Visualizzazione di 49-60 di 84 risultati

Ipno-Sint

22.00

Descrizione
Composizione di Tinture Madri la cui attività sinergica dei Fitocomplessi è utile a favorire un rilassamento psico–fisico e per indurre a mantenere un sonno fisiologico.
L’Eschscholtzia californica induce il sonno fisiologico, facilitando l’addormentamento; è sedativa del sistema nervoso centrale, spasmolitica della muscolatura liscia, sedativa del cuore, ipotensiva e analgesica.
La Ballota nigra è sedativa, spasmolitica, regolatrice del ritmo sonno-veglia, facilita il mantenimento del sonno.
La Passiflora incarnata è sedativa del sistema nervoso centrale, sedativa del cuore, blandamente ipnotica: induce il sonno fisiologico, è ipotensiva e spasmolitica della muscolatura liscia.
Il Lotus corniculatus è sedativa del sistema nervoso centrale, ipnotica e spasmolitica.

Ipno-Sint è indicato per:
• Turbe del ritmo sonno-veglia
• Stati ansiosi con disturbi del sonno
• Difficoltà all’addormentamento
• Risvegli notturni o precoci
• Terrori notturni

Modo d’uso
Da 60 a 100 gocce 1 volta al giorno prima di coricarsi.

Composizione
Eschscholtzia californica, Ballota nigra, Passiflora incarnata, Lotus corniculatus (T.M.)

Controindicazioni
Evitare l’uso durante la gravidanza e durante l’allattamento. Controindicato in pazienti con allergia accertata vcerso i singoli componenti.

Formato
100 ml

Licopodio Tintura Madre

18.50

Nome botanico: Lycopodium clavatum L.
Parte impiegata: spore essiccate

Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.

Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.

Lotus cornicolatus Tintura Madre

18.50

 

Nome botanico: Lotus cornicolatus L.
Parte impiegata: Sommità fiorite fresche

Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.

Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.

Formato
100 ml

 

Luppolo Tintura Madre

18.50

 

Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.

Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.

Famiglia: Cannabinaceae
Specie: Humulus lupulus L.
Habitat: Zone umide, lungo i fossi e le sponde dei fiumi.
Parte utilizzata: infiorescenze femminili
Epoca di raccolta: Fine estate-autunno.

È una pianta perenne e dioica con grosso rizoma carnoso dal quale si sviluppano in primavera fusti ( con 6 strie scure nelle quali sono inserite spine brevi e ottuse), erbacei lunghi diversi metri, che incapaci di sostenersi si avvinghiano con le piccole spine uncinate di cui sono rivestiti, a qualsiasi sostegno vicino.

Curiosità
Il nome deriva dal latino humus = terra per la disposizione prostrata dei fiori. Il termine specifico “lupulus” deriva da Lupo forse per la sua natura selvaggia. Può stupire l’apprendere che il luppolo appartiene alla stessa famiglia della Cannabis; in effetti questa pianta è conosciuta sin dai tempi più remoti per i suoi effetti soporiferi e calmanti. I lavoratori delle vecchie fabbriche di birra, trattando il luppolo, dopo lungo tempo accusavano sonnolenza e dovevano interrompere il lavoro periodicamente per evitare di cadere addormentati.

Principi attivi
Olii essenziali fino allo 0,8% (umulene, beta-cariofillene, mircene, farnesene), flavonoidi (quercitina, campferolo, leucocianidina, leucodelfinidina), resine 3-12% (ululone, lupulene, colupulene), sostanze ad azione estrogenica, tannini, lipidi, xantoumulone).

Uso interno
Soluzione idroalcoolica
Possiede proprietà eupeptiche, stomachiche, sedative, ipnotiche, antispasmodiche, anafrodisiache maschili, antibatteriche, diuretiche.
Indicazioni: gastropatie nervose, insonnia, ansietà, nevrosi sessuali, infezioni delle vie urinarie, anoressia, dispepsia, enuresi notturna, dismenorrea.
Posologia: 35 gocce in poca acqua due volte al giorno dopo i pasti principali. Nei casi di insonnia 50-60 gocce la sera prima di coricarsi.

Tisana
L’infuso al 0,5% in acqua bollente per 10 minuti.

Droghe sinergiche: AGNOCASTO, CIMICIFUGA, ALFA-ALFA, GENZIANA, GENZIANELLA, GINSENG, MELILOTO, MELISSA, ORTICA, PASSIFLORA, ROSOLACCIO, SALICE SALVIA, TARASSACO, VALERIANA OFFICINALE

Formato
100 ml

 

Melissa Tintura Madre

18.50

 

Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.

Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.

Famiglia: Labiatae
Specie: Melissa officinalis L.
Habitat: Luoghi ombrosi, margine dei boschi, siepi.
Parte utilizzata: Parte aerea fiorita.
Epoca di raccolta: Tarda primavera-estate.

Pianta erbacea alta 20-60 cm con caratteristiche foglie orlate (tipiche di molte labiate) fiori bilabiali piccoli e bianchi. Le foglie sono ghiandolose e profondamente nervate con evidenti ondulature sulla lamina superiore che appare lucida e glabra. Spesso insieme alla melissa cresce la specie simile “Melissa romana” che morfologicamente appare identica, soprattutto all’inizio dell’attività vegetativa. Quest’ultima si distingue per l’odore tutt’altro che gradevole e per il fatto di possedere foglie vellutate ricoperte di fitta peluria.

Curiosità
Melissa, nella mitologia greca era una ninfa alla quale Rea affidò il figlio Zeus appena nato per sottrarlo al padre Cronos che voleva divorarlo. Ella lo allevò amorevolmente nutrendolo di miele e del latte della capra Amaltea. Melissa era pure una dea cretese rappresentata come ape regina. Il nome letteralmente significa “gradita dalle api”. Altri nomi sono un evidente richiamo al suo profumo di menta e limone: Erba limona, citronella o cedronella.

Principi attivi
Olii essenziali fino allo 0,2% (geraniale, nerale, citronellale, geraniolo, linaiolo, limonene, alfa e beta pinene, beta cariofillene, cubebene, copaene, eugenolo acetato), acidi polifenolici (rosmarinico, caffeico, protocatechico, clorogenico), flavonoidi (luteolin-7glucoside, ramnazina, apigenina, isoquercitrina, cosmosiina, ramnocitrina), triterpeni (acido ursolico, acido oleanolico).

Uso interno
Soluzione idroalcoolica
La melissa esplica azioni spasmolitiche, sedative, antidepressive, eupeptiche, carminative, coleretiche, antivirali, emmenagoghe, antiistaminiche.
Indicazioni: Stati di nervosismo ed ipereccitazione, insonnia anche dovuta a stanchezza, stati depressivi, dispepsie, palpitazioni, vertigini, emicranie, flatulenze, amenorree e dismenorree.
Posologia: 40 gocce in poca acqua tre volte al giorno dopo i pasti. Come rilassante 50 gocce la sera prima di coricarsi.

Tisana
Infuso al 5% in acqua bollente per 10 minuti.

Droghe sinergiche: ALKEKENGI, ANGELICA, ARANCIO AMARO, CARDIACA, CARDO MARIANO, ESCOLZIA, FUMARIA, LUPPOLO, MELILOTO, MENTA PIPERITA, PARTENIO, PASSIFLORA, POTENTILLA, ROSOLACCIO, SAMBUCO, SPIREA OLMARIA, TIGLIO, VALERIANA OFFICINALE, ZENZERO.

Note
I preparati di melissa sono indicati nell’uso esterno nel caso di herpes labiale. Una preparazione tradizionale è l’”acqua di melissa” gradevole bevanda alcoolica da usare adatta sia all’uso interno (diluita) che all’uso esterno.

Formato
100 ml

 

Mirra Tintura Madre

18.50

 

Nome botanico: Commyphora mirrha Engl.
Parte impiegata: Resina essiccata

Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.

Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.

Formato
100 ml

 

Orthosiphon Tintura Madre

18.50

 

Nome botanico: Orthosiphon stamineus Bent.
Parte impiegata: Foglie essiccate

Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.

Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.

Formato
100 ml

 

Ortica radice Tintura Madre

18.50

 

Nome botanico: Urtica dioica L.
Parte impiegata: Radici fresche

Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.

Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.

Formato
100 ml

 

Ortica Tintura Madre

18.50

 

Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.

Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.

Famiglia: Urticaceae
Specie: Urtica dioica L.
Habitat: Ovunque lungo i fossi, tra le macerie e nei terreni ricchi.
Parte utilizzata: Foglie (rametti fogliuti) / radici
Epoca di raccolta: Estate

Pianta erbacea perenne alta 50–120 cm, di colore verde carico. Da un rizoma ramificato e strisciante poco al di sotto della superficie, nascono fusti robusti, eretti a sezione quadrata, generalmente non ramificati, ricoperti di peli urticanti e che emettono stoloni ipogei. L e foglie sono ovali-oblunghe con base cuoriforme ed apice ristretto in un dente acuto, hanno il margine grossolanamente dentato, ornato di peli corti e semplici ed altri lunghi e rigidi urticanti che spezzandosi, al minimo contatto, secernono un liquido irritante. L’ortica è pianta dioica cioè con fiori unisessuali posti su piante diverse.

Curiosità
Il nome del genere deriva dal latino urere = bruciare, per l’irritazione prodotta quando i suoi peli urticanti iniettano al minimo tocco, acetilcolina e istamina nella pelle. Le sue lunghe fibre filate già nel Medioevo, danno un particolare tessuto resistente, simile alla canapa.

Principi attivi
Flavonoidi (rutina, isoramnetina, campferolo, quercitina), Carotenoidi (beta-carotene, xantofille, licopene, violaxantina), Amine (istamina, acetilcolina, serotonina, 5-0-triptamina), olii essenziali in tracce, Vitamine (B2, C, K, A, E, acido folico, acido pantotenico), colina, betaina, triterpeni, steroli, scopoletina, proteine (fino al 6% su pianta fresca), tannini, mucillagini, acido formico, acido acetico, acido gli colico e glicemico, Sali minerali.

Uso interno
Soluzione idroalcoolica
L’ortica possiede proprietà diuretiche, depurative, antireumatiche e antigottose, colagoghe, antiuriche, emostatiche e antiemorragiche, ipoglicemizzanti, galattogene, antianemiche, stimolanti del pancreas, rimineralizzanti e astringenti. Le radici agiscono sui problemi della prostata.
Indicazioni: Gotta, reumatismi, iperuricemia, emorragie dei capillari, acne, diabete, scarsa secrezione lattea, epistassi, anemia, diarree, mestruazioni abbondanti.
Posologia: 40 gocce in poca acqua tre volte lontano dai pasti.

Tisana
Il preparato più attivo è il decotto al 5% fatto bollire per 10 minuti.

Droghe sinergiche: ACHILLEA, ANGELICA, BARDANA, BETULLA CIMICIFUGA, ALFA-ALFA, GALEGA GINKGO, GINSENG, LUPPOLO ORTHOSIPHON, SALVIA OFFICINALE, SERENOA, SPIREA OLMARIA, TARASSACO, VIOLA TRICOLORE.

Note
Dalle foglie e le radici si ricavano coloranti usati anche per medicinali, cosmetici, prodotti igienici e liquori. La pianta fatta macerare in acqua per 12 ore da un liquido con effetti antiparassitari non tossico, da spruzzare sulle piante infestate dagli afidi. E’ un’ ottima pianta da foraggio ed infine oltre che per usi medicinali e cosmetici viene utilizzata in cucina come le altre verdure per preparare, minestre, contorni, e ripieni di eccellente qualità.

Formato
100 ml

 

Papavero Tintura Madre

18.50

 

Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.

Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.

Famiglia: Papaveraceae
Specie: Papaver rhoeas L.
Habitat: Ovunque nei campi, macerie, bordi delle strade.
Parte utilizzata: Pianta intera fiorita
Epoca di raccolta: Tarda primavera-estate

Pianta erbacea annuale con radice bianca a fittone e sovrastante rosetta basale di foglie da cui partono i fusti eretti, ramificati e setolosi alti fino a 80 cm e ricoperti di peli lunghi e patenti. Dalle ferite del fusto e delle altre parti della pianta fuoriesce il tipico latice bianco di odore sgradevole. I fiori solitari sono grandi e formati da quattro o più grandi petali rossi e sovrapposti.

Curiosità
Il nome deriva direttamente dal latino = papavero rosso. Il nome volgare secondo alcuni deriverebbe dal celtico “pap” = pappa per l’antica usanza di mescolare nelle pappe dei bambini il succo della pianta al fine di favorirne il sonno.

Principi attivi
Alcaloidi (papaverrubina, readina, isoreadina, stilopina, protopina ecc.), acido meconico, mecocianina, glicosidi antocianici, mucillagini, tannini.

Uso interno
Soluzione idroalcoolica
Il papavero esplica azioni calmanti, antitussive, spasmolitiche e sudorifere.
Indicazioni: Ansia e insonnia infantile, tosse secca e pertosse, coliche addominali.
Posologia: 20 gocce in poca acqua tre volte al giorno lontano dai pasti. Per l’insonnia 40 gocce prima di coricarsi.

Droghe sinergiche: BALLOTA, GINESTRINO, LUPPOLO, MELISSA, PASSIFLORA, VERBASCO

Formato
100 ml

 

Partenio Tintura Madre

18.50

 

Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.

Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.

Famiglia: Compositae (Asteraceae)
Specie: Chrysanthemum parthenium L. sin. Tanacetum p.
Habitat: Campi, macerie, bordi delle strade, dal piano alla montagna.
Parte utilizzata: sommità fiorite
Epoca di raccolta: Tarda primavera-estate

Pianta perenne alta 40-80 cm, aromatica con fusti eretti, pubescenti, striati e ramificati dalla metà superiori. Foglie peduncolate, completamente suddivise in segmenti a perimetro ovato a loro volta pennato-partiti. Capolini in gruppi, su peduncoli di 2-4 cm, con involucro appiattito, fiori ligulati bianchi e fiori tubolosi gialli.

Curiosità
Dal greco chrysos = oro e anthos = fiore “Fiore d’oro”. Il nome del genere sinonimo “Tanacetum” deriva invece dalla parola greca che significa immortalità, visto che l’infuso della pianta rende immortali e da vergine (parthenos), per il colore bianco.

Principi attivi
Flavonoidi (quercitina, luteolina, patuletina, apigenina, axillarina), sesquiterpeni (partenolide, santamarina, artemorina, costunolide, reinosina, artecanina, germacrene D), monoterpeni (canfora, acetato di bornile, derivati dell’alfa-pinene), polifenoli, tannini.

Uso interno
Soluzione idroalcoolica
Proprietà profilattiche nelle cefalee, toniche, antispasmodiche, emmenagoghe.
Indicazioni: Profilassi delle cefalee, dismenorrea, dispepsia.
Posologia: 30 gocce in poca acqua tre volte al giorno dopo i pasti.

Droghe sinergiche: ARTIGLIO DEL DIAVOLO, CAMOMILLA, ESCOLZIA, MELISSA

Formato
100 ml

 

Passiflora Tintura Madre

18.50

 

Nome botanico: Passiflora incarnata L.
Parte impiegata: Parte aerea fiorita fresca

Soluzione idroalcolica ottenuta dalla macerazione di piante officinali, raccolte allo stato spontaneo e lavorate secondo i tempi balsamici, in acqua e alcool al giusto grado.

Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto dalla macerazione in solvente idroalcolico di parti di pianta fresche o secche immediatamente lavorate al fine di ottenere l’ottimale estrazione dei principi attivi. IL prodotto finale così ottenuto è utile a favorire le normali attività fisiologiche dell’organismo secondo le caratteristiche di ciascuna pianta.

Formato
100 ml