Peso | 0.5 kg |
---|---|
Dimensioni | 10 × 10 × 10 cm |
Kit Gli Indispensabili Pranarom
€21.50
Descrizione
Alleviare i piccoli disturbi della vita quotidiana, offrire una protezione naturale a tutta la famiglia o facilitare la digestione dopo un pasto abbondante… Tutti i benefici degli oli essenziali riuniti in un unico cofanetto indispensabile.
Olio essenziale di Menta piperita (Mentha x piperita) – TONIFICANTE
Parte distillata: parti aeree
Ingredienti: Mentha x piperita L. bio (100%)
Chemiotipo: Mentolo, Mentone
Modo d’uso: Assumere 1 o 2 gocce su un supporto neutro 2 volte al giorno. Dose massima giornaliera: 4 gocce/150 mg.
Olio essenziale di Ravintsara (Cinnamomum camphora CT cineole) – DIFESE IMMUNITARIE
Parte distillata: foglia
Ingredienti: Cinnamomum camphora L. J. Presl. bio (100%)
Chemiotipo: Sabinene, 1,8 Cineolo, a-terpineolo
Modo d’uso: Assumere 2 gocce su un supporto neutro 3 volte al giorno. Dose massima giornaliera: 6 gocce/230 mg.
Olio essenziale di Albero del Tè (Melaleuca alternifolia) – DISINFETTANTE
Parte distillata: foglia
Ingredienti: Melaleuca alternifolia (Maiden & Betche) Cheel bio (100%)
Chemiotipo: Terpineolo 1,4,y-terpinene
Modo d’uso: Applicare 1 goccia direttamente sulla zona da trattare o ingerire 1 goccia su un supporto neutro 3 volte al giorno. Dose massima giornaliera: 3 gocce/120 mg.
Avvertenze
Chiedere consiglio a un professionista della salute. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 6 anni di età. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento.
Formato
3 x 5 ml.
Disponibile


Il nostro servizio di spedizione
Tutti gli ordini vengono evasi entro 24 ore e consegnati al nostro spedizioniere di fiducia.
Ci avvaliamo esclusivamente di corriere espresso per garantire il miglior servizio possibile alla nostra clientela.
Prodotti correlati
Olio essenziale di Cipresso di Provenza – 5ml
Cupressus sempervirens – Ramo
Il prodotto e il suo racconto
Originario dell’Asia, questo albero dalla corteccia grigio-marrone ha foglie e fiori molto piccoli di colore verde scuro in piccoli grappoli all’estremità dei rami. Il frutto è un cono ovoidale verde (4 cm), poi bruno a maturità con scaglie allacciate. Questi alberi alti, piramidali e sempreverdi erano dedicati a Plutone, dio dell’impero dei morti; il che spiega la sua frequente presenza nei cimiteri.
Proprietà principali
Decongestionante delle vene, prostatico e linfatico, antitussivo, astringente, vasocostrittore, hormon-like, emmenagogo, regolatore del sistema vegetativo.
Indicazioni tradizionali
• Emorroidi, varici, edema degli arti inferiori
• Congestione e adenoma prostatico
• Enuresi infantile
• Drenaggio linfatico, ritenzione idrolipidica, cellulite
• Couperose, varici
• Tosse spasmodica, secca e pertosse
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno nel miele, OV di oliva sotto la lingua, per le tossi e le congestioni prostatiche e venose.
Via esterna: 3 gocce di OE di Cipresso + 3 gocce di OV di nocciole come unguento lungo le vene (per la circolazione), sul torace (tosse) o sul basso ventre per l’enuresi e la prostata.
Consiglio: Composizione per i piedi caldi e la sudorazione eccessiva: 1ml di palmarosa, 3ml di cipresso, 1ml di lavandino, 1ml di menta piperita; 3 gocce di questa miscela, con un massaggio, mattina e sera su entrambe le piante dei piedi.
Confezione
5 ml
Composizione
Pinene, δ-3-carene.
Olio essenziale di Incenso – 5ml
Boswellia carteri – Oleoresina
Il prodotto e il suo racconto
La provenienza migliore di questo olio essenziale secondo la storia è lo Yemen, il paese della Regina di Saba. Usato come fumigazione in numerosissime cerimonie rituali, l’aromaterapeuta lo utilizza per le sue proprietà cicatrizzanti, antimicotiche e per favorire gli stati meditativi. Notiamo che oggi il termine di incenso descrive impropriamente un gran numero di articoli da bruciare.
Proprietà principali
Antimicotico, cicatrizzante, antibatterico medio, favorisce l’elevazione spirituale, antidepressivo.
Indicazioni tradizionali
• Elevazione spirituale
• Palliativo
• Cicatrici e piaghe, ulcere
• Micosi cutanee e ungueali
Posologia consigliata
Via interna: per una micosi orale, 2 gocce 2 volte al giorno nel miele, in olio di oliva o su zucchero di canna sotto la lingua.
Via esterna: 3 gocce + 2 gocce di OV di sesamo sul plesso solare, chakra del cuore o lungo la colonna vertebrale (per la meditazione), o sulla micosi cutanea. Da ripetere secondo la necessità.
Consiglio: 3 gocce di incenso sui carboni da bruciare permettono di concentrarsi meglio negli stadi meditativi.
Confezione
5 ml
Composizione
α-pinene, limonene.
Olio essenziale di Lavanda


Olio essenziale di Lavandino – 10ml
Lavandula intermedia – Sommità fiorita
Il prodotto e il suo racconto
L’ibridazione della lavanda vera e della lavanda selvatica ha permesso la nascita dei lavandini (clone), più ricchi in essenza, le cui caratteristiche botaniche e farmacologiche sono molto vicine a quelle dei loro parenti d’origine.
Proprietà principali
Potente antispasmodico; antibatterico variabile; antinfiammatorio; cicatrizzante, vulnerario; calmante, rilassante, sedativo.
Indicazioni tradizionali
• Crampi, contratture muscolari
• Ipertensione, palpitazioni, extrasistole
• Stati depressivi, cefalee, emicranie
• Dermatosi infettive, allergiche, piaghe, bruciature, escare
• Nervosismo, ansia, insonnia, disturbi del sonno
• Prevenzione di pediculosi (pidocchi)
Posologia consigliata
Via interna: 3 gocce 2-3 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per le indicazioni cardiache nervose.
Via esterna: 4 gocce con frizioni o applicazioni locali, 2-3 volte al giorno, nella parte da trattare per i disturbi muscolari e dermatologici, nella parte interna dei polsi o sul plesso solare per le affezioni nervosi.
Consiglio: nel quotidiano, la diffusione atmosferica con l’aiuto di un diffusore elettrico procura uno stato di benessere e rilassamento che favorisce la comunicazione tra gli individui spesso stressati. Diffuse in una stanza per 30 minuti prima di coricarsi, indurrà un sonno tranquillo, calmo e riposante.
Confezione
10 ml
Composizione
Linalolo, acetato di linalile, canfora.
Olio essenziale di Legno di rosa – 10ml
Aniba rosaeodora ssp amazonica – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
Il legno di rosa è imparentato con la famiglia delle Lauracee, come ad esempio il ravintsara. L’olio essenziale è ottenuto dalla distillazione di rametti frondosi colti esclusivamente da questa specie vegetale protetta. Il gemello del legno di rosa è l’olio essenziale di legno di Hô, ha un’ottima efficacia molecolare e tollerabilità cutanea, sebbene la sua azione energetica e la sua fragranza non siano così sottili come il legno di rosa. Attenzione all’etichetta: il legno di rosa esotico non è probabilmente il vero e autentico legno di rosa.
Proprietà principali
Antisettico; tonico e astringente cutaneo; antibatterico; antifungino; antivirale; rassodante; stimolante cerebrale.
Indicazioni tradizionali
• Infezioni ORL e bronco-polmonari
• Vaginiti di tipo candida albicans, leucorree
• Patologie infettive pediatriche
• Depressione, astenia, sovraffaticamento intellettuale
• Micosi cutanee, acne, piaghe da decubito, rughe
Posologia consigliata
Via esterna: 2-3 gocce in 2 gocce di OV di macadamia in applicazione locale sull’affezione dermatologica, o sul basso ventre in caso di infezioni urinarie e ginecologiche.
Consiglio: nel quotidiano, 1 goccia di legno di rosa e 1 goccia di rosa damascena nella vostra crema da giorno prevengono la comparsa di rughe e stimolano la rigenerazione del tessuto cutaneo.
Confezione
10 ml
Composizione
Linalolo, α-terpineolo.
Olio essenziale di Limone – 10ml
Citrus limon – Scorza
Il prodotto e il suo racconto
Originario dell’India e coltivato nel Mezzogiorno dell’Europa e in California, il limone è uno dei frutti più utili nella medicina naturale. La sua essenza è ottenuta attraverso la pressione a freddo della parte esterna della scorza del frutto. Ci vogliono circa 3.000 limoni per ottenere 1 kg di essenza. Le sue proprietà sono così numerose e molteplici che viene utilizzato sistematicamente e con dei successi reali in una infinità di affezioni. L’essenza neutralizza il bacillo d’Eberth e lo stafilococco in 5 minuti, il bacillo di Loeffer (difterite) in 20 minuti.
Proprietà principali
Antibatterico; antisettico; antivirale; vitamina-P mimetico e fluidificante sanguigno; tonico digestivo, carminativo, stimolante dell’appetito, depurativo; litolitico.
Indicazioni tradizionali
• Couperose, flebiti, emorroidi, stasi venose
• Periodi di malattie contagione attraverso la diffusione atmosferica
• Fatiche digestive, epatiche e pancreatiche
• Obesità, drenaggio linfatico
• Perdita di concentrazione, convalescenza, fatica cerebrale
• Foruncolosi, acne, verruche, herpes
• Calcoli e coliche nefritiche
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna sotto la lingua.
Via esterna: 2 gocce di limone in 2 gocce di OV di nocciola sulla zona epiteliale da curare, 2 volte al giorno
Consiglio: nel quotidiano, 2 gocce al mattino prima della colazione su 1/4 di zolletta di zucchero di canna attiverà tutte le funzioni digestive ed epatopancreatiche da cui risulta una vera e propria disintossicazione.
Confezione
10 ml
Composizione
Limonene.