio essenziale di Artemisia dracunculus L. sommità fiorite. Aroma per alimenti. Gli Oli essenziali Fitomedical sono caratterizzati da un’ampia gamma di scelta ed una grande versatilità d’uso: come integratori, per massaggi, per l’igiene quotidiana e la cosmesi, in cucina, per la cura della casa e la profumazione ambientale. Modo d’uso 2 o 3 gocce pari a 0,06 – 0,09 ml di olio essenziale di Dragoncello sono sufficienti per aromatizzare 100 g di alimento. Ingredienti Olio essenziale di Dragoncello (Artemisia dracunculus L.) sommità fiorite. Avvertenze Prodotto concentrato, non assumere tal quale ed evitare il contatto con occhi, pelle e mucose. Formato 5 ml.

Olio essenziale di Elicriso italico – 5ml

45.00

 

Helichrysum italicum ssp serotinum – Sommità fiorita

Il prodotto e il suo racconto
L’elicriso fornisce un olio essenziale eccezionale, superbo, raro, prezioso… basta provarlo per innamorarsene, tanto la sua efficacia è rapida e sorprendente. È il prodotto naturale e vegetale che ha l’attività più potente nella cura degli ematomi. È indispensabile tenerlo nella trousse della famiglia, fa miracoli, l’investimento ne vale la pena anche se il suo prezzo è elevato.

Proprietà principali
Contro gli ematomi, antiflebitico, antispasmodico, anticatarrale, mucolitico, astringente, cicatrizzante, stimolante epatopancreatico.

Indicazioni tradizionali
• Ematoma, flebite, edema
• Varici, couperose
• Bronchite, rinofaringite
• Reumatismi, artrite, poliartrite
• Malattia di Dupuytrens
• Deficienza epatocitaria, epatite, cirrosi
• Ipercolesterolemia

Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce nel miele, in olio di oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua, 2 volte al giorno per le affezioni epatiche.
Via esterna: In tutti i casi, localmente in corrispondenza dell’organo da trattare, da 2 a 8 gocce in funzione della gravità e dell’importanza dell’indicazione, con un massaggio penetrante e da ripetersi secondo il bisogno.
Consiglio: Su tutti gli ematomi, esterni ed interni, con o senza piaga, l’applicazione locale ripetuta farà dei miracoli.

Confezione
5 ml

Composizione
Acetato di nerile, italidione

 

 

Olio Essenziale di Estragone Flora

14.80
Descrizione Olio essenziale di estragone (Artemisia dracunculus L.) 100% puro, naturale e totale. Estratto per distillazione in corrente di vapore dalle sommità fiorite. Chemiotipo: estragolo Profumo: forte, speziato Modo d’uso Una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g/100 ml di alimento/bevanda. Ideale anche in Aromaterapia. Formato 5 ml.

Olio essenziale di Eucalipto

7.9220.32
Eucalyptus globulus – Foglie Il prodotto e il suo racconto Molto diffuso nel mondo intero (Spagna, Cile, India, Cina…) e molto utilizzato per le sue proprietà curative, questo bellissimo albero appartenente alla grande famiglia aromatica delle Mirtacee possiede un’azione antivirale, antimicotica, antibatterica ed espettorante. Proprietà principali Anticatarrale, espettorante, antisettico respiratorio, antibatterico e antiparassitario medio. Indicazioni tradizionali • Otiti, sinusiti, bronchiti croniche • Dermatiti batteriche e candidosiche • Rino-faringiti, laringiti, influenze Posologia consigliata Via interna: 1-2 gocce in un po’ di miele, 3 volte al giorno per le affezioni respiratorie. Via esterna: 2-4 gocce + 3 gocce di OV di nocciola sulla gola, sui seni nasali, sul torace e il dorso, sull’affezione cutanea e intorno all’orecchio in funzione della patologia da trattare. Consiglio: Per depurare l’atmosfera durante i periodi invernali, diffondete una miscela composta per 1/3 di eucalipto, 1/3 di eucalipto radiata e 1/3 di eucalipto dives. Confezione 10 e 30 ml Composizione 1,8 cineolo.    
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Olio essenziale di Eucalipto citriodora – 10ml

11.40

 

Eucalyptus citriodora CT citronnellale – Foglia

Il prodotto e il suo racconto
Foglie lanceolate, fiori bianchi dai numerosi stami, frutto emisferico e legnoso, l’eucalipto citriodora del Madagascar o del Vietnam fornisce un olio essenziale superiore per alleviare rapidamente un focolaio infiammatorio importante. Il trattamento è notevolmente efficace ed il vostro passaggio lascerà una traccia olfattiva “indelebile” e apprezzata!

Proprietà principali
Efficace antispasmodico, potente antinfiammatorio, antalgico, lenitivo cutaneo, fungicida, ipotensivo, repellente per gli insetti.

Indicazioni tradizionali
• Artriti, tendiniti, sciatiche
• Pizzicori, pruriti.
• Ipertensione, pericardite
• Cistiti, vaginiti, leucorree
• Piede d’atleta, micosi cutanee
• Repulsione e punture di insetti

Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno nel miele, in olio d’oliva, sotto la lingua.
Via esterna: 4 gocce in un unguento da massaggio, nelle parti artrosiche e artritiche doloranti e lungo la colonna vertebrale.
Consiglio: Su un gomito del tennista o golfista, 3 gocce di eucalipto citriodora e 3 gocce di elicriso, 4 volte al giorno.

Confezione
10 ml

Composizione
Citronellale, citronellolo, isopulegolo.

   

 

Olio essenziale di Eucalipto radiata – 10ml

11.40

 

Eucalyptus radiata ssp radiata – Foglia

Il prodotto e il suo racconto
Adattandosi ai terreni drenati delle alture tropicali, l’eucalipto radiata possiede un tronco grigio-blu, una corteccia caduca, delle foglie giovani arrotondate e delle foglie adulte lanceolate. Gli aborigeni d’Australia utilizzano le foglie fresche per bendare la piaghe.

Proprietà principali
Anticatarrale, espettorante, antitussivo, stimolante immunitario, antibatterico, antinfiammatorio, energizzante, neurotonico.

Indicazioni tradizionali
• Bronchiti, bronchiti asmatiformi, sinusiti
• Influenze, raffreddore, epidemie virali
• Otiti infantili
• Cistiti, vaginiti, leucorree
• Astenie profonde, perdita di energie
• Repulsione e punture di insetti

Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce nel miele, in olio d’oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua, 3 volte al giorno.
Via esterna: 3-4 gocce in OV di nocciola, 3 volte al giorno, da applicare sul torace e sul dorso.
Consiglio: Quotidianamente nei periodi di epidemie virali contagiose, niente è più efficace per proteggervi dall’aggressione dei virus dell’applicazione, sul torace e sul dorso, o sulla pianta dei piedi, di 4-6 gocce di eucalipto radiata. L’aromaterapia cura, ma previene anche!

Confezione
10 ml

Composizione
1,8 cineolo, α-terpineolo.

   

 

Olio Essenziale di Eucalipto Radiata Flora

9.80

Descrizione
Olio essenziale di eucalipto radiataEucalyptus radiata A. Cunn. ex DC., 100% puro, naturale e totale, proveniente da coltivazioni biologiche controllate. Estratto per distillazione in corrente di vapore dalle foglie.

Chemiotipo: 1.8 cineolo
Profumo: fresco, intenso, balsamico

Modo d’uso
Una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g/100 ml di alimento/bevanda. Ideale anche in Aromaterapia.

Formato
5 ml.

Olio Essenziale di Galbanum Flora

14.00

Descrizione
Olio essenziale di galbanumFerula galbaniflua Boiss., 100% puro, naturale e totale, proveniente da coltivazioni biologiche controllate. Estratto per distillazione in corrente di vapore dalla resina.

Chemiotipo: β-pinene
Profumo: balsamico, aspro, frondoso

Modo d’uso
Una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g/100 ml di alimento/bevanda. Ideale anche in Aromaterapia.

Formato
1 ml.