Shop
Olio di Fragranza Ayurvedico Rosa Selvatica
Descrizione
Questa fragranza femminile di Rosa è floreale, talcata e induce una sensazione di amore e calore. La bella confezione rende l’ittar (olio essenziale ricavato da fiori) un’opzione regalo perfetta per i tuoi cari. La bottiglia di vetro dotata della comoda applicazione ‘roll-on’ è la compagna di viaggio perfetta per chi è sempre in movimento. L’Ayurveda traccia un percorso verso il benessere olistico di un individuo. Secondo i principi di questa antica scienza, il fondamento della vera salute e benessere è costruito sull’armonia e l’equilibrio del corpo, della mente e dell’anima. La lussuosa gamma Veda è ispirata e basata su questa antica saggezza ayurvedica. Formulati con questi principi in mente, realizzati utilizzando ingredienti naturali e miscele degli oli essenziali più puri e pazientemente realizzati a mano alla perfezione con grande cura, questi prodotti attireranno sicuramente i tuoi sensi ed eleveranno il tuo spirito!
Modo d’uso
Applica l’olio profumato sul polso, dietro le orecchie, sula gola, i polsi, all’interno dei gomiti e dietro le ginocchia. La fragranza sviluppa e diffonde il suo profumo voluttuoso per tutto il giorno. E’ possibile utilizzarlo anche su vestiti e tessuti.
Avvertenze
Non ingerire. Per solo uso esterno. Mantenere fuori dalla portata dei bambini. Evitare il contatto con gli occhi. In caso di contatto lavare abbondantemente con acqua. Se persiste qualche irritazione consultare il medico.
Ingredienti
Parfum (Fragrance), Geraniol, Citronellol, Pelargonium Graveolens (Geranium) Flower Oil, Benzyl Benzoate, Benzyl Alcohol, Eugenol, Linalool, Rosa Damascena Flower Oil.
Formato
10 ml.
Olio di Mandorle Bio Essenze
Olio di Perilla
Descrizione
Integratore alimentare vegetale a base di olio di perilla. I benefici di quest’olio biologico si devono tutti all’alto apporto di ALA (acido alfa-linoleico) e di polifenoli.
Uso interno: coadiuvante l’azione antinfiammatoria, antiallergica e favorente l’integrità delle membrane cellulari.
Uso esterno: antiossidante e restitutivo, indicato per pelli secche, sensibili e a tendenza atopica.
Modo d’uso
Uso interno: 30 gocce 1-2 volte al dì.
Uso esterno: applicare sulla parte interessata e massaggiare.
Ingredienti
Perilla (Perilla frutescens (L.) Britton) olio 1,96 g*. *Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera pari a 1,96 g.
Avvertenze
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Non eccedere la dose giornaliera consigliata. Conservare in luogo fresco ed asciutto.
Formato
30 ml
Olio di Rosa Mosqueta La Saponaria
Olio di Semi di Lino Fior di Loto
Descrizione
Ricco in Omega 3. Olio ottenuto con spremitura meccanica dei semi di lino, che permette di mantenerne integre le proprietà. I recenti aggiornamenti della legislazione sugli oli prevedono che la dicitura “spremitura a freddo” si riferisca a lavorazione a temperatura non superiore a 27°, e riguarda solo l’olio extravergine di oliva. Ad una temperatura così bassa non si riesce ad estrarre l’olio di lino. La definizione di spremitura meccanica indica perciò una lavorazione ad una temperatura che consente la produzione dell’olio mantenendo integre le proprietà nutrizionali dei semi.
Ingredienti
Olio di semi di lino*. (*da agricoltura biologica)
Formato
250 ml.
Da consumarsi preferibilmente entro: 09/25
Olio di Sesamo Baule Volante
Descrizione
Olio di semi di sesamo pressato a freddo, biologico e non raffinato. È l’olio preferito della cucina macrobiotica e asiatica in generale, e conferisce a tutti i piatti, sia crudi che cotti, una nota prelibata.
Ingredienti
Olio di semi di sesamo*. (*da agricoltura biologica).
Formato
500 ml.
Olio Essenziale di Abete Bianco Flora
Olio essenziale di Abete Canadese
Olio Essenziale di Abete Rosso Flora
Olio Essenziale di Achillea Flora
Olio essenziale di Albero del tè (Tea Tree)
Melaleuca Alternifolia – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
L’albero del tè è un olio essenziale la cui reputazione è ampiamente nota. Lo ritroviamo in un grande numero di prodotti per l’igiene del corpo (sapone, shampoo, olio da bagno) e nella cosmetica. Al di fuori di queste applicazioni, è considerato, giustamente, come un valore sicuro nell’aromaterapia medica e familiare. Oggi, la richiesta enorme ha permesso la messa in opera di piantagioni che si estendono su migliaia di ettari in Australia. Può essere un arbusto grande o un piccolo albero, alto fino a 7 m, con chioma cespugliosa e corteccia cartacea, appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Le foglie glabre e lineari sono distribuite a spirale, sono lunghe 10-35 mm e circa 1 mm in larghezza. Le foglie hanno ghiandole oleose ricche di olio aromatico. Le foglie sono portate su un picciolo lungo circa 1 mm. Le infiorescenze sono spighe dai molti fiori, lunghe 3-5 cm. I fiori bianchi sono solitari, e hanno petali lunghi 2-3 mm. I frutti sono solitamente distanziati tra i rami.
Proprietà principali
Potente antibatterico a largo spettro d’azione, fungicida, parassiticida, antivirale e stimolante immunitario, protettore cutaneo durante le sedute di radioterapia.
Indicazioni tradizionali
• Prevenzione da bruciature cutanee da radioterapia
• Infezioni orali: afte, stomatite, ascessi, gengivite
• Infezioni urinarie e ginecologiche
• Micosi cutanee, ungueali e sotto-ungueali
• Parassitosi cutanee (scabbia, tigna…) o intestinali (lamblia, ascaridi)
• Infezioni batteriche o virali delle vie respiratorie superiori ed inferiori: sinusite, rinite, otite, laringite, faringite, bronchite
• Edema linfatico
• Varici, gambe pesanti, emorroidi
Posologia consigliata
Per tutte le affezioni, il trattamento per via esterna è l’ideale. Molto spesso, da 3 a 4 gocce con massaggio sulla pelle, diluito in un olio vettore, ripetuto 3 volte al giorno per 5 o 6 giorni, sarà sufficiente per annientare la patologia. A complemento se ne potranno prendere 3 gocce per via orale, nel miele, in olio di oliva o zucchero di canna, sotto la lingua, per 5 o 7 giorni. Nel quotidiano, provate 1 goccia di albero del tè e 1 goccia di olio essenziale di limone sul vostro spazzolino prima del dentifricio: un’igiene perfetta e uno sbiancamento dei vostri denti!
Composizione
Terpineolo 1,4, γ-terpinene.
Olio essenziale di Alloro – 5ml
Laurum nobilis – Foglia
Composizione
1,8 cineolo
Il prodotto e il suo racconto
Molto più conosciuto nell’antichità dove veniva usato come ornamento per cingere la testa dei vittoriosi e nell’arte culinaria, l’alloro produce un olio essenziale notevole ancora troppo poco utilizzato in aromaterapia. Originario del bacino mediterraneo, questo albero dalla corteccia grigio scura e liscia ha delle foglie verde scuro lucenti nella sommità e più pallide nel basso.
Proprietà principali
Notevole antibatterico, potente antivirale, eccellente fungicida, mucolitico ed espettorante, antalgico e antinevralgico molto efficace, regolatore del sistema nervoso simpatico e parasimpatico.
Indicazioni tradizionali
• Bronchiti e sinusiti croniche, influenza
• Micosi cutanee, ginecologiche e digestive
• Gengivite, afte, parodontosi
• Acne, psoriasi, escare, ulcere, varicose
• Inappetenza, dispepsia, colite, flatulenza
• Artrite, reumatismi, nevrite, nevralgie
• Ansia, psicosi, depressione
• Malattie infantili: varicella, rosalia
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce OE di alloro in 2 gocce OV di nocciola sull’affezione orale, 3 volte al giorno.
Via esterna: da 2 a 3 gocce OE di alloro in 2 gocce di OV di nocciola con applicazione sull’affezione dolorosa o dermatologica, 3 volte al giorno.
Consiglio: provate 2-3 gocce di alloro nobile e 2 gocce di arancio dolce in una noce di shampoo per trattare i vostri capelli. Scoprirete allora l’azione stimolante sul cuoio capelluto e sui capelli, che avranno una crescita tonica.
Confezione
5 ml