Tinture madri
Echinacea angustifolia Tintura Madre
Nome botanico: Echinacea angustifolia DC.
Parte impiegata: Radice fresca
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Formato
100 ml
Eleuterococco Tintura Madre
Nome botanico: Eleutherococcus senticosus Maxim.
Parte impiegata: Radici essiccate
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Formato
100 ml
Elicriso Tintura Madre
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Famiglia: Compositae (Asteraceae)
Specie: Helichrysum italicum (Roth. Don.)
Habitat: Luoghi aridi e rocciosi dal mare alla zona pedemontana
Parte utilizzata: Parte aerea fiorita (i capolini nell’uso esterno).
Epoca di raccolta: Estate
Pianta erbacea perenne alta 30-40 cm con corimbi formati da capolini gialli. Il profumo ricorda quello di camomilla, menta e liquirizia insieme. Foglie e fusti sono di color grigio cenere. Si può confondere con la specie affine “Helichrysum stoechas” che comunque possiede le stesse proprietà.
Curiosità
Il nome deriva dal greco “elios”= sole e “chrysos” = oro come evidente riferimento al colore giallo dei capolini e al fatto che la pianta vegeta in luoghi molto assolati e caldi.
Principi attivi
Olii essenziali fino allo 0,2% (neroli, nerile acetato, alfa e beta pinene, geraniolo, sesquiterpeni, furfurolo, eugenolo), flavonoidi (narigenina, apigenina, campferolo, elicrisina, quercitrina), triterpeni (alfa amirina, acido ursolico uvaolo, acido boswellico), elipirone, sitosterolo, acido caffeico.
Uso esterno
L’oleolito, preparato con i capolini posti in una quantità a copertura di olio extravergine di oliva e lasciato infondere per circa 40 giorni, è utile per psoriasi, herpes d’ogni genere, eczemi ed irritazioni della pelle sensibile. Stessa azione hanno ovviamente altri preparati che comunque hanno come base l’oleolito.
Uso interno
Soluzione idroalcoolica
L’elicriso è un antistaminico naturale ed esplica anche azioni colagoghi, espettoranti, diuretiche, antispasmodiche, antisettiche bronchiali e antireumatiche.
Indicazioni: Allergie, bronchiti, affezioni epatiche, reumatismi, asma allergica, artrosi.
Posologia: 35 gocce in poca acqua tre volte al giorno prima dei pasti
Droghe sinergiche: AGRIMONIA, FUCUS, MAIS, MALVA, MIRTILLO NERO, VERBASCO
Formato
100 ml
Epar-Sint
Descrizione
Integratore alimentare a base di piante fresche e secche lavorate immediatamente al fine di garantire un’estrazione ottimale dei fitocomplessi, in particolare Tarassaco e Fumaria favoriscono anche le funzioni depurative dell’organismo.
Modo d’uso
Si consigliano 60-80 gocce in poca acqua 2 volte al giorno
Composizione
Taraxacum officinale, Rosmarinus officinalis, Fumaria officinalis, Silybum marianum, Curcuma Longa (T.M.).
Avvertenze
Non superare la dose massima giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore ai 3 anni. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. In caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi delle vie biliari, l’uso del prodotto è sconsigliato. Se si stanno assumendo farmaci, è opportuno sentire il parere del medico.
Formato
100 ml
Epilobio Tintura Madre
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. Il prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Nome botanico: Epilobium angustifolium L.
Parte impiegata: Parte aerea fiorita fresca
Formato
100 ml
Equiseto Tintura Madre
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Famiglia: Equisetaceae
Specie: Equisetum arvense L.
Habitat: Luoghi umidi, margine dei fossi.
Parte utilizzata: Fusti sterili.
Epoca di raccolta: Primavera inoltrata.
Pteridofita dal classico aspetto a coda di cavallo con fusto (rachide) suddiviso in segmenti e foglie filiformi e setolose che si dipartono a fitto raggio da ogni segmento. I fusti in riproduzione si distinguono per uno sporangio strobiliforme posto all’apice.
Curiosità
Detto anche “coda cavallina” il nome deriva dal latino “equus” = cavallo e da seta per le foglie sottili setolose.
Principi attivi
Flavonoidi (isoquercitrina, galuteolina, gossipetina, erbacetina, equisetrina), steroli (isofucosterolo, campesterolo), Sali minerali (acido silicico 5-8%, calcio, magnesio, manganese, potassio), equisetonina, acido caffeico, acido ferulico, tracce di alcaloidi (nicotina, palustrina, 3-metosiipiridina).
Uso interno
Soluzione idroalcoolica
L’equiseto tra le varie proprietà è noto per la sua azione diuretica e rimineralizzante. Infatti è ricco di Sali minerali come silicati, calcio, magnesio, manganese e potassio.
Indicazioni: litiasi renali, osteoporosi, rachitismo, postumi di fratture ossee, prostatiti, enuresi notturna, unghie e capelli fragili epistassi ecc..
Posologia: 50 gocce in poca acqua tre-quattro volte al giorno lontano dai pasti.
Tisana
Preparare un infuso al 3% lasciando infondere per circa 10 minuti.
Note
La tisana o la polvere in compresse sono sicuramente più ricche di silicati. Ne è più povera la soluzione idroalcoolica ma in essa i silicati sono più biodisponibili.
Droghe sinergiche: ARTIGLIO DEL DIAVOLO, BORSA PASTORE, BUCCO, CENTINODIA, ERIGERON, FIENO GRECO, FUCUS, GENZIANA, GRAMIGNA, LAMIO BIANCO, LEVISTICO, ONONIDE, ORTHOSIPHON, PILOSELLA, SPIREA OLMARIA
Formato
100 ml
Erisimo Tintura Madre
Famiglia: Cruciferae
Specie: Sisymbrium officinale Scop. sin. Erysimum officinale L.
Habitat: Incolti dalla pianura alla zona pedemontana.
Parte utilizzata: Pianta fiorita.
Epoca di raccolta: Maggio-agosto
Pianta erbacea alta circa 80-100 cm con foglie composte sparse e caratteristiche infiorescenze sommitali su lunghi rami avvolti a spirale. Fiori piccoli con quattro petali gialli.
Curiosità
Altri nomi noti sono: erba dei cantanti (per le note proprietà di far schiarire la voce), erba cornacchia, erba crociona. Il nome del genere pare derivi dal greco éruo = io salvo e oïmé = il canto, con allusione alle proprietà bechiche della pianta; oppure alcuni pensano che derivi dal verbo greco eruomaï = salvare, guarire, per il suo antico utilizzo terapeutico.
Principi attivi
Olii essenziali, steroli, glicosidi cardenolidici, glicosinolati (sinigrina, glucococlearina, glucobrassicina), cumarine (umbelliferone, erniaria), flavonoidi (campferolo, quercitina, isoramnetina).
Uso esterno
La soluzione idroalcoolica diluita 1:10 con acqua o l’infuso per fare gargarismi.
Uso interno
Soluzione idroalcoolica
L’erisimo possiede proprietà mucolitiche, espettoranti e antisettiche delle vie respiratorie.
Indicazioni: Bronchiti, laringiti e faringiti, tosse e afonie o disfonie.
Posologia: 35 gocce in poca acqua tre volte al giorno lontano dai pasti.
Tisana
Preparare un infuso al 2% lasciando infondere per circa 10 minuti.
Droghe sinergiche: FUMARIA, LIQUIRIZIA
Formato
100 ml
Escolzia Tintura Madre
Nome botanico: Eschscholtzia californica Chamisso
Parte impiegata: Pianta fiorita fresca
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Formato
100 ml
Fieno greco Tintura Madre
Nome botanico: Trigonella foenum-grecum L.
Parte impiegata: Semi essiccati
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Formato
100 ml
Finocchio Tintura Madre
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Famiglia: Umbelliferae
Specie: Foeniculum vulgare Mill. sin. Foeniculum officinale Mill.
Habitat: Incolti, bordi delle strade e dei campi, zone aride.
Parte utilizzata: frutti (semi).
Epoca di raccolta: Estate inoltrata.
Pianta erbacea alta anche 200 cm. con foglie verdi capillari (finocchiella) ombrelle terminali con piccoli fiori gialli.
Curiosità
Il termine sia volgare che latino deriva da “foenum” = fieno in allusione elle sottilissime foglie.
Principi attivi
Olii essenziali fino all’8% (trans anetolo in maggior parte, estragolo, limonene, canfene, alfa-pinene, anisaldeide, gamma terpinene), flavonoidi (quercitina, rutina, isoquercitrina, apiina), cumarine (umbelliferone, bergaptene, psoralene, scoparone, seselina, imperatorina, xantotoxina, marmesina), olio fisso, alfa amirina, mannitolo, vanillina, proteine, vitamine.
Uso interno
Soluzione idroalcoolica
Possiede proprietà carminative, diaforetiche, aperitive, diuretiche, emmenagoghe, galattogene, ed espettoranti (oftalmiche con uso locale)
Indicazioni: Meteorismo, coliche dei bambini, dispepsie, atonia digestiva, ipogalattia
Posologia: 40 gocce in poca acqua tre volte al giorno dopo i pasti.
Tisana
La tisana, di sapore gradevolissimo, si prepara con infuso all’1,5% per 10 minuti. Per impacchi sugli occhi (congiuntiviti) fare invece un decotto al 5% da far bollire per 10 minuti, lasciar raffreddare e fare impacchi con una compressa lasciando agire per 15 minuti.
Droghe sinergiche: ANGELICA, ANICE VERDE, ASPARAGO, CAMOMILLA, CARVI, CORIANDOLO, GALEGA, MENTA PIPERITA, ONONIDE, PASSIFLORA, RUSCO, TIMO VOLGARE
Formato
100 ml
Flogea
Fucus Tintura Madre
Nome botanico: Fucus vesiculosus L.
Parte impiegata: Tallo intero essiccato
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Formato
100 ml