Sale Fino dell’Himalaya 1 kg
€5.00
Descrizione
Sale rosa dell’Himalaya puro estratto a mano.
I minerali benefici conferiscono a questo sale un sapore fine, pastoso e sottile, adatto a qualsiasi cucina.
Il colore è dovuto in parte alla gran quantità di ferro (insieme a altri 80 sali minerali, assenti nel sale normale) e in parte al fatto che non viene sottoposto ad alcun trattamento sbiancante.
Non trattato chimicamente.
Non contiene contaminanti.
Modo d’uso
Utile come condimento dei piatti.
Conservazione
Conservare a temperatura ambiente.
Formato
1 kg.
Esaurito
Prodotti correlati
Amaro Tonico con Macerato di Teriaca Veneta
Descrizione
Liquore a base di infuso di erbe con macerato di Teriaca Veneta.
Erbe del mitico Orto del Centauro Chirone raccolte nel loro periodo balsamico, ovvero nel momento in cui tutte le loro proprietà si esplicano al massimo, e alcool di ottima qualità sono la base per ottenere un infuso di erbe di carattere, che con l’aggiunta del macerato di Teriaca Veneta compone un eccellente liquore quale il nostro Amaro Tonico.
Formato
Bottiglia da 50 cl. Grado alcolico 30% vol.
Grappa Barricata
Descrizione
Grappa di vinacce selezionate e distillata con cura dai mastri distillatori ottenendo una acquavite morbida e delicata. Nostro il compito di affinarla in pregiate botti di rovere che le conferiscono il classico ed inconfondibile colore ambrato. Imbottigliata dopo 9 mesi di maturazione.
Formato
Bottiglia da 50 cl. Grado alcolico 40% vol.
Liquore Fragolino
Descrizione
Liquore a base di succo di Fragole con Fragoline di Bosco in infusione.
Il gusto gradevole e delicato delle fragoline di bosco in un liquore dalla media gradazione ci regalano un’armonia di aromi e profumi adatti ad accompagnare pasticceria di qualità e a donare al gelato un gusto unico. Ottimo anche gustato liscio ben freddo.
Ingredienti
Acqua, alcool (25% vol.), zucchero, succo concentrato di fragole 3%, aromi. Colorato con soluzione di cocciniglia.
Formato
50 cl.
Olio Vegetale di Argan
Descrizione
Olio di argan (Argania spinosa) ottenuto dalla spremitura dei semi della pianta di Argania spinosa.
Tesoro dell’Atlante! Olio anti-età, ad azione riparatrice e protettiva della cute, ricco di vitamine e antiossidanti. Oro del deserto, utilizzato tradizionalmente dalle donne berbere per la protezione e vigore della pelle o dei capelli.
In Marocco, l’argan viene utilizzato in vari modi, sia per una sana alimentazione che per le cure del viso e del corpo. L’olio di argan utilizzato in cosmetica è un olio vergine e biologico* il cui odore caratteristico è meno forte di quello dell’olio di argan torrefatto, spesso utilizzato per l’alimentazione.
La composizione in sintesi
Una metà scarsa di acidi grassi monoinsaturi (omega 9). Un terzo abbondante di acidi grassi polinsaturi (omega 6). Poco meno di un quinto di acidi grassi saturi. Vitamina E.
Colore e consistenza: Olio giallo pallido. Penetra bene.
Odore: Discreto se di buona qualità, ricorda le noci tostate e da certi “nasi” la terra o la capra.
Modo d’uso
• Via interna: Assumere 10 g (1 cucchiaio) al giorno.
• Via esterna: Utilizzato nei massaggi per pelle matura e fragile. Si utilizza per proteggere la pelle dall’invecchiamento, rafforza le unghie fragili.
• Consiglio: Unghie rovinate: Massaggiate ogni sera una goccia di OV di Argan su ogni unghia delle mani per renderle più forti e più belle
Indicazioni più citate in letteratura:
• Rughe
• Pelle secca o matura
• Capelli rovinati
• Massaggi benessere
• Screpolature e arrossamenti
• Eczema
• Psoriasi
• Cucina
Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Formato
50 ml
Olio Vegetale di Avocado
Persea gratissima – Spremitura e lavorazione della polpa
Descrizione
Tonicità e protezione! Un olio molto idratante per il corpo, i capelli e il viso. Il bel colore verde, l’odore neutro e la capacità di penetrare rapidamente nella pelle ne fanno un alleato molto efficace per i trattamenti di bellezza. È uno dei rari oli che contengono l’acido palmitoleico, così prezioso per la protezione delle membrane cellulari. Quest’olio ammorbidisce e leviga come pochi altri la pelle sottile o i capelli deboli e fragili. E ha una marcia in più: è apprezzato in cucina per preparare una salsa fredda, originale e sana!
La composizione in sintesi: Poco più di due terzi di acidi grassi monoinsaturi (omega 9 e il famoso acido palmitoleico, idratante). Poco meno di un decimo di acidi grassi polinsaturi (omega 6). Poco meno di un quinto di acidi grassi saturi. Numerose vitamine, fra cui vitamina E, betacarotene e PP.
Olio verdastro. Penetrazione media ma veloce. Odore discreto e neutro, ricorda l’avocado.
Indicazioni più citate in letteratura
• Pelle con ridotta elasticità
• Pelle a buccia d’arancia / inizio di cellulite
• Pelle atonica e colorito opaco
• Capelli secchi o fragili
• Massaggi rassodanti
Formato
50 ml
Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Olio Vegetale di Enotera
Oenothera biennis – Spremitura dei semi
Descrizione
Il migliore amico della donna! Ideale per le donne a partire dai 40 anni o di tutte le pelli danneggiate. Un olio prezioso e realmente anti-età da accompagnare ad altri trattamenti o da consumare come integratore nell’ambito di un’alimentazione sana. I semi di enotera danno un olio ricco di acido grasso gamma-linolenico (un buon omega 6), utilizzato da secoli per i massaggi o nei rimedi. Alcuni sostengono che quest’olio sia utile per contrastare l’infiammazione cronica, ma anche gli squilibri ormonali della (pre)-menopausa.
La composizione in sintesi: Un decimo di acidi grassi monoinsaturi (omega 9). Circa quattro quinti di acidi grassi polinsaturi (omega 6, di cui quasi il 10% di gamma-linolenico, un buon omega 6 con funzioni regolatrici e antinfiammatorie). Steroli antiossidanti.
Olio giallastro tendente al marrone. Assorbimento medio, è consigliato un massaggio prolungato. Odore piuttosto forte, a volte acre o rancido.
Indicazioni più citate in letteratura
• Menopausa
• Stati infiammatori
• Eczema e psoriasi
• Prevenzione cardiovascolare
• Colesterolo
• Secchezza vaginale
Modo d’uso
Via interna: Assumere 10g (1 cucchiaio) al giorno.
Via esterna: Per tutti tipi di pelle. Preserva la pelle da un invecchiamento precoce e ridona alle unghie e ai capelli tutta la loro bellezza.
Formato
50 ml
Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano Non superare la dose giornaliera raccomandata Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Olio Vegetale di Rosa Mosqueta
Descrizione
Olio di rosa mosqueta (Rosa rubiginosa) ottenuto dalla spremitura dei semi della rosa mosqueta del Cile.
Anti età! La rosa canina è un classico essenziale per la pelle e l’intero organismo. Questo prezioso olio, ricco di omega 3, ha un bel colore arancione grazie alle vitamine che contiene. Promuove la rigenerazione della pelle e “solleva” la pelle.
La rosa “muschiata” è un fiore dalle virtù prodigiose che cresce allo stato selvatico, ma non va confusa con le rose che danno l’olio essenziale. Perché è il seme di questo rosaio vicino al biancospino che dona il prezioso olio vegetale attivo sui segni del tempo e curativo.
La composizione in sintesi
Poco più di un sesto di acidi grassi monoinsaturi (omega 9). Circa tre quarti di acidi grassi polinsaturi (omega 6 e circa il 33% di omega 3, ossia un meraviglioso equilibrio tra questi preziosi acidi grassi essenziali!). Vitamina E e carotenoidi (fra cui il retinolo).
Colore e consistenza: Olio aranciato. Rischio di macchie sui tessuti chiari se l’olio non è stato precedentemente massaggiato in maniera uniforme. Assorbimento medio ma rapido.
Odore: Discreto, ricorda l’odore di terra o di vegetazione.
Nota: Olio particolarmente attivo, da utilizzare miscelato con altri oli vegetali sulle pelli troppo sensibili. Può macchiare i tessuti delicati.
Modo d’uso
• Via interna: Assumere 10 g (1 cucchiaio) al giorno.
• Via esterna: Per tutti tipi di pelle. Si utilizza come crema giorno o notte, idratante e nutriente.
• Consiglio: Contro lo stress: Una dieta ricca di acidi grassi essenzialmente omega 3, aumenterebbe in maniera significativa la produzione dei neurotrasmettitori dell’energia e del buon umore nel cervello. A livello emotivo, alcuni studi dimostrano che i sintomi della depressione possono essere attenuati grazie a un apporto supplementare di omega 3. Aggiungete ai vostri condimenti 1 cucchiaino di olio di rosa mosqueta a persona. Valutate anche la possibilità di assumere delle capsule di rosa mosqueta.
Indicazioni più citate in letteratura.
• Pelle matura
• Smagliature
• Screpolature
• Alimentazione sana
Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Formato
50 ml


