Shop
Olio essenziale di Geranio – 10ml
Pelargonium graveolens – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
Tra le 500 specie di geranio, solo alcune di esse sono utilizzate in aromaterapia. È coltivato nel Madagascar, nella Réunion, in Guinea e in Algeria. I profumi dolci e soavi o più forti di alcune specie ne giustificano il suo utilizzo soprattutto in profumeria e in cosmetica.
Proprietà principali
Efficace antibatterico, potente fungicida, notevole emostatico, antalgico, antinfiammatorio, tonico cutaneo astringente.
Indicazioni tradizionali
• Acne, bruciature, eczema, piaghe, impetigine
• Micosi cutanee, ginecologiche
• Reumatismi, artriti, tendiniti
• Epistassi, tagli sanguinolenti
• Emorroidi, couperose, flebiti
• Stress, astenia profonda, ansia
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce nel miele, OV di oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua, 3 volte al giorno per le affezioni infiammatorie e nervose.
Via esterna: unzione locale per parecchie settimane con 2 gocce di geranio in 2 gocce di OV di nocciola per l’azione antimicotica, cosmetica e dermatologica.
Consiglio: 2 gocce di geranio e 2 gocce di labdano su un batuffolo di cotone da introdurre nella narice fermerà rapidamente il sangue dal naso dell’adulto.
Confezione
10 ml
Composizione
Citronellolo, geraniolo.
Olio essenziale di Ginepro – 5ml
Juniperus communis – Rami e galbuli
Il prodotto e il suo racconto
Questo folto arbusto sparso tra le regioni montuose, le lande e le radure di tutto l’emisfero nord, possiede delle foglie molto strette che terminano con una punta aguzza. Le bacche sono globulose, dapprima verdi, poi nere-bluastre e ricoperte di cera con la maturazione.
Proprietà principali
Antispasmodico, regolatore del sistema nervoso vegetativo, buon antinfiammatorio, antireumatico, antalgico.
Indicazioni tradizionali
• Reumatismi, algie reumatiche
• Artriti, poliartriti, nevriti, sciatiche
• Coliti infiammatorie e spasmodiche, enterocoliti fermentative
Posologia consigliata
Via interna: 1-2 gocce, 3 volte al giorno, in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per ogni indicazione infiammatoria.
Via esterna: in sinergia con altri OV, si applicheranno 2-3 gocce di ginepro con 2-3 gocce di OV di nocciola sulle zone del corpo doloranti (reumatismi, artrite), oppure sul ventre e il basso dorso per i problemi digestivi (coliti).
Consiglio: Vino diuretico e antireumatico: far macerare 50gr di bacche di ginepro con 5 gocce di OE di ginepro in 1 litro di vino. Dopo 3 settimane, filtrare e bere un bicchierino di questo vino medicamentoso.
Confezione
5 ml
Composizione
α-pinene, sabinene.
Olio essenziale di Incenso – 5ml
Boswellia carteri – Oleoresina
Il prodotto e il suo racconto
La provenienza migliore di questo olio essenziale secondo la storia è lo Yemen, il paese della Regina di Saba. Usato come fumigazione in numerosissime cerimonie rituali, l’aromaterapeuta lo utilizza per le sue proprietà cicatrizzanti, antimicotiche e per favorire gli stati meditativi. Notiamo che oggi il termine di incenso descrive impropriamente un gran numero di articoli da bruciare.
Proprietà principali
Antimicotico, cicatrizzante, antibatterico medio, favorisce l’elevazione spirituale, antidepressivo.
Indicazioni tradizionali
• Elevazione spirituale
• Palliativo
• Cicatrici e piaghe, ulcere
• Micosi cutanee e ungueali
Posologia consigliata
Via interna: per una micosi orale, 2 gocce 2 volte al giorno nel miele, in olio di oliva o su zucchero di canna sotto la lingua.
Via esterna: 3 gocce + 2 gocce di OV di sesamo sul plesso solare, chakra del cuore o lungo la colonna vertebrale (per la meditazione), o sulla micosi cutanea. Da ripetere secondo la necessità.
Consiglio: 3 gocce di incenso sui carboni da bruciare permettono di concentrarsi meglio negli stadi meditativi.
Confezione
5 ml
Composizione
α-pinene, limonene.
Olio Essenziale di Incenso Olibano Flora
Descrizione
Olio essenziale di incenso olibano, Boswellia rivae Engl., 100% puro, naturale e totale, proveniente da coltivazioni biologiche controllate. Estratto per distillazione in corrente di vapore dalla resina.
Chemiotipo: α-pinene
Profumo: caldo, dolce, resinoso, balsamico
Come dice Mark Evans: “Boswellia rivae con potenti resine e legni cupi, con note di incenso e spezie in abbondanza. C’è poco limone e poco pino, ma tanta, tanta opulenza terpenica e speziata, canforata e legnosa.”
Modo d’uso
Una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g/100 ml di alimento/bevanda. Ideale anche in Aromaterapia.
Formato
5 ml.
Olio essenziale di Inula Odorosa
Descrizione
Questa pianta robusta cresce sui terreni poveri del mediterraneo. Si caratterizza per le foglie di un verde pallido e fiori di un giallo intenso. Il suo odore è unico e il colore può arrivare fino al verde smeraldo. Per ottenere un litro di questo olio essenziale estremamente raro, è necessario distillare più di 1200 kg di piante raccolte.
Proprietà principali
Anticatarrale, potente mucolitico, fungicida, antispasmodico, sedativo della tosse, regolatore cardiaco, tonico epato-pancreatico, antibatterico.
Indicazioni tradizionali
• Aritmie: tachicardia, extrasistole, affaticamento cardiaco
• Bronchiti croniche, sinusiti, enfisemi
• Mucoviscidosi
• Tosse spasmodica e stizzosa
• Cistiti, vaginiti, leucorrea
Posologia consigliata
Via esterna: Applicare sulla pelle 3-4 gocce con altri OE sinergici in corrispondenza dell’area interessata. Ripetere la cura 3-4 volte al giorno.
Avvertenze
USO ESTERNO. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Formato
5 ml
Olio essenziale di Issopo Arcangea
Descrizione
Gli olii essenziali Arcangea sono puri al 100%. Vengono ottenuti per distillazione in corrente di vapore delle parti profumate delle piante, occorrono grandi quantità di pianta per ottenere piccoli volumi di olio essenziale, per questo sono prodotti molto pregiati. Sono prodotti molto versatili perché possono essere usati sia per via orale, sia transdermica sia per inalazione.
L’olio essenziale, costituisce lo zolfo della medicina alchemica, viene prodotto con una distillazione, che porta a concentrare il “fuoco” della pianta. Occorre cautela nell’usarli proprio per la loro potenza: miscelarli con olio di mandorle nei massaggi ed evitare l’esposizione al sole quando si usano gli olii agrumati perché sono fotosensibili e possono macchiare la pelle.
Modo d’uso
2 o 3 gocce diluite in una zolletta di zucchero o un cucchiaio di miele.
Ingredienti
Issopo (Hyssopus officinalis L.) bio sommità fiorite olio essenziale.
Avvertenze
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. GLi integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Gli oli essenziali sono sostanze concentrate e non vanno usati puri ma diluiti; evitare il contatto con occhi e mucose.
Formato
5 ml.
Scadenza: 10/24
Olio essenziale di Katrafray
Cedrelopsis grevei – Legno
Descrizione
Questo arbusto del Magagascar fornisce un olio essenziale proveniente dalla sua scorza. La sua composizione biochimica è molto originale per il sesquiterpene contenuto: ishwarane, limpido e dal colore giallo chiaro tendente all’arancione, dall’odore boschivo e balsamico molto piacevole.
Proprietà principali:
Antinfiammatorio, decongestionante, antistaminico, antipruritico, antalgico.
Indicazioni tradizionali
• Cellulite, rughe
• Reumatismi, artrosi
• Tendiniti, artriti
• Eczema, dermatosi infiammatorie
• Congestioni circolatorie: varici, gambe pesanti, edema, emorroidi
Posologia consigliata
Via esterna: 4-5 gocce in 4 gocce di OV di iperico in applicazione locale sulle infiammazioni articolari, muscolari e dei tendini.
Consiglio: Per rinforzare l’azione antidolorifica della formula per l’artrite, artrosi, dolori articolari, lombaggine, aggiungere senza esitare 2 gocce di katrafray agli altri oli essenziali della miscela.
Formato
10 ml
Composizione
Ishwarane, β-cariofillene, α-copane.
Precauzioni
Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie. Può provocare una reazione allergica cutanea. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non applicare puro sulla pelle. IN CASO DI INGESTIONE: contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico NON provocare il vomito. IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua e sapone. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore. Vedi foglietto illustrativo.
Olio essenziale di Lavanda


Olio essenziale di Lavanda – 60 Mini-capsule
Descrizione
Mini-capsule BIO con olio essenziale di Lavanda 100% puro e naturale. Formato pratico. Facili da assumere. Gusto neutro.
Modo d’uso
Bambini dai 12 anni: 1 perla con poca acqua prima o durante il pasto principale 1 volta al giorno.
Adulti: 1 perla con poca acqua prima o durante il pasto 1 a 2 volte al giorno.”
Formato
60 minicapsule.
Olio Essenziale di Lavanda – 60 Mini-Capsule
Olio essenziale di Lavanda La Saponaria
Descrizione
Olio essenziale rigenerante e riparatore per cicatrici e piccole infezioni cutanee. Calmante e sedativo, favorisce il sonno e allontana le tensioni nervose.
Lenitiva, sedativa, antisettica, sfiammante.
Metodo d’estrazione: distillazione in corrente di vapore.
Adatto in particolare alle pelli grasse e acneiche e alle pelli reattive, con eczemi, prurito, rossore, couperose. Calma bruciori e punture d’insetti.
Modo d’uso
Percentuale di utilizzo: 0.3% creme viso, 1% bagnodoccia-shampoo-creme corpo, 2% saponi.
Ingredienti
Lavandula Hybrida oil (puro al 100%).
Avvertenze
Non ingerire. Evitare il contatto con occhi e mucose. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Formato
100 ml.
Olio essenziale di Lavanda Spigo
Lavandula latifolia – Sommità fiorite
Descrizione
Questa pianta ama la gariga del sud dell’Europa ed i terreni calcarei, teme il freddo e presenta dei fiori viola pallido disposti a spighe molli, alla sommità dei lunghi gambi. La sua fioritura e raccolta sono più tardive della lavanda vera. La lavanda spiga fornisce un olio essenziale qualificato per le emergenze dato che è “miracoloso” per alleviare e guarire in maniera quasi istantanea le gravi bruciature e le punture delle vespe. Averne avuta la necessità in queste circostanze proverebbe, se necessario, che l’aromaterapia è una medicina completa.
Proprietà principali:
Antibatterico medio, antitossico, antivirale e stimolante immunitario, eccellente fungicida, anticatarrale, espettorante, antalgico, analgesico.
Indicazioni tradizionali
• Gravi bruciature, piaghe atone, ulcere, escare, psoriasi
• Micosi cutanee (piede d’atleta) e ginecologiche (candida albicans)
• Punture di vespe, meduse, scorpioni
• Bronchiti, laringiti, sinusite, otite, rinite
• Astenia nervosa, depressione
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce nel miele, in olio d’oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua, 3 volte al giorno per le affezioni orali e nervose
Via esterna: da 3 a 6 gocce puro su tutte le affezioni dermatologiche, 3 volte al giorno.
Consiglio: Su una puntura di vespa, medusa o scorpione applicare ogni 5 minuti per mezzora 2 gocce di lavanda spigo. Il risultato ottenuto è quasi miracoloso.
Formato
10 ml
Composizione
1.8 cineolo, linalolo, canfora.
Precauzioni
Chiedere consiglio ad un professionista della salute. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 6 anni di età. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.