Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore mana aliqua. Ut enim exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaeicat cupidatat deserunt molit anim id est laborum. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium dolorue laudantium
ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem voluptas sgi fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.
Salvia Tintura Madre
€18.50
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Famiglia: Labiatae
Specie: Salvia officinalis L.
Habitat: Pendii aridi della zona mediterranea e ampiamente coltivata.
Parte utilizzata: Parte aerea fiorita.
Epoca di raccolta: Tarda primavera-estate
Pianta legnosa alla base alta fino a 40-50 cm. con giovani fusti e foglie ellittiche ricoperti di fitta peluria che gli conferisce la classica colorazione grigio-verde. I fiori roseo purpurei sono bilabiali e disposti in verticilli avvolti da una fitta peluria ispida.
Curiosità
Deriva dal latino “sàlvus” = “salvo”, con riferimento alle sue proprietà medicinali, oppure sempre dal latino “salvere” = ”star bene”, con la medesima radice il nome tedesco “salbe” = “unguento medicamentoso”.
Principi attivi
Olii essenziali fino al 2,8% (alfa e beta tujone 50%, cineolo, canfora, borneolo, sesquiterpeni), principi amari (picrosalvina, salvina, acido carnosico), triterpeni (betulina, alfa e beta amirina, acido pomolico, acido crategolico, acido 3-idrosiiursolico), di terpeni (listano, royleanone), flavonoidi (salvigenina, ispidulina, luteolina), acidi fenolici (rosmarinico, ferulico, labiatico, gallico, caffeico, clorogenico), steroli (sitosterolo, stigmasterolo), tannini fino all’8%.
Uso interno
Soluzione idroalcoolica
La salvia è una delle più potenti piante officinali. Possiede proprietà amaro toniche, stimolanti, eupeptiche, emmenagoghe, antiidrotiche, antisettiche, blandamente ipoglicemizzanti, afrodisiache femminili, spasmolitiche, coleretiche, espettoranti, astringenti, estrogeniche.
Indicazioni: Convalescenze e astenie, amenorrea e dismenorrea, dispepsia, diarrea e meteorismo, eccessiva sudorazione, diabete, eccessiva secrezione lattea.
Posologia: 35 gocce in poca acqua tre volte al giorno dopo i pasti.
Tisana
Infuso al 2% oppure decotto al 3% (al 10% per uso locale).
Droghe sinergiche: ANGELICA, CIMICIFUGA ,GINSENG, LAVANDA, LUPPOLO, MENTA PIPERITA, MIRRA, ORTICA, ROSMARINO, SALICE, SCORDIO, TIMO VOLGARE TORMENTILLA
Note
I preparati per uso esterno sono utili nelle stomatiti, afte, angine e leucorrea. Inoltre pomate e unguenti sono utili nel caso del “piede d’atleta”.
Formato
100 ml
Disponibile
Peso | 0.22 kg |
---|


Il nostro servizio di spedizione
Tutti gli ordini vengono evasi entro 24 ore e consegnati al nostro spedizioniere di fiducia.
Ci avvaliamo esclusivamente di corriere espresso per garantire il miglior servizio possibile alla nostra clientela.
Prodotti correlati
Achillea Tintura Madre
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Famiglia: Compositae (Asteraceae)
Specie: Achillea millefolium L.
Habitat: Pascoli montani e sub montani.
Parte utilizzata: Sommità fiorite.
Epoca di raccolta: Maggio-agosto
Pianta erbacea perenne alta 10-50 cm con tanti piccoli fiorellini bianchi raccolti in un’unica grande ombrella del diametro di circa 15 cm. Le foglie sono disposte lungo il fusto e sono finemente divise a doppio pettine, da qui il nome millefoglio.
Curiosità
Il nome deriva dal mitologico Achille che se ne serviva per curare le ferite. E’ detta anche “Erba del soldato o Stagnasangue” per via delle sue proprietà emostatiche come del resto giustificano altre nomenclature popolari come: Sanguinella o Erba formica.
Principi attivi:
Olii essenziali (alfa e beta pinene, borneolo, ac. di bornile, canfora, eugenolo, farnesene, sabinene), Sesquiterpeni lattonici (Achillina, achillicina, leucodina, millifolide), Flavonoidi (apigenina, luteolina, quercitina), Alcaloidi (achilleina, stachidrina, achiceina, trigonellina), Tannini e acidi organici.
Uso esterno
Anti emorragico, anti infiammatorio, analgesico.
L’uso deriva da quello tradizionale e consiste nell’applicare la pianta fresca o il decotto concentrato.
Uso interno
Antispasmodica, amaro-tonica, coleretica, antibatterica, astringente, cicatrizzante, turbe gastro-intestinali.
Indicazioni: Amenorrea, dismenorrea (particolarmente utilizzata in caso di mestruazioni dolorose), emorroidi, varici, spasmi gastrici e uterini, gastrite.
Posologia: 30-50 gocce in poca acqua dopo i pasti principali.
Tisana
Infuso all’1-2% in acqua bollente per 10 minuti.
Droghe sinergiche: CENTAUREA MINORE, MENTA PIPERITA, MIRTILLO NERO, OLIVO ORTICA
Altri usi
Nell’uso alimentare l’achillea è un ottimo ingrediente per liquori, amari e Vermuth.
Formato
100 ml
Amamelide Tintura Madre
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Famiglia: Hamamelidacee
Specie: Amamelis virgininiana
Habitat: America settentrionale , alcune zone dell’Asia. Coltivata in Europa
Parte utilizzata: Foglie e corteccia essiccata
Epoca di raccolta: Estate
Pianta a portamento arbustivo che raggiunge anche i sei metri di altezza, simile al Nocciolo ha le foglie caduche di colore verde brunastro che diventa giallo ocra in autunno. I fiori si radunano a due o atre e si aprono a settembre ottobre.
Principi attivi
Foglie: Tannini 8-10% (gallotannini, catechine, proantocianidine). Flavonoidi (quercetina, campferolo, miricetina), Olio essenziale 0,5% (esetolo, alfa e beta ionone). Colina.
Corteccia: Tannini 1-7% (hamamelitannino). Saponine. Olio essenziale. Resina
Uso interno
Azioni: Presenta un’azione astringente vaso regolatrice sull’albero venoso, da cui deriva l’uso in caso di pesantezza alle gambe e problemi ai capillari
Posologia: 40 gocce in poca acqua due volte al giorno lontano dai pasti
Formato
100 ml
Artemisia Tintura Madre
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Famiglia: Compositae (Asteraceae)
Specie: Artemisia vulgaris L.
Habitat: Dalla pianura alla zona pedemontana, lungo i fiumi e ai bordi dei campi.
Parte utilizzata: Parte aerea fiorita/radici.
Epoca di raccolta: Giugno-agosto
Pianta erbacea perenne alta da 100-150 cm. Con foglie divise verde scuro sulla pagina superiore e bianco-argentee nella parte inferiore. I fiori sono piccoli glomeruli dapprima verdastri e poi rossastri distribuiti in modo sparso nella parte sommitale.
Curiosità
Da Artemide (diana dea della caccia) in quanto ritenuta utile alle donne. Altre denominazioni: assenzio selvatico, amarella, canapaccio per la vana somiglianza alla canapa.
Principi attivi
Olii essenziali 0,2% (linaiolo, 1,8-cineolo, beta tujone, alfa e beta pinene, borneolo, neroli, mircene), Lattoni sesquiterpenici (vulgarina), Flavonoidi, derivati cumarinici, triterpeni.
Uso interno
Soluzione idroalcoolica
Proprietà toniche, emmenagoghe, sedative e digestive
Indicazioni: Dismenorrea e amenorrea, irregolarità del ciclo mestruale, parassitosi intestinali, stati anoressici, dispepsia. Le radici sono indicate anche a favore del sistema nervoso centrale in caso di sovraeccitazione e stanchezza generale (usi tradizionali e popolari attribuiscono alla pianta anche proprietà antiepilettiche).
Posologia: 30 gocce tre volte al giorno circa dieci giorni prima del ciclo mestruale (negli altri casi dosi variabili 30-50 gocce 2-3 volte al giorno lontano dai pasti).
Tisana
La tisana si prepara con infuso all’1,5-2%.
Formato
100 ml
Artiglio del diavolo Tintura Madre
Nome botanico: Harpagophytum procumbens DC.
Parte impiegata: Radici secondarie essiccate
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
L’Artiglio del diavolo, nome botanico (Arpagophytumprocumbens), è una pianta originaria della
Namibia ed usata da queste popolazioni sia come amaro-tonico sia come lenitivo dell’apparato
osteo-articolare in forma di pomata
Effetto fisiologico
Dolori articolari di varia natura.
Azioni
La principale azione dell’Artiglio del diavolo è quella di migliorare la funzionalità
articolare. Responsabili di tale attività sono gli arpagosidi, una classe di composti chimici , di cui è
particolarmente ricca la radice.
Formato
100 ml
Modo d’uso
Max 60 gocce (corrispondenti a 2 ml) in poca acqua 2-3 volte al giorno preferibilmente lontano dai pasti.
Carciofo Tintura Madre
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Famiglia: Compositae (Asteraceae)
Specie: Cynara scolymus L. sin. Cynara cardunculus L. ssp. scolymus
Habitat: Diffusamente coltivato in Italia.
Parte utilizzata: Foglie.
Epoca di raccolta: Prima dell’apertura del fiore.
Pianta erbacea perenne alta fino a 150 cm. con brattee spinose e fiori tubuliflori purpureo-violacei. Alla fioritura il fusto fiorale tende a crescere in altezza ed a ramificarsi. La parte commestibile è il bocciolo del fiore. Le foglie sono di varia forma e simili a quelle dell’acanto ma di colore grigio tomentoso.
Curiosità
Secondo alcuni il nome del genere deriva da “cinis”= cenere con la quale si concimava. Secondo altri, secondo la mitologia latina, deriva da “Cynara”, nome di una bella fanciulla dai capelli color cenere che Giove, innamorandosene, trasformò in carciofo. Il nome della specie “scolymus” deriva dal greco e significa “appuntito”. Il nome volgare “carciofo” deriva dall’arabo “kerschouff”.
Principi attivi
Lattoni sesquiterpenici guaianolidici, polifenoli (acidi caffeilchimici, acido caffeico, acido chinico), flavonoidi (cinaroside, scolimoside, cinaratrioside), steroli, saponosidi, alcoli triterpenici, tarassasterolo, batasitosterolo, acido clorogenico, Sali minerali (fino al 15%) (potassio, calcio, magnesio), cinarina (la cinarina nella droga fresca è contenuta in minime tracce essa aumenta di concentrazione sottoponendo la droga ad ebollizione in acqua).
Uso interno
Soluzione idroalcoolica
Possiede proprietà aperitive, coleretiche, epatoprotettrici, depurative, diuretiche ipolipidemizzanti e ipoglicemizzanti.
Indicazioni: Insufficienza epatica, epatopatie e colecistopatie, arteriosclerosi, contro il colesterolo, stipsi, cellulite, iper uricemia e azotemia, ritenzione idrica.
Posologia: 50 gocce in poca acqua tre volte al giorno prima dei pasti.
Tisana
La tisana si prepara con infuso al 3% in acqua bollente per 15 minuti.
Droghe sinergiche: BARDANA, BETULLA, BOLDO, CURCUMA, FUMARIA, MARRUBIO, OLIVO, ORTHOSIPHON, PILOSELLA, TARASSACO, TIGLIO
Formato
100 ml
Fieno greco Tintura Madre
Nome botanico: Trigonella foenum-grecum L.
Parte impiegata: Semi essiccati
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Formato
100 ml
Finocchio Tintura Madre
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Famiglia: Umbelliferae
Specie: Foeniculum vulgare Mill. sin. Foeniculum officinale Mill.
Habitat: Incolti, bordi delle strade e dei campi, zone aride.
Parte utilizzata: frutti (semi).
Epoca di raccolta: Estate inoltrata.
Pianta erbacea alta anche 200 cm. con foglie verdi capillari (finocchiella) ombrelle terminali con piccoli fiori gialli.
Curiosità
Il termine sia volgare che latino deriva da “foenum” = fieno in allusione elle sottilissime foglie.
Principi attivi
Olii essenziali fino all’8% (trans anetolo in maggior parte, estragolo, limonene, canfene, alfa-pinene, anisaldeide, gamma terpinene), flavonoidi (quercitina, rutina, isoquercitrina, apiina), cumarine (umbelliferone, bergaptene, psoralene, scoparone, seselina, imperatorina, xantotoxina, marmesina), olio fisso, alfa amirina, mannitolo, vanillina, proteine, vitamine.
Uso interno
Soluzione idroalcoolica
Possiede proprietà carminative, diaforetiche, aperitive, diuretiche, emmenagoghe, galattogene, ed espettoranti (oftalmiche con uso locale)
Indicazioni: Meteorismo, coliche dei bambini, dispepsie, atonia digestiva, ipogalattia
Posologia: 40 gocce in poca acqua tre volte al giorno dopo i pasti.
Tisana
La tisana, di sapore gradevolissimo, si prepara con infuso all’1,5% per 10 minuti. Per impacchi sugli occhi (congiuntiviti) fare invece un decotto al 5% da far bollire per 10 minuti, lasciar raffreddare e fare impacchi con una compressa lasciando agire per 15 minuti.
Droghe sinergiche: ANGELICA, ANICE VERDE, ASPARAGO, CAMOMILLA, CARVI, CORIANDOLO, GALEGA, MENTA PIPERITA, ONONIDE, PASSIFLORA, RUSCO, TIMO VOLGARE
Formato
100 ml
Fumaria Tintura Madre
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Famiglia: Papaveraceae (Fumariaceae)
Specie: Fumaria officinalis L.
Habitat: Campi, uliveti, incolti, bordi dei campi e delle strade.
Parte utilizzata: pianta intera fiorita
Epoca di raccolta: Primavera.
Pianta erbacea da foglie fittamente e profondamente divise con fiori tubuliflori bianchi con sfumature rosee. Si può confondere con Fumaria capreolata con foglie meno fitte e infiorescenza più lassa con fiori più grandi.
Curiosità
Il nome non ha nulla ha che fare con i fumatori, in realtà deriva dal latino “Fumus” perché la pianta spesso abbondante e gracile “sembra uscire dalla terra come il fumo”. Infatti altri nomi volgari sono “Fumosterno” o “Fumo di terra”.
Principi attivi
Alcaloidi (fumaria, fumoficinalina, criptopina, criptocavina, sinactina, fumarofina, fumaritina, fumarilina, fumaricina, sanguinarina, stilopina, scourelina), Flavonoidi (rutina, isoquercitina, campferolo), Acidi organici, Sali minerali, esacosanolo, sostanze amare.
Uso interno
Soluzione idroalcoolica
Possiede proprietà antispastiche, sedative ipotensive, depurative, diuretiche, anfocoleretiche e blandamente lassative.
Indicazioni: Epatoclecistopatie, problemi biliari, stipsi, ipertensione arteriosa, dermatopatie (eczemi, psoriasi, lesioni acneiche.
Posologia: 35 gocce in poca acqua tre volte al giorno prima dei pasti (per 25 giorni intervallati da una settimana di sospensione).
Tisana
L’infuso al 2-5% in acqua bollente per 10minuti (2-3 tazze al giorno prima dei pasti).
Droghe sinergiche: BARDANA, BOLDO, CARCIOFO, CARDO MARIANO, ERISIMO, ESCOLZIA, FRASSINO COMUNE, GENZIANA, MAIS, MELISSA, MENTA PIPERITA, ONONIDE, RAFANO, SALSAPARIGLIA, TARASSACO, TIGLIO, VITE ROSSA
Formato
100 ml