Peso | 0.5 kg |
---|---|
Dimensioni | 10 × 10 × 10 cm |
Olio essenziale di Mirto Verde
€25.10
Myrtus communis CT cineolo – Foglia
Descrizione
Pianta originaria della macchia mediterranea di Corsica e Sardegna. È utilizzata per aromatizzare la selvaggina e le carni grasse, ma anche per produrre un eccellente liquore. Le sue bacche sono apprezzate per il loro gusto simile a quello del ginepro, quello delle foglie si avvicina invece al gusto del rosmarino. Possiedono proprietà astringenti e digestive.
Proprietà principali:
Anticatarrale, espettorante, neurotonico, equilibrante nervoso, decongestionante prostatico
Indicazioni tradizionali
• Influenza, sinusite, otite, raffreddore, sintomi da raffreddamento
• Difficoltà ad addormentarsi
• Bronchite, tosse grassa
• Ipotiroidismo
• Rughe, ptosi dei tessuti
• Prostatite
Posologia consigliata
Via interna: assumere per via orale 2-3 gocce diluite in un po’ di miele o OV di nocciolo d’albicocca, 3-4 volte al giorno per tutte le patologie catarrali delle vie ORL e respiratorie.
Via esterna: 3 gocce 3 volte al giorno sulla zona interessata dalla patologia. Per facilitare il sonno, applicare 3 gocce sulla volta plantare e sul plesso solare al momento di andare a dormire.
Consiglio: 1 goccia di mirto CT cineolo + 1 goccia di olio essenziale di canfora + 1 goccia di olio essenziale di salvia sclarea in 30 ml di crema idratante da giorno garantiscono un’ottima azione antidegenerativa.
Formato
5 ml
Composizione
1,8 cineolo, α-pinene.
Precauzioni
Chiedere consiglio ad un professionista della salute. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. • Non superare la dose giornaliera raccomandata. • Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 6 anni di età. • Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Disponibile


Il nostro servizio di spedizione
Tutti gli ordini vengono evasi entro 24 ore e consegnati al nostro spedizioniere di fiducia.
Ci avvaliamo esclusivamente di corriere espresso per garantire il miglior servizio possibile alla nostra clientela.
Prodotti correlati
Olio essenziale di Alloro – 5ml
Laurum nobilis – Foglia
Composizione
1,8 cineolo
Il prodotto e il suo racconto
Molto più conosciuto nell’antichità dove veniva usato come ornamento per cingere la testa dei vittoriosi e nell’arte culinaria, l’alloro produce un olio essenziale notevole ancora troppo poco utilizzato in aromaterapia. Originario del bacino mediterraneo, questo albero dalla corteccia grigio scura e liscia ha delle foglie verde scuro lucenti nella sommità e più pallide nel basso.
Proprietà principali
Notevole antibatterico, potente antivirale, eccellente fungicida, mucolitico ed espettorante, antalgico e antinevralgico molto efficace, regolatore del sistema nervoso simpatico e parasimpatico.
Indicazioni tradizionali
• Bronchiti e sinusiti croniche, influenza
• Micosi cutanee, ginecologiche e digestive
• Gengivite, afte, parodontosi
• Acne, psoriasi, escare, ulcere, varicose
• Inappetenza, dispepsia, colite, flatulenza
• Artrite, reumatismi, nevrite, nevralgie
• Ansia, psicosi, depressione
• Malattie infantili: varicella, rosalia
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce OE di alloro in 2 gocce OV di nocciola sull’affezione orale, 3 volte al giorno.
Via esterna: da 2 a 3 gocce OE di alloro in 2 gocce di OV di nocciola con applicazione sull’affezione dolorosa o dermatologica, 3 volte al giorno.
Consiglio: provate 2-3 gocce di alloro nobile e 2 gocce di arancio dolce in una noce di shampoo per trattare i vostri capelli. Scoprirete allora l’azione stimolante sul cuoio capelluto e sui capelli, che avranno una crescita tonica.
Confezione
5 ml
Olio essenziale di Cannella di Ceylon – 5ml
Cynnamomum zeylanicum – Corteccia
Il prodotto e il suo racconto
La cannella di Ceylon (corteccia) ha un profilo molecolare molto simile a quello della cannella di origine cinese. Le loro azioni farmacologiche sono estremamente simili, motivo per cui entrambi compaiono, ancora oggi, nella farmacopea europea quando erano già citati nella prima farmacopea cinese 2.500 anni prima della nostra era!
Proprietà principali
Antibatterico molto potente ad ampio spettro, antivirale e immunostimolante, fungicida, antiparassitario, antifermentativo, tonico uterino ed emmenagogo, tonico sessuale (afrodisiaco), stimolante delle vie respiratorie e del sistema nervoso, riscaldante locale.
Indicazioni tradizionali
• Infezioni gastrointestinali di varia eziologia: diarrea, amebiasi, tifo, dissenteria
• Bronchite, influenza grave
• Cistiti, uretriti, vaginiti leucorroiche
• Impotenza maschile funzionale
• Infezioni tropicali
• Acne, artrosi, ascesso, verruche
• Diabete
• Forte stanchezza, depressione
Posologia consigliata
Via interna: (sempre diluito) 2 gocce di OE di cannella di Ceylon + 10 gocce di OV di nocciolo d’albicocca o di miele 4 volte al giorno in caso di infezioni batteriche e parassitarie.
Via esterna: (sempre diluito) 1 goccia di OE di cannella di Ceylon + 10 gocce di OV di nocciolo d’albicocca per l’azione tonica generale della cannella.
Consiglio: per un olio dimagrante naturale, provate: 25 gocce OE di cannella di Ceylon + 50 gocce OE cedro dell’Atlante + 50 gocce OE pompelmo + 50 gocce OE eucalipto + 75 gocce OE rosmarino CT canfora in 100ml di olio di jojoba. 2 applicazioni al giorno sulle zone adipose per un mese.
Confezione
5 ml
Composizione
Aldeide cinnamica, eugenolo.
Olio essenziale di Cedro dell’Atlante – 10ml
Cedrus atlantica – Legno
Il prodotto e il suo racconto
Il cedro dell’Atlante è originario dell’Africa del Nord. In un passato remoto, viveva allo stato naturale anche in Europa. Sopporta facilmente il freddo e il suo portamento è più eretto e slanciato di quello del cedro del Libano. Dagli aghi bluastri, le sue fronde sono ascendenti e più corte di quelle degli altri cedri; la sua corteccia è grigio chiaro e si stacca invecchiando; le pigne misurano 6 cm di lunghezza e sono leggermente incavate al centro.
Proprietà principali
Decongestionante venoso e linfatico, decongestionante prostatico, lipolitico e cheratolitico, drenante e cicatrizzante tessutale, flebotonico e linfotonico, rigeneratore arteriale.
Indicazioni tradizionali
• Stasi circolatorie: varici, emorroidi, gambe pesanti
• Congestione prostatica
• Ritenzione idrolipidica
• Cellulite
• Ematomi, varicosi, versamento sinoviale
• Sovrappeso con adiposità
• Programmazione mentale
• Arteriosclerosi
Posologia consigliata
Via esterna: 4 gocce di OE cedro dell’Atlante + 2 gocce di OV di tamanu + 2 gocce di OV di iperico da applicare localmente per qualsiasi problema circolatorio, estetico e traumatico fino a sensibile miglioramento.
Consiglio: In mancanza dell’elicriso italico per il trattamento degli ematomi, il cedro dell’Atlante può sostituirlo con una reale efficacia, benché meno spettacolare: 3 gocce di cedro dell’Atlante + 3 gocce di OV di tamanu. Più applicazioni nell’ora che segue il trauma, poi 4 applicazioni al giorno fino a sensibile miglioramento.
Confezione
10 ml
Composizione
α-, β-himachalene, atlantone, sesquiterpeni.
Olio essenziale di Eucalipto


Olio essenziale di Ginepro – 5ml
Juniperus communis – Rami e galbuli
Il prodotto e il suo racconto
Questo folto arbusto sparso tra le regioni montuose, le lande e le radure di tutto l’emisfero nord, possiede delle foglie molto strette che terminano con una punta aguzza. Le bacche sono globulose, dapprima verdi, poi nere-bluastre e ricoperte di cera con la maturazione.
Proprietà principali
Antispasmodico, regolatore del sistema nervoso vegetativo, buon antinfiammatorio, antireumatico, antalgico.
Indicazioni tradizionali
• Reumatismi, algie reumatiche
• Artriti, poliartriti, nevriti, sciatiche
• Coliti infiammatorie e spasmodiche, enterocoliti fermentative
Posologia consigliata
Via interna: 1-2 gocce, 3 volte al giorno, in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua per ogni indicazione infiammatoria.
Via esterna: in sinergia con altri OV, si applicheranno 2-3 gocce di ginepro con 2-3 gocce di OV di nocciola sulle zone del corpo doloranti (reumatismi, artrite), oppure sul ventre e il basso dorso per i problemi digestivi (coliti).
Consiglio: Vino diuretico e antireumatico: far macerare 50gr di bacche di ginepro con 5 gocce di OE di ginepro in 1 litro di vino. Dopo 3 settimane, filtrare e bere un bicchierino di questo vino medicamentoso.
Confezione
5 ml
Composizione
α-pinene, sabinene.
Olio essenziale di Incenso – 5ml
Boswellia carteri – Oleoresina
Il prodotto e il suo racconto
La provenienza migliore di questo olio essenziale secondo la storia è lo Yemen, il paese della Regina di Saba. Usato come fumigazione in numerosissime cerimonie rituali, l’aromaterapeuta lo utilizza per le sue proprietà cicatrizzanti, antimicotiche e per favorire gli stati meditativi. Notiamo che oggi il termine di incenso descrive impropriamente un gran numero di articoli da bruciare.
Proprietà principali
Antimicotico, cicatrizzante, antibatterico medio, favorisce l’elevazione spirituale, antidepressivo.
Indicazioni tradizionali
• Elevazione spirituale
• Palliativo
• Cicatrici e piaghe, ulcere
• Micosi cutanee e ungueali
Posologia consigliata
Via interna: per una micosi orale, 2 gocce 2 volte al giorno nel miele, in olio di oliva o su zucchero di canna sotto la lingua.
Via esterna: 3 gocce + 2 gocce di OV di sesamo sul plesso solare, chakra del cuore o lungo la colonna vertebrale (per la meditazione), o sulla micosi cutanea. Da ripetere secondo la necessità.
Consiglio: 3 gocce di incenso sui carboni da bruciare permettono di concentrarsi meglio negli stadi meditativi.
Confezione
5 ml
Composizione
α-pinene, limonene.
Olio essenziale di Limone – 10ml
Citrus limon – Scorza
Il prodotto e il suo racconto
Originario dell’India e coltivato nel Mezzogiorno dell’Europa e in California, il limone è uno dei frutti più utili nella medicina naturale. La sua essenza è ottenuta attraverso la pressione a freddo della parte esterna della scorza del frutto. Ci vogliono circa 3.000 limoni per ottenere 1 kg di essenza. Le sue proprietà sono così numerose e molteplici che viene utilizzato sistematicamente e con dei successi reali in una infinità di affezioni. L’essenza neutralizza il bacillo d’Eberth e lo stafilococco in 5 minuti, il bacillo di Loeffer (difterite) in 20 minuti.
Proprietà principali
Antibatterico; antisettico; antivirale; vitamina-P mimetico e fluidificante sanguigno; tonico digestivo, carminativo, stimolante dell’appetito, depurativo; litolitico.
Indicazioni tradizionali
• Couperose, flebiti, emorroidi, stasi venose
• Periodi di malattie contagione attraverso la diffusione atmosferica
• Fatiche digestive, epatiche e pancreatiche
• Obesità, drenaggio linfatico
• Perdita di concentrazione, convalescenza, fatica cerebrale
• Foruncolosi, acne, verruche, herpes
• Calcoli e coliche nefritiche
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna sotto la lingua.
Via esterna: 2 gocce di limone in 2 gocce di OV di nocciola sulla zona epiteliale da curare, 2 volte al giorno
Consiglio: nel quotidiano, 2 gocce al mattino prima della colazione su 1/4 di zolletta di zucchero di canna attiverà tutte le funzioni digestive ed epatopancreatiche da cui risulta una vera e propria disintossicazione.
Confezione
10 ml
Composizione
Limonene.