Idee regalo
Idrolato Menta Piperita
Descrizione
Mentha piperita – Distillazione di piante fresche.
L’idrolato puro e naturale al 100% di menta piperita è ideale per la pelle mista e grassa perché restringe i pori della pelle. L’acqua di menta piperita ha proprietà calmanti sul mal di testa, la sensibilità cutanea, il prurito e altri disturbi della pelle. Inoltre la sua applicazione è particolarmente consigliata per dare sollievo alle gambe stanche.
Grazie alla sua formulazione naturale al 100% e senza alcool né conservanti, l’Idrolato di Menta Piperita è un compagno di viaggio ideale per tutta la famiglia, anche bambini e donne in gravidanza.
Odore: fresco e mentolato, quasi dolce.
Senza conservanti – Senza alcool – Non diluito.
Modo d’uso
L’idrolato di menta piperita può essere utilizzato quotidianamente, mattina e/o sera, per viso e corpo. Da applicare con un dischetto di cotone o come spray: inumidire un dischetto di cotone o spruzzare da 20 cm direttamente sul viso o su qualsiasi altra zona del corpo. Come impacco: spruzzare su un dischetto di cotone, lasciare in posa 15 minuti, ad esempio per lenire la sensazione di testa pesante.
Composizione
Mentha piperita leaf water* (idrolato di menta piperita). *Ingrediente proveniente da agricoltura biologica (Control Certisys BE-Bio-01) – Prodotto certificato conformemente al disciplinare ECOGARANTIE® (controllo Certisys).
Precauzioni
Utilizzare entro 6 mesi dall’apertura. Conservare al fresco e al riparo dalla luce. Evitare il contorno occhi. Non vaporizzare direttamente negli occhi. Tenere lontano dalla portata dei bambini. Attenzione, tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere. Non fumare. Recipiente sotto pressione: non perforare, non bruciare, neppure dopo l’uso. Proteggere dai raggi solari. Non esporre a temperature superiori a 50°C – 122°F Recipiente sotto pressione: può scoppiare per effetto del calore. USO ESTERNO.
Formato
150 ml
Infusiera Old China Anime
Descrizione
Tazza da tè decorata a mano come le antiche porcellane cinesi, completa di filtro in porcellana e coperchio. Un design ingegnoso con un filtro separato in porcellana che permette di utilizzare Tè sfuso. Il coperchio in ceramica permette di conservare tutto il sapore durante l’infusione.
L’Antica tradizione della Porcellana Cinese
L’arte cinese ha fortemente influenzato nei secoli l’interesse dell’Europa verso tutto ciò che è esotico. Tale ingegno era ed è caratterizzato dal valersi di immagini fantasiose e dall’utilizzo della scrittura, quest’ultima espressa da ideogrammi con un significato proprio. L’UNESCO ha iscritto tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità questa forma d’arte. Le immagini narrate sulle infusiere cinesi manifestano lo loro cultura, attraverso l’arte della pittura.
Ogni colore ha un suo significato: il giallo è considerato il colore più bello e importante, legato ai concetti di buon gusto, ricchezza e autorità era infatti il colore dell’imperatore; il rosso simboleggia felicità e fortuna; il blu il buon auspicio; il verde sincerità e affidabilità. Ogni aspetto è dunque ricco di tratti simbolici che personalizzano e caratterizzano quest’arte antica, ancor oggi piena di fascino.
Modo d’uso
Porre le erbe o il tè nel filtro all’interno della tazza, versare acqua precedentemente portata a ebollizione, quindi coprire con il coperchio per evitare di disperdere le sostanze volatili durante l’infusione.
La tisaniera può essere utilizzata anche in microonde per scaldare l’acqua.
Confezione
Tazza 330 ml + filtro + coperchio.
Infusiera Old China Buona Fortuna
Descrizione
Tazza da tè decorata a mano come le antiche porcellane cinesi, completa di filtro in porcellana e coperchio. Un design ingegnoso con un filtro separato in porcellana che permette di utilizzare Tè sfuso. Il coperchio in ceramica permette di conservare tutto il sapore durante l’infusione.
L’Antica tradizione della Porcellana Cinese
L’arte cinese ha fortemente influenzato nei secoli l’interesse dell’Europa verso tutto ciò che è esotico. Tale ingegno era ed è caratterizzato dal valersi di immagini fantasiose e dall’utilizzo della scrittura, quest’ultima espressa da ideogrammi con un significato proprio. L’UNESCO ha iscritto tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità questa forma d’arte. Le immagini narrate sulle infusiere cinesi manifestano lo loro cultura, attraverso l’arte della pittura.
Ogni colore ha un suo significato: il giallo è considerato il colore più bello e importante, legato ai concetti di buon gusto, ricchezza e autorità era infatti il colore dell’imperatore; il rosso simboleggia felicità e fortuna; il blu il buon auspicio; il verde sincerità e affidabilità. Ogni aspetto è dunque ricco di tratti simbolici che personalizzano e caratterizzano quest’arte antica, ancor oggi piena di fascino.
Modo d’uso
Porre le erbe o il tè nel filtro all’interno della tazza, versare acqua precedentemente portata a ebollizione, quindi coprire con il coperchio per evitare di disperdere le sostanze volatili durante l’infusione.
La tisaniera può essere utilizzata anche in microonde per scaldare l’acqua.
Confezione
Tazza 330 ml + filtro + coperchio.
Infusiera Old China Danzatrice
Descrizione
Tazza da tè decorata a mano come le antiche porcellane cinesi, completa di filtro in porcellana e coperchio. Un design ingegnoso con un filtro separato in porcellana che permette di utilizzare Tè sfuso. Il coperchio in ceramica permette di conservare tutto il sapore durante l’infusione.
L’Antica tradizione della Porcellana Cinese
L’arte cinese ha fortemente influenzato nei secoli l’interesse dell’Europa verso tutto ciò che è esotico. Tale ingegno era ed è caratterizzato dal valersi di immagini fantasiose e dall’utilizzo della scrittura, quest’ultima espressa da ideogrammi con un significato proprio. L’UNESCO ha iscritto tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità questa forma d’arte. Le immagini narrate sulle infusiere cinesi manifestano lo loro cultura, attraverso l’arte della pittura.
Ogni colore ha un suo significato: il giallo è considerato il colore più bello e importante, legato ai concetti di buon gusto, ricchezza e autorità era infatti il colore dell’imperatore; il rosso simboleggia felicità e fortuna; il blu il buon auspicio; il verde sincerità e affidabilità. Ogni aspetto è dunque ricco di tratti simbolici che personalizzano e caratterizzano quest’arte antica, ancor oggi piena di fascino.
Modo d’uso
Porre le erbe o il tè nel filtro all’interno della tazza, versare acqua precedentemente portata a ebollizione, quindi coprire con il coperchio per evitare di disperdere le sostanze volatili durante l’infusione.
La tisaniera può essere utilizzata anche in microonde per scaldare l’acqua.
Confezione
Tazza 330 ml + filtro + coperchio.
Infusiera Old China Donne
Descrizione
Tazza da tè decorata a mano come le antiche porcellane cinesi, completa di filtro in porcellana e coperchio. Un design ingegnoso con un filtro separato in porcellana che permette di utilizzare Tè sfuso. Il coperchio in ceramica permette di conservare tutto il sapore durante l’infusione.
L’Antica tradizione della Porcellana Cinese
L’arte cinese ha fortemente influenzato nei secoli l’interesse dell’Europa verso tutto ciò che è esotico. Tale ingegno era ed è caratterizzato dal valersi di immagini fantasiose e dall’utilizzo della scrittura, quest’ultima espressa da ideogrammi con un significato proprio. L’UNESCO ha iscritto tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità questa forma d’arte. Le immagini narrate sulle infusiere cinesi manifestano lo loro cultura, attraverso l’arte della pittura.
Ogni colore ha un suo significato: il giallo è considerato il colore più bello e importante, legato ai concetti di buon gusto, ricchezza e autorità era infatti il colore dell’imperatore; il rosso simboleggia felicità e fortuna; il blu il buon auspicio; il verde sincerità e affidabilità. Ogni aspetto è dunque ricco di tratti simbolici che personalizzano e caratterizzano quest’arte antica, ancor oggi piena di fascino.
Modo d’uso
Porre le erbe o il tè nel filtro all’interno della tazza, versare acqua precedentemente portata a ebollizione, quindi coprire con il coperchio per evitare di disperdere le sostanze volatili durante l’infusione.
La tisaniera può essere utilizzata anche in microonde per scaldare l’acqua.
Confezione
Tazza 330 ml + filtro + coperchio.
Infusiera Old China Drago
Descrizione
Tazza da tè decorata a mano come le antiche porcellane cinesi, completa di filtro in porcellana e coperchio. Un design ingegnoso con un filtro separato in porcellana che permette di utilizzare Tè sfuso. Il coperchio in ceramica permette di conservare tutto il sapore durante l’infusione.
L’Antica tradizione della Porcellana Cinese
L’arte cinese ha fortemente influenzato nei secoli l’interesse dell’Europa verso tutto ciò che è esotico. Tale ingegno era ed è caratterizzato dal valersi di immagini fantasiose e dall’utilizzo della scrittura, quest’ultima espressa da ideogrammi con un significato proprio. L’UNESCO ha iscritto tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità questa forma d’arte. Le immagini narrate sulle infusiere cinesi manifestano lo loro cultura, attraverso l’arte della pittura.
Ogni colore ha un suo significato: il giallo è considerato il colore più bello e importante, legato ai concetti di buon gusto, ricchezza e autorità era infatti il colore dell’imperatore; il rosso simboleggia felicità e fortuna; il blu il buon auspicio; il verde sincerità e affidabilità. Ogni aspetto è dunque ricco di tratti simbolici che personalizzano e caratterizzano quest’arte antica, ancor oggi piena di fascino.
Modo d’uso
Porre le erbe o il tè nel filtro all’interno della tazza, versare acqua precedentemente portata a ebollizione, quindi coprire con il coperchio per evitare di disperdere le sostanze volatili durante l’infusione.
La tisaniera può essere utilizzata anche in microonde per scaldare l’acqua.
Confezione
Tazza 330 ml + filtro + coperchio.
Infusiera Old China Fiori Gialli
Descrizione
Tazza da tè decorata a mano come le antiche porcellane cinesi, completa di filtro in porcellana e coperchio. Un design ingegnoso con un filtro separato in porcellana che permette di utilizzare Tè sfuso. Il coperchio in ceramica permette di conservare tutto il sapore durante l’infusione.
L’Antica tradizione della Porcellana Cinese
L’arte cinese ha fortemente influenzato nei secoli l’interesse dell’Europa verso tutto ciò che è esotico. Tale ingegno era ed è caratterizzato dal valersi di immagini fantasiose e dall’utilizzo della scrittura, quest’ultima espressa da ideogrammi con un significato proprio. L’UNESCO ha iscritto tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità questa forma d’arte. Le immagini narrate sulle infusiere cinesi manifestano lo loro cultura, attraverso l’arte della pittura.
Ogni colore ha un suo significato: il giallo è considerato il colore più bello e importante, legato ai concetti di buon gusto, ricchezza e autorità era infatti il colore dell’imperatore; il rosso simboleggia felicità e fortuna; il blu il buon auspicio; il verde sincerità e affidabilità. Ogni aspetto è dunque ricco di tratti simbolici che personalizzano e caratterizzano quest’arte antica, ancor oggi piena di fascino.
Modo d’uso
Porre le erbe o il tè nel filtro all’interno della tazza, versare acqua precedentemente portata a ebollizione, quindi coprire con il coperchio per evitare di disperdere le sostanze volatili durante l’infusione.
La tisaniera può essere utilizzata anche in microonde per scaldare l’acqua.
Confezione
Tazza 330 ml + filtro + coperchio.
Infusiera Old China L’Auspicio
Descrizione
Tazza da tè decorata a mano come le antiche porcellane cinesi, completa di filtro in porcellana e coperchio. Un design ingegnoso con un filtro separato in porcellana che permette di utilizzare Tè sfuso. Il coperchio in ceramica permette di conservare tutto il sapore durante l’infusione.
L’Antica tradizione della Porcellana Cinese
L’arte cinese ha fortemente influenzato nei secoli l’interesse dell’Europa verso tutto ciò che è esotico. Tale ingegno era ed è caratterizzato dal valersi di immagini fantasiose e dall’utilizzo della scrittura, quest’ultima espressa da ideogrammi con un significato proprio. L’UNESCO ha iscritto tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità questa forma d’arte. Le immagini narrate sulle infusiere cinesi manifestano lo loro cultura, attraverso l’arte della pittura.
Ogni colore ha un suo significato: il giallo è considerato il colore più bello e importante, legato ai concetti di buon gusto, ricchezza e autorità era infatti il colore dell’imperatore; il rosso simboleggia felicità e fortuna; il blu il buon auspicio; il verde sincerità e affidabilità. Ogni aspetto è dunque ricco di tratti simbolici che personalizzano e caratterizzano quest’arte antica, ancor oggi piena di fascino.
Modo d’uso
Porre le erbe o il tè nel filtro all’interno della tazza, versare acqua precedentemente portata a ebollizione, quindi coprire con il coperchio per evitare di disperdere le sostanze volatili durante l’infusione.
La tisaniera può essere utilizzata anche in microonde per scaldare l’acqua.
Confezione
Tazza 330 ml + filtro + coperchio.
Infusiera Old China La Primavera
Descrizione
Tazza da tè decorata a mano come le antiche porcellane cinesi, completa di filtro in porcellana e coperchio. Un design ingegnoso con un filtro separato in porcellana che permette di utilizzare Tè sfuso. Il coperchio in ceramica permette di conservare tutto il sapore durante l’infusione.
L’Antica tradizione della Porcellana Cinese
L’arte cinese ha fortemente influenzato nei secoli l’interesse dell’Europa verso tutto ciò che è esotico. Tale ingegno era ed è caratterizzato dal valersi di immagini fantasiose e dall’utilizzo della scrittura, quest’ultima espressa da ideogrammi con un significato proprio. L’UNESCO ha iscritto tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità questa forma d’arte. Le immagini narrate sulle infusiere cinesi manifestano lo loro cultura, attraverso l’arte della pittura.
Ogni colore ha un suo significato: il giallo è considerato il colore più bello e importante, legato ai concetti di buon gusto, ricchezza e autorità era infatti il colore dell’imperatore; il rosso simboleggia felicità e fortuna; il blu il buon auspicio; il verde sincerità e affidabilità. Ogni aspetto è dunque ricco di tratti simbolici che personalizzano e caratterizzano quest’arte antica, ancor oggi piena di fascino.
Modo d’uso
Porre le erbe o il tè nel filtro all’interno della tazza, versare acqua precedentemente portata a ebollizione, quindi coprire con il coperchio per evitare di disperdere le sostanze volatili durante l’infusione.
La tisaniera può essere utilizzata anche in microonde per scaldare l’acqua.
Confezione
Tazza 330 ml + filtro + coperchio.
Infusiera Old China La Suonatrice
Descrizione
Tazza da tè decorata a mano come le antiche porcellane cinesi, completa di filtro in porcellana e coperchio. Un design ingegnoso con un filtro separato in porcellana che permette di utilizzare Tè sfuso. Il coperchio in ceramica permette di conservare tutto il sapore durante l’infusione.
L’Antica tradizione della Porcellana Cinese
L’arte cinese ha fortemente influenzato nei secoli l’interesse dell’Europa verso tutto ciò che è esotico. Tale ingegno era ed è caratterizzato dal valersi di immagini fantasiose e dall’utilizzo della scrittura, quest’ultima espressa da ideogrammi con un significato proprio. L’UNESCO ha iscritto tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità questa forma d’arte. Le immagini narrate sulle infusiere cinesi manifestano lo loro cultura, attraverso l’arte della pittura.
Ogni colore ha un suo significato: il giallo è considerato il colore più bello e importante, legato ai concetti di buon gusto, ricchezza e autorità era infatti il colore dell’imperatore; il rosso simboleggia felicità e fortuna; il blu il buon auspicio; il verde sincerità e affidabilità. Ogni aspetto è dunque ricco di tratti simbolici che personalizzano e caratterizzano quest’arte antica, ancor oggi piena di fascino.
Modo d’uso
Porre le erbe o il tè nel filtro all’interno della tazza, versare acqua precedentemente portata a ebollizione, quindi coprire con il coperchio per evitare di disperdere le sostanze volatili durante l’infusione.
La tisaniera può essere utilizzata anche in microonde per scaldare l’acqua.
Confezione
Tazza 330 ml + filtro + coperchio.
Infusiera Old China Loto Giallo
Descrizione
Tazza da tè decorata a mano come le antiche porcellane cinesi, completa di filtro in porcellana e coperchio. Un design ingegnoso con un filtro separato in porcellana che permette di utilizzare Tè sfuso. Il coperchio in ceramica permette di conservare tutto il sapore durante l’infusione.
L’Antica tradizione della Porcellana Cinese
L’arte cinese ha fortemente influenzato nei secoli l’interesse dell’Europa verso tutto ciò che è esotico. Tale ingegno era ed è caratterizzato dal valersi di immagini fantasiose e dall’utilizzo della scrittura, quest’ultima espressa da ideogrammi con un significato proprio. L’UNESCO ha iscritto tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità questa forma d’arte. Le immagini narrate sulle infusiere cinesi manifestano lo loro cultura, attraverso l’arte della pittura.
Ogni colore ha un suo significato: il giallo è considerato il colore più bello e importante, legato ai concetti di buon gusto, ricchezza e autorità era infatti il colore dell’imperatore; il rosso simboleggia felicità e fortuna; il blu il buon auspicio; il verde sincerità e affidabilità. Ogni aspetto è dunque ricco di tratti simbolici che personalizzano e caratterizzano quest’arte antica, ancor oggi piena di fascino.
Modo d’uso
Porre le erbe o il tè nel filtro all’interno della tazza, versare acqua precedentemente portata a ebollizione, quindi coprire con il coperchio per evitare di disperdere le sostanze volatili durante l’infusione.
La tisaniera può essere utilizzata anche in microonde per scaldare l’acqua.
Confezione
Tazza 330 ml + filtro + coperchio.
Infusiera Old China Loto Rosso
Descrizione
Tazza da tè decorata a mano come le antiche porcellane cinesi, completa di filtro in porcellana e coperchio. Un design ingegnoso con un filtro separato in porcellana che permette di utilizzare Tè sfuso. Il coperchio in ceramica permette di conservare tutto il sapore durante l’infusione.
L’Antica tradizione della Porcellana Cinese
L’arte cinese ha fortemente influenzato nei secoli l’interesse dell’Europa verso tutto ciò che è esotico. Tale ingegno era ed è caratterizzato dal valersi di immagini fantasiose e dall’utilizzo della scrittura, quest’ultima espressa da ideogrammi con un significato proprio. L’UNESCO ha iscritto tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità questa forma d’arte. Le immagini narrate sulle infusiere cinesi manifestano lo loro cultura, attraverso l’arte della pittura.
Ogni colore ha un suo significato: il giallo è considerato il colore più bello e importante, legato ai concetti di buon gusto, ricchezza e autorità era infatti il colore dell’imperatore; il rosso simboleggia felicità e fortuna; il blu il buon auspicio; il verde sincerità e affidabilità. Ogni aspetto è dunque ricco di tratti simbolici che personalizzano e caratterizzano quest’arte antica, ancor oggi piena di fascino.
Modo d’uso
Porre le erbe o il tè nel filtro all’interno della tazza, versare acqua precedentemente portata a ebollizione, quindi coprire con il coperchio per evitare di disperdere le sostanze volatili durante l’infusione.
La tisaniera può essere utilizzata anche in microonde per scaldare l’acqua.
Confezione
Tazza 330 ml + filtro + coperchio.