| Peso | 0.5 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 10 × 10 × 10 cm |
Olio essenziale di Cedro Frutti
€11.00
Descrizione
Olio essenziale di cedro frutti, Citrus medica, 100% puro, naturale e totale. Estratto per pressatura a freddo dalle bucce del frutto.
• Nome botanico: Citrus medica
• Parte di pianta utilizzata: Frutti
• Chemotipo: Limonene, pinene
• Nota aromatica: Testa
• Profumo: Agrumato e fresco
• Metodo di estrazione: Pressatura a freddo
• Resa: Per ottenere 10 ml di questo olio essenziale occorrono circa 3 kg di frutti di cedro
• Non contiene: Additivi o sostanze aggiunte
Modo d’uso
• Per alimenti: una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g/100 ml di alimento/bevanda.
• Per ambienti: 10 gocce in una lampada per aromi e vaporizzatori, per aromatizzare una stanza.
• Per cosmesi: 15-20 gocce in 50 ml di olio vegetale, crema, shampoo e bagnodoccia neutri.
Formato
10 ml
Disponibile
Il nostro servizio di spedizione
Tutti gli ordini vengono evasi entro 24 ore e consegnati al nostro spedizioniere di fiducia.
Ci avvaliamo esclusivamente di corriere espresso per garantire il miglior servizio possibile alla nostra clientela.
Prodotti correlati
Olio essenziale di Chiodi di garofano – 10ml
Eugenia caryophyllata – Chiodi
Il prodotto e il suo racconto
Originario dalle isole Maluku, questo albero alto 20 metri apprezza i terreni tropicali marittimi drenati. Le sue foglie sono opposte, coriacee e persistenti. I suoi fiori bianco-rosati sono raggruppati in piccole cime compatte e ramificate.
Proprietà principali
Antibatterico assai potente a largo spettro d’azione, fungicida, parassiticida, fermifugo, stomachico, carminativo, antivirale e stimolante immunitario, tonico uterino, nervoso e sessuale, ipertensivo, anestetizzante e cicatrizzante gengivale.
Indicazioni tradizionali
• Infezioni batteriche e virali respiratorio: bronchiti acute o croniche, sinusite, bronchite asmatiforme, tubercolosi
• Malattie tropicali: malaria, amebiasi
• Herpes simplex
• Artrite, reumatismi
• Infezioni urinarie e intestinali: fermentazione, diarrea, cistite
• Micosi cutanee e parassitosi
• Astenia intellettuale (mancanza di concentrazione) e sessuale (frigidità, impotenza)
• Facilita il parto
• Infezioni orali: ascessi, afte
• Ipotensione
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno, nel miele, in olio di oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua, per tutte le infezioni e per beneficiare della sua azione tonica.
Via esterna: 2 gocce di OE di chiodi di garofano + 10 gocce di OV di nocciola, 3 volte al giorno, sulla parte che riguarda l’organo da trattare
Consiglio: Per calmare il dolore della nascita dei denti del neonato, mischiare 4 gocce di OE di chiodi di garofano, 2 gocce di camomilla romana e 10 ml di OV di nocciola. Applicare 3 gocce di questa miscela sulla punta del dito e massaggiare le gengive del neonato secondo il suo bisogno. Il dolore si smorzerà rapidamente.
Confezione
10 ml
Composizione
Eugenolo, acetato di eugenolo.

Olio essenziale di Elicriso italico – 5ml
Helichrysum italicum ssp serotinum – Sommità fiorita
Il prodotto e il suo racconto
L’elicriso fornisce un olio essenziale eccezionale, superbo, raro, prezioso… basta provarlo per innamorarsene, tanto la sua efficacia è rapida e sorprendente. È il prodotto naturale e vegetale che ha l’attività più potente nella cura degli ematomi. È indispensabile tenerlo nella trousse della famiglia, fa miracoli, l’investimento ne vale la pena anche se il suo prezzo è elevato.
Proprietà principali
Contro gli ematomi, antiflebitico, antispasmodico, anticatarrale, mucolitico, astringente, cicatrizzante, stimolante epatopancreatico.
Indicazioni tradizionali
• Ematoma, flebite, edema
• Varici, couperose
• Bronchite, rinofaringite
• Reumatismi, artrite, poliartrite
• Malattia di Dupuytrens
• Deficienza epatocitaria, epatite, cirrosi
• Ipercolesterolemia
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce nel miele, in olio di oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua, 2 volte al giorno per le affezioni epatiche.
Via esterna: In tutti i casi, localmente in corrispondenza dell’organo da trattare, da 2 a 8 gocce in funzione della gravità e dell’importanza dell’indicazione, con un massaggio penetrante e da ripetersi secondo il bisogno.
Consiglio: Su tutti gli ematomi, esterni ed interni, con o senza piaga, l’applicazione locale ripetuta farà dei miracoli.
Confezione
5 ml
Composizione
Acetato di nerile, italidione

Olio essenziale di Eucalipto citriodora – 10ml
Eucalyptus citriodora CT citronnellale – Foglia
Il prodotto e il suo racconto
Foglie lanceolate, fiori bianchi dai numerosi stami, frutto emisferico e legnoso, l’eucalipto citriodora del Madagascar o del Vietnam fornisce un olio essenziale superiore per alleviare rapidamente un focolaio infiammatorio importante. Il trattamento è notevolmente efficace ed il vostro passaggio lascerà una traccia olfattiva “indelebile” e apprezzata!
Proprietà principali
Efficace antispasmodico, potente antinfiammatorio, antalgico, lenitivo cutaneo, fungicida, ipotensivo, repellente per gli insetti.
Indicazioni tradizionali
• Artriti, tendiniti, sciatiche
• Pizzicori, pruriti.
• Ipertensione, pericardite
• Cistiti, vaginiti, leucorree
• Piede d’atleta, micosi cutanee
• Repulsione e punture di insetti
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno nel miele, in olio d’oliva, sotto la lingua.
Via esterna: 4 gocce in un unguento da massaggio, nelle parti artrosiche e artritiche doloranti e lungo la colonna vertebrale.
Consiglio: Su un gomito del tennista o golfista, 3 gocce di eucalipto citriodora e 3 gocce di elicriso, 4 volte al giorno.
Confezione
10 ml
Composizione
Citronellale, citronellolo, isopulegolo.

Olio essenziale di Lavanda
Olio essenziale di Lavandino – 10ml
Lavandula intermedia – Sommità fiorita
Il prodotto e il suo racconto
L’ibridazione della lavanda vera e della lavanda selvatica ha permesso la nascita dei lavandini (clone), più ricchi in essenza, le cui caratteristiche botaniche e farmacologiche sono molto vicine a quelle dei loro parenti d’origine.
Proprietà principali
Potente antispasmodico; antibatterico variabile; antinfiammatorio; cicatrizzante, vulnerario; calmante, rilassante, sedativo.
Indicazioni tradizionali
• Crampi, contratture muscolari
• Ipertensione, palpitazioni, extrasistole
• Stati depressivi, cefalee, emicranie
• Dermatosi infettive, allergiche, piaghe, bruciature, escare
• Nervosismo, ansia, insonnia, disturbi del sonno
• Prevenzione di pediculosi (pidocchi)
Posologia consigliata
Via interna: 3 gocce 2-3 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per le indicazioni cardiache nervose.
Via esterna: 4 gocce con frizioni o applicazioni locali, 2-3 volte al giorno, nella parte da trattare per i disturbi muscolari e dermatologici, nella parte interna dei polsi o sul plesso solare per le affezioni nervosi.
Consiglio: nel quotidiano, la diffusione atmosferica con l’aiuto di un diffusore elettrico procura uno stato di benessere e rilassamento che favorisce la comunicazione tra gli individui spesso stressati. Diffuse in una stanza per 30 minuti prima di coricarsi, indurrà un sonno tranquillo, calmo e riposante.
Confezione
10 ml
Composizione
Linalolo, acetato di linalile, canfora.

