Benvenuta/o a I Giardini di Mercurio la nuova versione de Il Giardino di Hermes, la tua erboristeria online di fiducia. 

Clicca qui per scoprire tutti i nostri prodotti

 

Olio Essenziale di Abete Bianco Flora

16.20

Descrizione
Olio essenziale di abete biancoAbies alba Mill., 100% puro, naturale e totale, proveniente da coltivazioni biologiche controllate. Estratto per distillazione in corrente di vapore da aghi e cime.

Chemiotipo: limonene, α-pinene
Profumo: fresco, resinoso, di bosco

Modo d’uso
Una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g/100 ml di alimento/bevanda. Ideale anche in Aromaterapia.

Formato
5 ml.

Olio essenziale di Abete Canadese

11.30

Abies balsamea – Aghi

Confezione
10 ml

Composizione
β-pinene, α-pinene, δ-3-carene, acetato di bornile.

Olio Essenziale di Abete Rosso Flora

12.00
Descrizione Olio essenziale di abete rossoPicea obovata, 100% puro, naturale e totale, proveniente da coltivazioni biologiche controllate. Estratto per distillazione in corrente di vapore da aghi e cime. Chemiotipo: bornyl acetate, canfene Profumo: fresco, balsamico, di bosco Modo d’uso Una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g/100 ml di alimento/bevanda. Ideale anche in Aromaterapia. Formato 10 ml.

Olio Essenziale di Achillea Flora

23.70
Descrizione Olio essenziale di achilleaAchillea millefolium L., 100% puro, naturale e totale, proveniente da coltivazioni biologiche controllate. Estratto per distillazione in corrente di vapore dalle sommità fiorite. Chemiotipo: sabinene, β-pinene Profumo: aromatico e leggermente aspro Modo d’uso Una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g/100 ml di alimento/bevanda. Ideale anche in Aromaterapia. Formato 1 ml

Olio essenziale di Albero del tè (Tea Tree)

11.5027.70

 

Melaleuca Alternifolia – Foglia

Il prodotto e il suo racconto
L’albero del tè è un olio essenziale la cui reputazione è ampiamente nota. Lo ritroviamo in un grande numero di prodotti per l’igiene del corpo (sapone, shampoo, olio da bagno) e nella cosmetica. Al di fuori di queste applicazioni, è considerato, giustamente, come un valore sicuro nell’aromaterapia medica e familiare. Oggi, la richiesta enorme ha permesso la messa in opera di piantagioni che si estendono su migliaia di ettari in Australia. Può essere un arbusto grande o un piccolo albero, alto fino a 7 m, con chioma cespugliosa e corteccia cartacea, appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Le foglie glabre e lineari sono distribuite a spirale, sono lunghe 10-35 mm e circa 1 mm in larghezza. Le foglie hanno ghiandole oleose ricche di olio aromatico. Le foglie sono portate su un picciolo lungo circa 1 mm. Le infiorescenze sono spighe dai molti fiori, lunghe 3-5 cm. I fiori bianchi sono solitari, e hanno petali lunghi 2-3 mm. I frutti sono solitamente distanziati tra i rami.

Proprietà principali 
Potente antibatterico a largo spettro d’azione, fungicida, parassiticida, antivirale e stimolante immunitario, protettore cutaneo durante le sedute di radioterapia.

Indicazioni tradizionali
• Prevenzione da bruciature cutanee da radioterapia
• Infezioni orali: afte, stomatite, ascessi, gengivite
• Infezioni urinarie e ginecologiche
• Micosi cutanee, ungueali e sotto-ungueali
• Parassitosi cutanee (scabbia, tigna…) o intestinali (lamblia, ascaridi)
• Infezioni batteriche o virali delle vie respiratorie superiori ed inferiori: sinusite, rinite, otite, laringite, faringite, bronchite
• Edema linfatico
• Varici, gambe pesanti, emorroidi

Posologia consigliata
Per tutte le affezioni, il trattamento per via esterna è l’ideale. Molto spesso, da 3 a 4 gocce con massaggio sulla pelle, diluito in un olio vettore, ripetuto 3 volte al giorno per 5 o 6 giorni, sarà sufficiente per annientare la patologia. A complemento se ne potranno prendere 3 gocce per via orale, nel miele, in olio di oliva o zucchero di canna, sotto la lingua, per 5 o 7 giorni. Nel quotidiano, provate 1 goccia di albero del tè e 1 goccia di olio essenziale di limone sul vostro spazzolino prima del dentifricio: un’igiene perfetta e uno sbiancamento dei vostri denti!

Composizione
Terpineolo 1,4, γ-terpinene.

   

 

Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Olio essenziale di Alloro – 5ml

14.90

 

Laurum nobilis – Foglia

Composizione
1,8 cineolo

Il prodotto e il suo racconto
Molto più conosciuto nell’antichità dove veniva usato come ornamento per cingere la testa dei vittoriosi e nell’arte culinaria, l’alloro produce un olio essenziale notevole ancora troppo poco utilizzato in aromaterapia. Originario del bacino mediterraneo, questo albero dalla corteccia grigio scura e liscia ha delle foglie verde scuro lucenti nella sommità e più pallide nel basso.

Proprietà principali
Notevole antibatterico, potente antivirale, eccellente fungicida, mucolitico ed espettorante, antalgico e antinevralgico molto efficace, regolatore del sistema nervoso simpatico e parasimpatico.

Indicazioni tradizionali
• Bronchiti e sinusiti croniche, influenza
• Micosi cutanee, ginecologiche e digestive
• Gengivite, afte, parodontosi
• Acne, psoriasi, escare, ulcere, varicose
• Inappetenza, dispepsia, colite, flatulenza
• Artrite, reumatismi, nevrite, nevralgie
• Ansia, psicosi, depressione
• Malattie infantili: varicella, rosalia

Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce OE di alloro in 2 gocce OV di nocciola sull’affezione orale, 3 volte al giorno.
Via esterna: da 2 a 3 gocce OE di alloro in 2 gocce di OV di nocciola con applicazione sull’affezione dolorosa o dermatologica, 3 volte al giorno.
Consiglio: provate 2-3 gocce di alloro nobile e 2 gocce di arancio dolce in una noce di shampoo per trattare i vostri capelli. Scoprirete allora l’azione stimolante sul cuoio capelluto e sui capelli, che avranno una crescita tonica.

Confezione
5 ml

   

 

Olio Essenziale di Amyris Flora

8.50

Descrizione
Olio essenziale di amyris (Amyris balsamifera L.) 100% puro, naturale e totale. Estratto per distillazione in corrente di vapore dai rami.

Chemiotipo: α-β eudesmolo
Profumo: caldo e aromatico

Modo d’uso
Una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g/100 ml di alimento/bevanda. Ideale anche in Aromaterapia.

Formato
5 ml.

Olio Essenziale di Aneto

17.30
Anethum graveolens - Frutto Confezione 10 ml Composizione Limonene, carvone

Olio essenziale di Angelica

47.00

Angelica archangelica – Radice

Confezione
5 ml

Composizione
α-pinene, phellandrene, δ-3-carene, limonene.

Avvertenze
Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non sostituisce una dieta varia ed equilibrata e uno stile di vita sano. Non superare la dose raccomandata. Se non consigliato, non usare durante la gravidanza e l’allattamento e nei bambini sotto i 3 anni di età. Tenere lontano da fonti di calore e luce.

Olio Essenziale di Anice Flora

19.30
Descrizione Olio essenziale di anice (Pimpinella anisum L.) 100% puro, naturale e totale, proveniente da coltivazioni biologiche controllate. Estratto per distillazione in corrente di vapore dai semi. Chemiotipo: t-anetolo, γ-himachalene Profumo: dolce, speziato Modo d’uso Una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g/100 ml di alimento/bevanda. Ideale anche in Aromaterapia. Formato 5 ml.

Olio essenziale di Anice stellato – 10ml

7.10

 

Illicium verum – Frutto

Composizione
Trans-anetolo.

Confezione
10 ml

   

 

Olio essenziale di Arancio amaro – 10ml

9.10

 

Citrus aurantium ssp amara – Scorza

Confezione
10 ml

Composizione
Linalolo, acetato di linalile.