Olio di Sesamo Baule Volante
€10.00 Il prezzo originale era: €10.00.€8.00Il prezzo attuale è: €8.00.
Descrizione
Olio di semi di sesamo pressato a freddo, biologico e non raffinato. È l’olio preferito della cucina macrobiotica e asiatica in generale, e conferisce a tutti i piatti, sia crudi che cotti, una nota prelibata.
Ingredienti
Olio di semi di sesamo*. (*da agricoltura biologica).
Formato
500 ml.
Esaurito
Prodotti correlati
Amaro Tonico con Macerato di Teriaca Veneta
Descrizione
Liquore a base di infuso di erbe con macerato di Teriaca Veneta.
Erbe del mitico Orto del Centauro Chirone raccolte nel loro periodo balsamico, ovvero nel momento in cui tutte le loro proprietà si esplicano al massimo, e alcool di ottima qualità sono la base per ottenere un infuso di erbe di carattere, che con l’aggiunta del macerato di Teriaca Veneta compone un eccellente liquore quale il nostro Amaro Tonico.
Formato
Bottiglia da 50 cl. Grado alcolico 30% vol.
Elixir Finocchietto
Descrizione
Liquore a base di infuso di Finocchio selvatico (Foeniculum vulgare) e Finocchio marino (Crithmum maritimum). Liquore tipicamente mediterraneo ottenuto mediante l’infuso di due piante con caratteristiche note profumate che si sprigionano appieno dopo la macerazione in soluzione idroalcolica. La gradazione a 30° consente di berlo ghiacciato sia come buon fine pasto, sia per una pausa rinfrescante.
Formato
Bottiglia da 50 cl. Grado alcolico 30% vol.
Grappa Aqua Perfectissima
Descrizione
La limpidezza e la purezza di questa grappa rendono appropriata l’antica denominazione di “AQUA PERFECTISSIMA”.
Nella sua tersa trasparenza il segno dei cieli puliti, nel suo straordinario sapore il segno di una forza che è quello proprio della natura.
“Distillare è imitare il sole…” Così Dioscoride Pedacio, nel I sec. d.C., riassumeva sinteticamente un fatto che aveva nel terreno un riflesso divino. Perfettamente coerente con la radice culturale basata sulla credenza che le bevande alcoliche avvicinassero agli dei, tanto da renderli quasi immortali. In tutte le antiche religioni, infatti, la bevanda alcolica era prerogativa della divinità e particolarissima concessione agli umani. È da questa originaria matrice che prenderanno l’avvio le prime pratiche distillatorie protette dal segreto e riservate solo a pochi.
La larga diffusione odierna delle grappe, fa si che la scelta debba ricadere solo su vinacce di qualità, sapientemente distillate secondo la millenaria equazione della distillazione.
Formato
Bottiglia da 70 cl. Grado alcolico 40% vol.
Grappa Barricata
Descrizione
Grappa di vinacce selezionate e distillata con cura dai mastri distillatori ottenendo una acquavite morbida e delicata. Nostro il compito di affinarla in pregiate botti di rovere che le conferiscono il classico ed inconfondibile colore ambrato. Imbottigliata dopo 9 mesi di maturazione.
Formato
Bottiglia da 50 cl. Grado alcolico 40% vol.
Grappa e Miele
Descrizione
La giusta legislazione non consente di alterare l’originalità della grappa, e per questo, qualsiasi aromatizzazione consistente nell’aggiunta di zuccheri o altri ingredienti non consente la denominazione caratteristica del distillato (Grappa o Acquavite di vinaccia). Di conseguenza il nostro prodotto è denominato “Liquore grappa e miele” proprio perché vi è l’aggiunta di zuccheri. La parte alcolica è ovviamente originata esclusivamente dalla grappa con tenore alcolico “diminuito” dall’aggiunta di ottimo miele, zucchero e altri aromi.
Il gusto è particolare, è una grappa dolce, morbida e dallo spiccato sentore di miele.
Formato
Bottiglia da 50 cl. Grado alcolico 36% vol.
Olio Vegetale di Germe di Grano
Triticum aestivum – Spremitura delle germe di grano
Descrizione
Terra nutritiva! Un olio ricco di vitamina E per contrastare l’invecchiamento. Leggermente spesso, quest’olio serve per aromatizzare il pane e i cereali. È difficile da conservare e si consiglia di consumarlo rapidamente una volta aperto. Le pelli secche e mature l’apprezzeranno molto in cosmetica. Viene utilizzato da solo o in miscela con un olio più penetrante come quelli di jojoba, nocciola o nigella.
È anche l’ideale in piccola quantità a digiuno per uno yogurt e cereali ricchi di vitamine!
La composizione in sintesi: Un sesto di acidi grassi monoinsaturi (omega 9). Due terzi di acidi grassi polinsaturi (omega 6). Una scarsa quantità di acidi grassi saturi. Molta vitamina E antiossidante.
Vitamina K e carotenoidi.
Olio spesso giallo paglia o arancione. Assorbimento lento dovuto a una maggiore viscosità. È consigliato un massaggio prolungato. Odore abbastanza forte, ricorda il pane e i cereali.
Indicazioni più citate in letteratura
• Pelle secca o matura
• Colorito opaco
• Alimentazione sana
• Fatica
• Caduta dei capelli e calvizie
Formato
50 ml
Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Olio Vegetale di Macadamia
Macadamia ternifolia – Spremitura delle noci
Descrizione
Semplicità ed efficacia! Simile alla mandorla dolce per le sue azioni, ma dall’odore più piacevole e più
penetrante, quest’olio è un vero jolly in cosmetica. È particolarmente idratante sia per la pelle che per i capelli e le unghie. È un olio da massaggio molto apprezzato dagli amanti di quest’arte, poiché la sua consistenza lo rendono una cura molto valida. Alcuni appassionati di quest’olio lo utilizzano per struccarsi imbevendo una spugna umida e strizzata, da quanto è morbido. E per abituare i bambini ai sapori nuovi, qualche goccia su un gelato o una tartina come sostituto del burro sono sempre graditi.
La composizione in sintesi: Poco più di tre quarti di acidi grassi monoinsaturi (omega 9 di cui l’acido palmitoleico, molto idratante, e l’acido oleico). Circa un decimo di acidi grassi saturi (acido palmitico).
Olio giallino. Penetra bene. Odore abbastanza forte, gradevole, ricorda le noci tostate.
Indicazioni più citate in letteratura
• Massaggi
• Pelle molto secca o dermatite atopica
• Pelle mista o grassa disidrata
• Piacere per il palato, cucina e condimento originale
Formato
50 ml
Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano Non superare la dose giornaliera raccomandata Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Olio Vegetale di Nocciola
Corylus avellana – Spremitura dei frutti
Descrizione
Il factotum! L’olio neutro facile da utilizzare per eccellenza. La morbidezza si unisce alla semplicità per conquistare tutta la famiglia. Penetrante e morbido per la pelle, ha un buon profumo di frutti autunnali. Serve come base per i preparati di aromaterapia o di cura tonificante per le pelli opache o con problemi. Nel massaggio, riscalda il corpo e veicola velocemente e bene gli eventuali oli essenziali di una composizione.
In cucina, il suo squisito gusto di nocciola si abbina perfettamente anche ad alcuni tipi di dolci o piatti dietetici.
La composizione in sintesi: Poco più di quattro quinti di acidi grassi monoinsaturi (omega 9). Poco meno di un decimo di acidi grassi polinsaturi (omega 6). Vitamina E e fitosteroli antiossidanti.
Olio giallino. Penetra bene. Odore discreto e gradevole, ricorda la nocciola.
Indicazioni più citate in letteratura
• Massaggi
• Idratazioni della pelle (tutti i tipi di pelle)
• Cucina
Formato
50 ml
Precauzioni
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore. Le persone allergiche alla nocciola lo saranno probabilmente anche all’olio.


