Tinture madri
Escolzia Tintura Madre
Nome botanico: Eschscholtzia californica Chamisso
Parte impiegata: Pianta fiorita fresca
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Formato
100 ml
Fieno greco Tintura Madre
Nome botanico: Trigonella foenum-grecum L.
Parte impiegata: Semi essiccati
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Formato
100 ml
Finocchio Tintura Madre
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Famiglia: Umbelliferae
Specie: Foeniculum vulgare Mill. sin. Foeniculum officinale Mill.
Habitat: Incolti, bordi delle strade e dei campi, zone aride.
Parte utilizzata: frutti (semi).
Epoca di raccolta: Estate inoltrata.
Pianta erbacea alta anche 200 cm. con foglie verdi capillari (finocchiella) ombrelle terminali con piccoli fiori gialli.
Curiosità
Il termine sia volgare che latino deriva da “foenum” = fieno in allusione elle sottilissime foglie.
Principi attivi
Olii essenziali fino all’8% (trans anetolo in maggior parte, estragolo, limonene, canfene, alfa-pinene, anisaldeide, gamma terpinene), flavonoidi (quercitina, rutina, isoquercitrina, apiina), cumarine (umbelliferone, bergaptene, psoralene, scoparone, seselina, imperatorina, xantotoxina, marmesina), olio fisso, alfa amirina, mannitolo, vanillina, proteine, vitamine.
Uso interno
Soluzione idroalcoolica
Possiede proprietà carminative, diaforetiche, aperitive, diuretiche, emmenagoghe, galattogene, ed espettoranti (oftalmiche con uso locale)
Indicazioni: Meteorismo, coliche dei bambini, dispepsie, atonia digestiva, ipogalattia
Posologia: 40 gocce in poca acqua tre volte al giorno dopo i pasti.
Tisana
La tisana, di sapore gradevolissimo, si prepara con infuso all’1,5% per 10 minuti. Per impacchi sugli occhi (congiuntiviti) fare invece un decotto al 5% da far bollire per 10 minuti, lasciar raffreddare e fare impacchi con una compressa lasciando agire per 15 minuti.
Droghe sinergiche: ANGELICA, ANICE VERDE, ASPARAGO, CAMOMILLA, CARVI, CORIANDOLO, GALEGA, MENTA PIPERITA, ONONIDE, PASSIFLORA, RUSCO, TIMO VOLGARE
Formato
100 ml
Flogea
Fucus Tintura Madre
Nome botanico: Fucus vesiculosus L.
Parte impiegata: Tallo intero essiccato
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Formato
100 ml
Fumaria Tintura Madre
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Famiglia: Papaveraceae (Fumariaceae)
Specie: Fumaria officinalis L.
Habitat: Campi, uliveti, incolti, bordi dei campi e delle strade.
Parte utilizzata: pianta intera fiorita
Epoca di raccolta: Primavera.
Pianta erbacea da foglie fittamente e profondamente divise con fiori tubuliflori bianchi con sfumature rosee. Si può confondere con Fumaria capreolata con foglie meno fitte e infiorescenza più lassa con fiori più grandi.
Curiosità
Il nome non ha nulla ha che fare con i fumatori, in realtà deriva dal latino “Fumus” perché la pianta spesso abbondante e gracile “sembra uscire dalla terra come il fumo”. Infatti altri nomi volgari sono “Fumosterno” o “Fumo di terra”.
Principi attivi
Alcaloidi (fumaria, fumoficinalina, criptopina, criptocavina, sinactina, fumarofina, fumaritina, fumarilina, fumaricina, sanguinarina, stilopina, scourelina), Flavonoidi (rutina, isoquercitina, campferolo), Acidi organici, Sali minerali, esacosanolo, sostanze amare.
Uso interno
Soluzione idroalcoolica
Possiede proprietà antispastiche, sedative ipotensive, depurative, diuretiche, anfocoleretiche e blandamente lassative.
Indicazioni: Epatoclecistopatie, problemi biliari, stipsi, ipertensione arteriosa, dermatopatie (eczemi, psoriasi, lesioni acneiche.
Posologia: 35 gocce in poca acqua tre volte al giorno prima dei pasti (per 25 giorni intervallati da una settimana di sospensione).
Tisana
L’infuso al 2-5% in acqua bollente per 10minuti (2-3 tazze al giorno prima dei pasti).
Droghe sinergiche: BARDANA, BOLDO, CARCIOFO, CARDO MARIANO, ERISIMO, ESCOLZIA, FRASSINO COMUNE, GENZIANA, MAIS, MELISSA, MENTA PIPERITA, ONONIDE, RAFANO, SALSAPARIGLIA, TARASSACO, TIGLIO, VITE ROSSA
Formato
100 ml
Genziana Tintura Madre
Ginkgo Tintura Madre
Nome botanico: Ginkgo biloba L.
Parte impiegata: Foglie fresche
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Formato
100 ml
Ginseng Tintura Madre
Nome botanico: Panax ginseng C. A. Meyer
Parte impiegata: Radice essiccata
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Formato
100 ml
Gramigna Tintura Madre
Immuno-Sint
Descrizione
Composizione di Tinture Madri la cui attività sinergica dei Fitocomplessi è utile per la stimolazione del sistema immunitario.
L’Echinacea angustifolia è immunostimolante, antibatterica, antivirale, antijaluronidasica, antiflogistica, diuretica.
L’Uncaria tomentosa è immunostimolante, antibatterica, antivirale, antiflogistica, antipertensiva, cicatrizzante.
La Rosa canina è immunostimolante, antibatterica, antivirale, antiflogistica, antipertensiva, cicatrizzante.
L’Astragalus membranaceus è immunostimolante, adattogena, antidiabetica, cardiotonica, diuretica, epatoprotettiva, antiflogistica.
Immuno-Sint è indicato per:
• Tutte le situazione in cui è necessario stimolare il sistema immunitario
• Profilassi delle patologie respiratorie invernali
• Prevenzione e cura dell’Herpes simplex
• Influenza e raffreddore
Modo d’uso
Da 60 a 80 gocce 2 volta al giorno, a stomaco pieno.
Composizione
Echinacea angustifolia, Uncaria tomentosa, Rosa canina, Astragalus membranaceus (T.M.).
Controindicazioni
Da evitare in tutte le patologie autoimmuni. Evitare l’uso durante la gravidanza e durante l’allattamento. Controindicato in pazienti con allergia accertata vcerso i singoli componenti.
Formato
100 ml
Iperico Tintura Madre
Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.
Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.
Famiglia: Guttiferae (Hypericaceae)
Specie: Hypericum perforatum L.
Habitat: Incolti, bordi delle strade, radure, pascoli dalla pianura all’alta montagna.
Parte utilizzata: Parte aerea fiorita/sommità fiorite nell’uso esterno.
Epoca di raccolta: Giugno-agosto.
Pianta erbacea alta fino a 50 cm. con fusto coriaceo e arrotondato spesso rossastro. Foglie piccole e fittamente distribuite. Fiori gialli con numerose vescicolette che lasciano puntini neri sulle mani.
Curiosità
Sulla etimologia del nome sono state fatte molteplici ipotesi, iperico potrebbe significare “posta sopra la casa” o “posta sopra l’immagine” (intendendo immagine sacra), ciò che conta è comunque l’idea dell’ “al di sopra” che sta appunto ad indicare le caratteristiche di protezione da influenze negative da cui il suo ulteriore e famosissimo nome popolare di scacciadiavoli. Ciò che appare, invece, certa è la derivazione dell’aggettivo perforatum, le sue foglioline verdi ed ovalizzate presentano, infatti, delle minuscole ghiandoline contenenti olio che appaiono trasparenti e fanno sembrare la foglia bucherellata. Più chiari sono gli altri nomi volgari come, oltre a scacciadiavoli, “erba di San Giovanni” con richiami popolari alla notte di San Giovanni (24 Giugno) dove la pianta assume un ruolo primario nel rito celebrato.
Principi attivi
Olii essenziali 0,05-0,1% (alfa e beta pinene, n-nonano, cariofillene, 2-metilottano), flavonoidi 4-5% (iperina, rutina, quercitina, proantocianidine), pigmenti rossi (ipericina e pseudoipericina), iperforina (antibiotico), tannini catechici 10-12%.
L’iperico esplica tutte le sue proprietà esclusivamente da pianta fresca.
Uso esterno
Oleoliti e unguenti
Indicazioni: Eritemi solari, ustioni e scottature, emorroidi, discopatie, nevralgie locali, lussazioni, piaghe e ulcerazioni della pelle.
Uso interno
Soluzione idroalcoolica
Possiede proprietà antidepressive, ansiolitiche, antispasmodiche, antinfiammatorie, astringenti, diuretiche, vermifughe, eupeptiche, colagoghe.
Indicazioni: Ansietà, stati depressivi, dismenorrea, disturbi della menopausa, enuresi notturna, gastrite, dispepsia, ulcere gastriche, coliti, infiammazioni delle vie urinarie e respiratorie.
Posologia***: 30 gocce in poca acqua tre volte al giorno dopo i pasti.
Studi clinici hanno dimostrato l’efficacia dei trattamenti a base di iperico nei casi depressivi lievi e medi al pari dei farmaci antidepressivi.
Droghe sinergiche: AVENA, CAMOMILLA, ESCOLZIA, GINKGO BILOBA, GINSENG, ROMICE, VERBENA OFFICINALIS
Formato
100 ml