Visualizzazione di 1249-1260 di 1889 risultati

Olio essenziale di Timo CT Tujanolo

30.40

Descrizione
Questo piccolo arbusto cespuglioso può arrivare fino a quaranta centimetri di altezza. Possiede piccole foglie ricurve, dai bordi color verde scuro, ricoperte da peli e tricomi. Il polimorfismo chimico di Thymus vulgaris è stato iniziato da Granger & Co. nel 1963. Tra il 1971 e il 1986, Passet, Granger, Vernet & Co. identificano sei chemiotipi del timo: si tratta del geraniolo, dell’a-terpineolo, del tujanolo, del linalolo, del carvacrolo e del timolo.

Proprietà principali
Battericida, fungicida, potente antivirale, immunostimolante, stimolante e rigeneratore degli epatociti, riscaldante circolatorio, neurotonico riequilibrante.

Indicazioni tradizionali
• Angina, laringite, tracheite, faringite, bronchite, otite, sinusite
• Stomatite, gengivite, tonsillite, parodontite
• Infezioni ginecologiche e urologiche
• Astenia, disturbi nervosi
• Dermatite, micosi cutanee e simili
• Epatite virale
• Malattia di Reynaud, estremità fredde

Posologia consigliata
Via interna: Per problemi di angina o legati alla malattia di Reynaud, assumere 2 gocce in un po’ di miele o zucchero di canna 3 volte al giorno, da sciogliere in bocca.
Via esterna: In caso di esaurimento fisico e psichico (astenia), massaggiare il plesso solare con 3 gocce di timo tujanolo + 4 gocce di OV di nocciola, 2 volte al giorno. Per le micosi e le infezioni del cavo orale, applicare 2 gocce 3 volte al giorno sulla zona interessata fino a sensibile miglioramento.

Avvertenze
Chiedere consiglio ad un operatore sanitario Tenere fuori dalla portata dei bambini piccoli. Non sostituisce una dieta variata ed equilibrata e uno stile di vita sano. Non superare la dose raccomandata. Non usare durante la gravidanza e l’allattamento e nei bambini sotto i 6 anni. Conservare lontano da qualsiasi fonte di calore e luce.

Formato
5 ml

Olio essenziale di Timo Satureioide

21.60

Thymus satureioides – Sommità fiorita

Descrizione
Originario dell’Africa del Nord, nasce su suoli sassosi, pietrosi e piuttosto secchi. Il timo è il tipico esempio di specie vegetale che permette di illustrare al meglio la nozione di chemiotipo. Esistono più razze chimiche di timo la cui composizione chimica dell’olio essenziale varia secondo il biotopo nel quale si evolve. Questi fattori ne influenzano la composizione e dunque la sua attività terapeutica è dovuta a : soleggiamento, altitudine, natura del suolo, purezza dell’aria…

Proprietà principali:
Antibatterico maggiore a largo spettro di azione, regolatore immunitario, tonico generale (fisico, mentale, sessuale), antiparassitario, anti-iperglobulinemico.

Indicazioni tradizionali
• Artrosi, reumatismi
• Astenie profonde fisiche, mentali e sessuali
• Infezioni respiratorio croniche virali e batteriche
• Parassitosi cutanee e intestinali
• Cistiti, leucorrea, candidosi
• Acne, piaghe infette

Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno in miele, olio di oliva o zucchero di canna sotto la lingua.
Via esterna: 3 gocce in 5 gocce di OV di nocciola, 3 volte al giorno sul torace o sulle zone doloranti.
Consiglio: 2 gocce di timo satureioide, 2 gocce di wintergreen e 10 gocce di olio di nocciola per un massaggio sulle zone colpite da artrosi e reumatismi dolorosi.

Formato
10 ml

Composizione
Borneolo, timolo, carvacrolo.

Precauzioni
Nocivo se ingerito. Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie. Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari. Può provocare una reazione allergica cutanea. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non applicare puro sulla pelle. IN CASO DI INGESTIONE: sciacquare la bocca. NON provocare il vomito. IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua e sapone. IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore. Vedi foglietto illustrativo.

Olio Essenziale di Tolu 50% Flora

12.80
Descrizione Olio essenziale di tolu (Myroxylon balsamum (L.) Harms) 100% puro, naturale e totale. Ottenuto per estrazione alcolica dalla resina. Profumo: caldo, dolce, balsamico Modo d’uso Una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g/100 ml di alimento/bevanda. Ideale anche in Aromaterapia. Formato 5 ml.

Olio essenziale di Tulsi Arcangea

16.00

Descrizione
Gli olii essenziali Arcangea sono puri al 100%. Vengono ottenuti per distillazione in corrente di vapore delle parti profumate delle piante, occorrono grandi quantità di pianta per ottenere piccoli volumi di olio essenziale, per questo sono prodotti molto pregiati. Sono prodotti molto versatili perché possono essere usati sia per via orale, sia transdermica sia per inalazione.

L’olio essenziale, costituisce lo zolfo della medicina alchemica, viene prodotto con una distillazione, che porta a concentrare il “fuoco” della pianta. Occorre cautela nell’usarli proprio per la loro potenza: miscelarli con olio di mandorle nei massaggi ed evitare l’esposizione al sole quando si usano gli olii agrumati perché sono fotosensibili e possono macchiare la pelle.

Modo d’uso
1 goccia pari a 0,03 ml di olio essenziale è sufficiente ad aromatizzare 100 g/ml di alimento o bevanda.

Ingredienti
Tulsi (Ocimum sanctum L.) bio fiori olio essenziale.

Avvertenze
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli oli essenziali sono sostanze concentrate e non vanno usati puri ma diluiti; evitare il contatto con occhi e mucose.

Formato
10 ml.

Scadenza: 10/24

Olio Essenziale di Vaniglia Flora

17.20

Descrizione
Olio essenziale di vaniglia (Vanilla planifolia A.) 100% puro, naturale e totale, proveniente da coltivazioni biologiche controllate. Ottenuto per estrazione alcolica dal baccello.

Profumo: dolce, floreale, caldo

Modo d’uso
Una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g/100 ml di alimento/bevanda. Ideale anche in Aromaterapia.

Formato
1 ml.

Olio essenziale di Verbena delle Indie Fitomedical

11.80

Descrizione
Olio essenziale di Cymbopogon citratus (DC.) Stapf radici. Integratore alimentare che favorisce il rilassamento e il benessere mentale.

Gli Oli essenziali Fitomedical sono caratterizzati da un’ampia gamma di scelta ed una grande versatilità d’uso: come integratori, per massaggi, per l’igiene quotidiana e la cosmesi, in cucina, per la cura della casa e la profumazione ambientale.

Modo d’uso
Da 1 a 3 gocce 1-3 volte al giorno, disperdendole su un poco di zucchero (corrispondenti ad una assunzione giornaliera di 0,03 – 0,27 ml).

Ingredienti
Verbena delle Indie (Cymbopogon citratus (DC.) Stapf) parti aeree olio essenziale.

Avvertenze
Prodotto concentrato, non assumere tal quale ed evitare il contatto con occhi, pelle e mucose.

Formato
10 ml.

Olio essenziale di Vetiver – 5ml

14.10

 

Vetiveria zizanoides – Radice

Confezione
5 ml

Composizione
Vetivone, vetivenolo, khusimol.

 

Olio essenziale di Wintergreen (Gaulteria procumbens) – 10ml

8.00

 

Gaultheria procumbens – Foglia

Il prodotto e il suo racconto
Questa suffrutice strisciante alta 15 cm ha dei fiori dal bianco al rosa pallido situati alla base delle foglie. Le foglie persistenti, finemente dentellate sono raggruppate all’estremità dei gambi dritti. La gaulteria del Canada predilige i boschi e le paludi acide e sabbiose e forma delle bacche rosso scarlatto da ottobre a marzo.

Proprietà principali
Antalgico, vulnerario, antispasmodico, antireumatico, stimolante epatocitario, antitussivo, antinfiammatorio.

Indicazioni tradizionali
• Tendiniti, artriti, reumatismi, artrosi
• Crampi e contratture muscolari
• Arteriosclerosi, ipertensione, coronarite
• Cefalee
• Stanchezza epatica
• Spasmi di tutte le eziologie

Posologia consigliata
Via interna: fate seguire il trattamento per via orale da un professionista o da un aromaterapeuta, perché l’uso interno è poco frequente e richiede precauzioni.
Via esterna: per artriti, reumatismi, spasmi, tendiniti: 3 gocce in 3 gocce di OV di nocciola da frizionare, 3 volte al giorno.
Consiglio: per alleviare i reumatismi o l’artrosi, massaggiare localmente con 3 gocce di wintergreen, 2 di elicriso s.i. e 5 gocce di OV di nocciola. Da ripetersi a seconda del bisogno.

Confezione
10 ml

Composizione
Salicilato di metile.

 

Olio essenziale di Ylang-ylang

14.60

Ylang-ylang – Fiore

Descrizione
Originario dell’Asia, questo albero tropicale dalle foglie brillanti e persistenti raggiunge venti metri di altezza allo stato selvatico. I fiori gialli con la maturazione conducono il migliore olio essenziale: l’ylang-ylang fornisce un olio essenziale la cui fragranza è molto apprezzata per le sue caratteristiche calde, floreali, esotiche e femminili. Non stupisce assolutamente che questo olio faccia parte degli oli essenziali che, per il suo profumo, possono podificare il comportamento umano.

Proprietà principali
Antidepressivo, sedativo, rilassante nervoso, ipotensivo, antiaritmico, tonico sessuale, afrodisiaco, antispasmodico.

Indicazioni tradizionali
• Frigidità, astenia sessuale femminile
• Palpitazioni, extrasistole, ipertensione
• Tonico della pelle e dei capelli di tutti i tipi
• Depressione, insonnia, stress, ansia, panico
• Contratture e crampi muscolari
• Cistiti, uretriti, spasmi ginecologici

Posologia consigliata
Via esterna: 3 gocce + 3 gocce di OV di nocciole e massaggiare il plesso solare o la parte interna dei polsi (se il problema è di tipo nervoso) o sulla zona dolorante.
Consiglio: per un profumo: 2 ml di ylang-ylang OE + 1 ml lavanda o confaora OE in 100 ml di alcool a 70°. 30 gocce di ylang-ylang OE in 1 litro di cera per i mobili profumerà delicatamente la vostra casa.

Confezione
5 ml

Composizione
Germacrene D, acetato di benzile, farnesene, benzoato di benzile.

Avvertenze
L’irritazione cutanea (dermocaustico) è possibile allo stato puro. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.

   

Olio essenziale di Zenzero

13.00

Zenzero – Rizoma

Descrizione
Il rizoma di zenzero, conosciuto da più di 6000 anni in India e in Cina, è indicato per il trattamento di mal di stomaco, diarrea e nausea, nonché per la preparazione di numerosi piatti. Attualmente, diversi studi in doppio cieco con placebo hanno dimostrato l’efficacia e l’innocuità dello zenzero nel trattamento di nausee da gravidanza e postoperatorie. La «Commissione E» per la fitoterapia riconosce l’uso medicinale del rizoma di zenzero per il trattamento dei disturbi digestivi e la prevenzione delle nausee causate dal mal di movimento.

Proprietà principali
Tonico digestivo, carminativo, stomachico, tonico sessuale, afrodisiaco, antalgico, decongestionante venoso e linfatico.

Indicazioni tradizionali
• Dispepsia, flatulenza, indigestione, aerocolia, inappetenze, stitichezza
• Impotenza
• Dolori articolari e reumatismi
• Bronchite catarrale cronica
• Varici, edemi, gambe pesanti

Posologia consigliata
Via interna: 1-2 gocce in un miele 3 volte al giorno in caso di disturbi digestivi: gas intestinali, nausea, dispepsia.
Via esterna: Applicare sull’addome 2 gocce di OE + 4 gocce di OV di nocciola in caso di stitichezza.
Consiglio: L’OE di zenzero è molto potente e un eccellente tonico generale. È fortemente raccomandato per l’astenia sessuale e l’impotenza. Massaggiare sulla zona lombare 2-3 gocce di OE di zenero unite a 5 gocce di OE di nocciola oppure mischiare 2 gocce a un disperdente e versare nell’acqua per il bagno.

Confezione
5 ml

Composizione
Germacrene D, acetato di benzile, farnesene, benzoato di benzile.

Avvertenze
L’irritazione cutanea (dermocaustico) è possibile allo stato puro. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 6 anni di età. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.

   

Olio Nutriente Rigenerante Viso

65.00

Descrizione
YOUR SKIN’S BEST FRIEND
Il nostro olio più prezioso, ottenuto dopo anni di ricerca. Imbattibile concentrato di principi attivi, nutre e protegge la pelle del viso lascian­dola elastica e vellutata. La sua funzione lenitiva e nutriente è dedicata alle pelli più sensibili.
Cura, nutre, riequilibra e rigenera la cute. Un momento fondamentale del proprio benessere quotidiano, per chi vuole bene alla propria pelle. È un prodotto senza eguali, il risultato di un lungo percorso di ricerca e perfezionamento.
Composto al 100% da principi attivi, è una miscela ben equilibrata di sostanze attive e curative per la pelle, con altissime percentuali di vitamine E e F, acido alfa lipoico, olio di rosa mosqueta, olio di argan, olio di cocco, olio di enothera, bisabololo, olio di zucca e oli essenziali come rosmarino, geranio, ginepro, eucalipto, lavanda e tea tree. Ogni componente di questo olio viso ha un’azione specifica curativa, agendo sia singolarmente che in sinergia con le altre sostanze. Questo olio per il viso è un cosmetico fondamentale per chi vuole seriamente prendersi cura della propria pelle, insostituibile per le sue molteplici proprietà: la protegge dai danni ossidativi, la nutre, la riequilibra e la riporta a uno stato di benessere eccezionale. È Stato studiato appositamente per le pelli più sensibili e delicate.

L’Olio Nutriente Rigenerante Viso è un prodotto adatto sia al giorno che alla notte.

Modo d’uso
Si applica una piccola quantità di prodotto sulla cute del viso, collo e décolleté la mattina o la sera prima di andare a letto, massaggiando fino a completo assorbimento. Si consiglia un utilizzo di 6 mesi.

Ingredienti
Vitamina E (Tochoperyl Acetate), Acido Linoleico (Linseed Acid), Vite Rossa(Vitis Vinifera Oil), Olio di Semi di Zucca (Cucurbito Pepo Oil), Enothera (Oenothera Biennis Oil), Estratto di Iperico (Hypericum Perforatur Extract), Olio di Girasoli (Heliantus Annuus seed oil),Carota (Daucus Carota Extract), Estratto di Fucus Vesiculous (Focus Vesiculosus Extract), Mais (Sea Mays Germ Oil), Cocco (Cocus Nucifera Oil), Olio di Argan (Argania Spinosa Oil, Rosa Mosqueta (Rosa Moscata Seed Oil), Acido Tiottico (Thioctic Acid), Rosmarino (Rosmarinus Officinalis Oil), Geranio (Geranium Maculatum Oil), Lavanda (Lavanda Angustifolia Oil), Eucalipto (Eucalyptus Globules Oil), Fiori di Arancio(Citrus Aurantium Amara Oil), Malaleuca (Malaleuca Artenifolia Oil). Assenza totale di peg, parabeni, sls e sostanze nocive per la salute. Nessuna presenza di conservanti e profumi sintetici.

Formato
30 ml

Olio per massaggio Comfort del pancino

15.50

 

Descrizione
+ Finocchio – Calma in caso di tensioni addominali. L’olio per massaggio Comfort del pancino è appositamente concepito per un massaggio reconfortante del bebè al momento della digestione: calma e riduce le tensioni addominali: arricchito con oli essenziali di Finocchio, Zenzero, Arancia dolce e Menta verde, l’olio per massaggio comfort del pancino favorisce il benessere dei più piccoli durante la digestione, mentre gli oli vegetali di cocco, mandorla dolce e girasole nutrono e proteggono la pelle sensibile del bebè.

Modo d’uso
Versa una dose nel palmo della mano per riscaldare l’olio, sfrega i palmi l’uno contro l’altro, quindi applica un delicato e lento massaggio sul ventre in senso orario. Rassicura il tuo piccolo parlandogli dolcemente. Fino a 3 applicazioni al giorno.

Composizione
Agli oli vegetali 100% biologici*: Mandorla dolce, Vaniglia + oli essenziali: Finocchio, Zenzero, Arancia dolce e Menta verde. *Ingrediente proveniente da agricoltura biologica (Control Certisys BE-Bio-01) – Prodotto certificato conformemente al disciplinare ECOGARANTIE® (controllo Certisys).

Formato
30 ml